• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Da una SACCATURA NORD ATLANTICA all’altra: l’autunno ingrana?

di Ivan Gaddari
02 Nov 2013 - 09:02
in Senza categoria
A A
da-una-saccatura-nord-atlantica-all’altra:-l’autunno-ingrana?
Share on FacebookShare on Twitter

saccature nord atlantiche a ripetizione autunno ingrana 29855 1 1 - Da una SACCATURA NORD ATLANTICA all'altra: l'autunno ingrana?
La prima, come noto, giungerà entro la metà della prossima settimana e avrà effetti tutt’altro che trascurabili. Oltre al maltempo, localmente severo, registreremo un autentico tracollo termico che date le condizioni climatiche attuali ci farà percepire i primi brividi di stagione.

Dopodiché avremo un rapido miglioramento per l’espansione del possente Anticiclone delle Azzorre. Ma quella che inizialmente appariva come l’ennesima, lunga fase altopressoria dell’autunno, potrebbe risolversi nell’arco di qualche giorno. I modelli matematici di previsione, da questo punto di vista, sembrano aver trovato un accordo nel proporre l’ingresso di un’altra saccatura nord atlantica – forse addirittura più incisiva della prima – agli esordi della seconda decade.

L’immagine che vi mostriamo, ad esempio, ci da un’idea di quella che potrebbe essere la configurazione barica a 500 hPa alla mezzanotte dell’11 novembre. Il modello di riferimento è l’Europeo ECMWF e la rielaborazione grafica ci aiuta a comprendere i possibili movimenti delle struttura cicloniche e anticicloniche. Interessante evidenziare quell’ampia Bassa Pressione sulla Scandinavia, che sfruttando l’allontanamento dell’Alta Azzorriana sembrerebbe capace di catapultarsi sul nostro Paese.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
inondazioni-nell’argentina-centrale:-1-vittima,-dispersi-e-sfollati

INONDAZIONI nell'Argentina centrale: 1 vittima, dispersi e sfollati

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
anticiclone-termico-sul-nord-europa,-stretto-nella-morsa-del-gelo

Anticiclone termico sul Nord Europa, stretto nella morsa del gelo

8 Febbraio 2007
afflusso-d’aria-fredda-fino-ad-inizio-settimana,-neve-a-quote-molto-basse.-altre-fiondate-artiche-sul-lungo-termine?

Afflusso d’aria fredda fino ad inizio settimana, neve a quote molto basse. Altre fiondate artiche sul lungo termine?

12 Febbraio 2009
chi-rischia-il-caldo-record,-o-forse-no:-meteo-davvero-incredibile
News Meteo

Chi rischia il caldo record, o forse no: meteo davvero incredibile

8 Giugno 2024
ritorno-alla-normalita

Ritorno alla normalità

4 Ottobre 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.