• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Da un eccesso all’altro

di Ivan Gaddari
12 Apr 2012 - 16:49
in Senza categoria
A A
da-un-eccesso-all’altro
Share on FacebookShare on Twitter

da un eccesso all altro 23006 1 1 - Da un eccesso all'altro
Verrà sanato il deficit pluviometrico in men che non si dica? Staremo a vedere. Quel che è certo è che le prossime 48 ore vedranno entrare in scena quello che in molti hanno catalogato tra i “cicloni mediterranei”. Preferiamo utilizzare termini di più facile comprensione, meno sensazionalistici ma che nulla tolgono all’eccezionalità del maltempo in arrivo.

Ed allora parliamo di Bassa Pressione. Un’area perturbata particolarmente profonda che sì, come tale, avrà le caratteristiche cicloniche. Una Bassa Pressione che si formerà a sudovest della Sardegna e che si muoverà rapidamente verso nordest. Il rapido spostamento e la mancanza di quel calore marino tipico dell’inizio Autunno, dovrebbero scongiurare la formazione del cosiddetto TLC.

Non vi stiamo dicendo che non si corrono rischi. No. Vi stiamo fornendo una visione meno specialistica di quella che si manifestarà come un’ondata di maltempo di intensità rilevante. Le piogge, su alcune regioni ma non su tutte, cadranno sovente in forma di rovescio o temporale. Ingenti quantità d’acqua nell’arco di poco tempo, il ché espone alcune aree al rischio nubifragi e metterà presumibilmente in risalto la fragilità del nostro territorio. Poi soffieranno venti di burrasca, o persino di tempesta tra la Sardegna e il Tirreno centro meridionale. Ragion per cui non escludiamo mareggiate nei litorali esposti.

Le caratteristiche del peggioramento sono state ampiamente dibattute in altri articoli, quel che preme sottolineare in questo pezzo è la frequenza con cui – nell’ultimo decennio – si verificano eventi eccezionali. Siccità, alluvioni, gelo, caldo record. E’ evidente che ci si trovi dinanzi ad un cambiamento climatico sulle cui cause si potrebbe discutere all’infinito. Colpa dell’uomo? O semplice ciclicità? Quel che conta è che la natura quel che toglie lo ridà. Sarebbe meglio se quanto tolto venisse ripristinato “normalmente”, piuttosto che con ondate di maltempo di tal portata.

Ma se è vero che la natura fa ciò che vuole, è altrettanto vero che l’uomo è un semplice spettatore e come tale può e deve limitarsi alla semplice osservazione. Il giorno in cui saremo in grado di manipolare il tempo atmosferico a nostro piacimento, che resterà di una passione così autentica come quella per la meteorologia?

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
perturbazione-nord-africana-risale-verso-l’italia,-peggioramento-imminente

Perturbazione nord-africana risale verso l'Italia, peggioramento imminente

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
verra-il-freddo-dopo-meta-mese?

Verrà il freddo dopo metà mese?

2 Dicembre 2009
mar-tirreno-meteo-tropicale,-acque-sino-a-29°c,-adriatico-sino-a-30°c

Mar Tirreno meteo tropicale, acque sino a 29°C, Adriatico sino a 30°C

11 Agosto 2018
la-situazione-attuale-in-europa

La situazione attuale in Europa

6 Dicembre 2003
la-neve-compare-su-roma-e-provincia

La neve compare su Roma e provincia

24 Gennaio 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.