• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
giovedì, 4 Settembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Da un eccesso all’altro: prima la siccità, ma ora il Piemonte trema per l’allarme piogge alluvionali

di Mauro Meloni
03 Nov 2011 - 20:26
in Senza categoria
A A
da-un-eccesso-all’altro:-prima-la-siccita,-ma-ora-il-piemonte-trema-per-l’allarme-piogge-alluvionali
Share on FacebookShare on Twitter

Le precipitazioni stimate in 24 ore il 5 novembre sul Nord Italia: in prima linea il Piemonte, battuto da piogge torrenziali. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Gli spaghetti (metodo ensembles) dai quali possiamo notare la lunga sequenza d'intense piogge (ormai pressoché confermate dai vari run) attese a ridosso dell'Ovest Piemonte. Fonte Wetterzentrale
C’è un dato di partenza che deve far riflettere: sulla base dei dati relativi al mese di ottobre appena trascorso, il Piemonte è fra le zone d’Italia che maggiormente hanno risentito di una forte penuria di precipitazioni. Le piogge cadute nell’ultimo mese sarebbero inferiori fra il 50 ed il 75% in raffronto agli standard tipici. Il contesto siccitoso di ottobre fa seguito ad un altrettanto mese secco di settembre e, se proprio vogliamo dirla tutta, il Piemonte (come gran parte del Nord Italia si trascina una fase secca da molti mesi, pur fra alti e bassi. Da aprile fino ad oggi, le piogge cadute sono enormemente inferiori a quelle normali e, nemmeno le recenti fasi perturbate si sono rivelate troppo generose.

Eppure tutto questo grave divario accumulato negli ultimi mesi potrebbe essere di colpo almeno colmato, perlomeno su certe zone della regione dove le piogge sono attese cadere ininterrottamente per giorni con entità “monsonica”. Da un eccesso all’altro, è proprio questo il rischio a cui si sta andando incontro: l’avanzata della saccatura atlantica sarà ostacolata dalla presenza di un’alta pressione ad est, che ne bloccherà il naturale spostamento. Un insidia tremenda, perché non sembra che la saccatura possa trovare una valvola di sfogo e rimarrà ancorata nella sua stessa posizione, sfogando tutto il suo peso piovoso anche in Piemonte, attraverso le correnti sciroccali.

Quali le zone più a rischio? Le correnti si dovrebbero disporre da sud-sud/est a tutte le quote, a parte una componente leggermente più orientale nei bassi strati. L’allerta è abbastanza generalizzata con piogge davvero abbondanti su gran parte del territorio, ma in certe zone del biellese e del verbano, dall’Ossola alla Val di Lanzo e alla Valsesia, si rischiano di raggiungere livelli eccezionali che, se confermati, potrebbero dar luogo a situazioni alluvionali per lo straripamento di fiumi e torrenti. Acqua a secchiate anche sul cuneese e sulle Valli del Po, il grande fiume sarà certamente da tenere con più di un occhio di riguardo!

piemonte trema per allarme piogge alluvionali 21750 1 2 - Da un eccesso all'altro: prima la siccità, ma ora il Piemonte trema per l'allarme piogge alluvionali

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
prime-fasi-di-maltempo-all’estremo-nord-ovest,-pesante-carico-di-pioggia-alle-porte

Prime fasi di maltempo all'estremo Nord-Ovest, pesante carico di pioggia alle porte

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-estremo:-a58-teem,-avvisi-contro-gelo,-comunicato-stampa

Meteo estremo: A58-TEEM, avvisi contro GELO, comunicato stampa

24 Febbraio 2018
cagliari-con-la-neve,-succedeva-il-3-gennaio-1993

Cagliari con la neve, succedeva il 3 Gennaio 1993

26 Dicembre 2016
come-sara-il-meteo-del-fine-settimana?-le-novita-sono-notevoli.-calo-temperature

Come sarà il meteo del fine settimana? Le novità sono notevoli. Calo temperature

19 Novembre 2016
ponte-di-ognissanti:-come-sara-il-meteo?-scopriamolo

Ponte di Ognissanti: come sarà il meteo? Scopriamolo

27 Ottobre 2014
Settembre 2025
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.