• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Da una perturbazione all’altra, seguiranno correnti decisamente più fresche

di Mauro Meloni
21 Feb 2014 - 20:04
in Senza categoria
A A
da-una-perturbazione-all’altra,-seguiranno-correnti-decisamente-piu-fresche
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2013.

STAFFETTA DI PERTURBAZIONI – Le regioni meridionali dell’Italia sono ancora alle prese con le conseguenze della lenta evoluzione dell’ormai vecchia circolazione perturbata di matrice afro-mediterranea: l’osservazione dal Meteosat fa notare molto bene il cuore di questa depressione, collocato tra il Basso Ionio ed il Mar Libico. Il maltempo si è accanito in particolare lungo i versanti ionici della Calabria e sul Salento, dove i fenomeni hanno assunto anche carattere temporalesco. La situazione sta ora volgendo verso un cambiamento più significativo, per il ritorno prepotente del flusso atlantico, a cui si associa un afflusso di correnti fresche (ma non fredde) ben delineato dall’insieme variegato di nuvolaglia a forma irregolare tondeggiante che predomina su gran parte dell’Europa Occidentale. L’aria fresca punta anche sull’Italia, appena preceduta da un sistema frontale che ha raggiunto nelle ultime ore il Nord Italia.

PEGGIORAMENTO SUL NORD – L’avanzata del nuovo fronte proveniente dalla Francia ha coinvolto il Settentrione a partire da metà pomeriggio, con prime precipitazioni inizialmente sulla Liguria (specie settori centro-orientali), Valle d’Aosta e Basso Piemonte, per poi propagarsi verso Lombardia, Ovest Emilia ed Alta Toscana. Saltate dai fenomeni le estreme zone del Nord-Ovest, quelle più protette dall’Arco Alpino. La perturbazione atlantica è comunque abbastanza debole e non darà luogo a maltempo troppo marcato. Tra l’altro il fronte transiterà con evoluzione piuttosto rapida, spingendosi fin da domani verso il resto d’Italia. Le temperature hanno subito ulteriori lievi flessioni soprattutto al Sud, essendo ormai cessata completamente l’influenza di quelle correnti africane responsabili del caldo anomalo della prima parte della settimana. Solo sulle Isole Maggiori si sono raggiunti valori di 18-19 gradi.

 Pioggia su Genova, per effetto della nuova perturbazione atlantica giunta dalla Francia. Fonte webcam stefanome.it

WEEK-END MOVIMENTATO – L’effetto più importante sarà connesso all’ulteriore diminuzione termica del week-end, dovuto alle correnti settentrionali che favoriranno il travaso dell’aria più fredda nel frattempo insediatasi sul Centro-Ovest Europa.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
instabile-su-nordest-e-centrali,-neve-su-alpi.-temperature-in-calo

Instabile su Nordest e Centrali, neve su Alpi. Temperature in calo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
siccita-e-calura-estreme:-europa-capro-espiatorio-del-pianeta

Siccità e calura estreme: Europa capro espiatorio del Pianeta

24 Aprile 2007
maltempo,-ci-siamo:-meteo-in-peggioramento-il-31-agosto

Maltempo, ci siamo: METEO in peggioramento il 31 agosto

31 Agosto 2017
alta-pressione-in-assoluto-controllo:-meteo-dal-sapore-d’estate

Alta Pressione in assoluto controllo: meteo dal sapore d’estate

15 Aprile 2015
il-tifone-nesat,-nel-pacifico-settentrionale,-mantiene-la-categoria-4

Il tifone Nesat, nel Pacifico Settentrionale, mantiene la categoria 4

5 Giugno 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.