• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Da un Vortice Artico all’altro?

di Ivan Gaddari
08 Nov 2013 - 14:02
in Senza categoria
A A
da-un-vortice-artico-all’altro?
Share on FacebookShare on Twitter

da un vortice artico all altro 29963 1 1 - Da un Vortice Artico all'altro?
Tepore eccessivo:
si rischi di essere monotoni, è vero, ma di che altro possiamo parlare? Del maltempo ce ne occuperemo a breve, ma l’attualità propone l’ennesima stasi anticiclonica di un autunno mascherata d’estate. L’Anticiclone si è ributtato sul nostro Paese, pur mantenendo i massimi sull’Europa occidentale. L’aria mite, molto mite, ha avuto modo di raggiungerci spazzando via quel poco fresco giunto nei giorni scorsi. Ed ecco riproporsi, da un giorno all’altro, la possente anomalia termica positiva che sta segnando – pesantemente – l’andamento stagionale.

Sulle montagne russe:
ultimamente abbiamo sottolineato la facilità, estrema, colla quale si raggiungono temperature decisamente alte. E sarà altrettanto sorprendente la rapidità colla quale passeremo da scampoli tardo estivi ai primi freddi invernali. Qualcuno obbietterà che gli scambi meridiani fanno parte della normalità stagionale, ma è bene non scordarsi quello che è stato l’andamento termico sino ad oggi. Ciò detto è innegabile che un po’ di freddo, a novembre, ci sta tutto. Si procede spediti verso l’avvio dell’inverno meteorologico – il 1 dicembre – ed è per questo che sarebbe preoccupante se le temperature continuassero sul percorso attuale.

Il primo affondo Artico:
l’ondata di maltempo che si realizzerà nel fine settimana ha origini nordiche. Già, perché ciò che causerà il brusco cambiamento non sarà altro che il primo Vortice Freddo Artico. Verrà da nord, sfruttando il collocamento dell’Alta delle Azzorre sull’Europa occidentale, e isolerà sui nostri mari una goccia fredda tutt’altro che trascurabile. Un Vortice chiuso in quota, che arrecherà un’ondata di maltempo davvero forte. Il caldo preesistente, come consuetudine, fornirà quel surplus energetico necessario alla genesi di manifestazioni atmosferiche violente. Ci stiamo riferendo, ovviamente, a temporali e nubifragi.

Le prime nevicate appenniniche:
mentre sulle Alpi la neve è già comparsa diverse volte – anche se spesso a quote medio/alte – sulle dorsale appenninica è stato – finora – un autunno avaro di neve. Qualche spruzzata si è avuta solamente nelle cime più alte, ma davvero poca roba. Quel che si profila all’orizzonte, invece, è il primo vero assalto invernale stagionale. Menzioniamo le precipitazioni nevose perché trattasi di nevicate a bassa quota, seppur limitatamente al settore centrale. E quando si parla di bassa quota, essendo novembre, ci si riferisce ai 1000/1200 metri. Ma la neve farà la sua comparsa anche nelle maggiori cime appenniniche meridionali e sui rilievi della Sardegna, oltre ovviamente alle Alpi.

L’Alta delle Azzorre:
l’argomento è già stato affrontato, dettagliatamente, negli editoriali precedenti ma è giusto soffermarsi nuovamente sulla collocazione anticiclonica perché promette importanti ripercussioni anche in futuro. Restando ubicata sull’Europa occidentale potrebbe condurre un nuovo Vortice Freddo verso il nostro Paese. Quando? Presumibilmente a metà mese e potrebbe dimostrarsi ancor più incisivo del suo predecessore.

Futuro incerto:
sul più lungo termine si scorge un graduale smantellamento del blocco anticiclonico occidentale, il ché potrebbe facilitare il ritorno dell’Atlantico anche sulla scena mediterranea. Al momento è soltanto un’ipotesi, ma è bene tenerla in considerazione.

Focus: evoluzione sino al 21 novembre 2013
Nel corso del fine settimana avremo un brusco cambiamento. Sabato giungerà una perturbazione atlantica che arrecherà piogge su tirreniche e nordest, mentre domenica avverrà l’ingresso del Vortice Freddo con tutte le conseguenze del caso. Come accennato in apertura, ci aspettiamo condizioni di severo maltempo al centro sud, oltre naturalmente al conclamato calo delle temperature. Il Nordovest, invece, causa foehn godrà di un tempo migliore ed in particolare il Piemonte.

L’ondata di maltempo avrà strascichi, evidenti, almeno sino a metà della prossima settimana. Tuttavia, questo va detto, i fenomeni tenderanno a localizzarsi maggiormente al sud e nelle due isole maggiori. Dopodiché avremo un temporaneo miglioramento con associato consistente rialzo termico, ma poi il secondo nucleo freddo dovrebbe riportarci nel cuore dell’autunno o addirittura nell’inverno incipiente. Le ripercussioni di quest’ultima ondata di maltempo potrebbero estendersi sino all’ingresso in ultima decade.

Evoluzione sino al 26 novembre 2013
Difficile dirvi, fin da ora, quel che accadrà poi. Probabilmente avremo un graduale smantellamento del blocco anticiclonico, come ipotizzato in sede evolutiva, con ritorno sulla scena delle perturbazione atlantiche. Staremo a vedere.

In conclusione.
Autunno che finora s’è dimostrato eccessivamente caldo e poco piovoso, salvo alcune eccezioni. Ed ora promette di farci assaporare i primi freddi invernali scordandosi quelle che dovrebbero essere le sue peculiarità.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’estate-indiana-russa:-da-mosca-alla-conquista-dell’artico

L'Estate Indiana russa: da Mosca alla conquista dell'Artico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nubifragio,-tetto-strappato-via-da-vento-nel-novarese.-video-impressionante

Nubifragio, tetto strappato via da vento nel novarese. Video impressionante

12 Luglio 2016
veloce-passaggio-moderatamente-perturbato-e-rinfrescata-generale

Veloce passaggio moderatamente perturbato e rinfrescata generale

6 Febbraio 2004
meteo-india:-prime-nevicate-nelle-valli-himalayane

Meteo India: prime nevicate nelle valli himalayane

7 Ottobre 2019
freddo-e-neve-con-fiocchi-fin-sulle-coste,-ma-l’anticiclone-preme-da-ovest

Freddo e neve con fiocchi fin sulle coste, ma l’anticiclone preme da ovest

9 Febbraio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.