• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Da giovedì crescente instabilità al Centro Sud e Isole. Tra domenica e lunedì nucleo freddo verso il Nord

di Ivan Gaddari
07 Apr 2010 - 11:51
in Senza categoria
A A
da-giovedi-crescente-instabilita-al-centro-sud-e-isole.-tra-domenica-e-lunedi-nucleo-freddo-verso-il-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Domani un nucleo di aria instabilità raggiungerà la Sardegna e causerà un peggioramento. Qualche rovescio si estenderà alle Alpi occidentali e alle Centrali tirreniche.^^^^^Lunedì prossimo potrebbe transitare un nucleo di aria fredda al Nord, con conseguente instabilità e temperature in calo. Influenze anche al Centro e in Sardegna, meno al Sud e in Sicilia.
Anche oggi l’Italia gode dell’efficace protezioni di una struttura anticiclonica, che da ieri sta garantendo condizioni di prevalente stabilità. Il lato debole è quello occidentale, difatti alcuni disturbi di natura africana giungono nelle Isole, ove i cieli sovente sono parzialmente nuvolosi. La debolezza strutturale verrà messa a nudo domani, quando un nucleo d’aria più fresca e instabile si dirigerà in Sardegna e causerà un repentino peggioramento. Il cammino verso est verrà ostacolato con notevole difficoltà, difatti venerdì l’azione destabilizzante raggiungerà il Centro Sud e anche in questo caso assisteremo a un parziale peggioramento con la crescita dell’instabilità.

Sappiamo inoltre che il fulcro anticiclonico è posizionato più a ovest rispetto all’Italia e l’unica valvola di sfogo è rappresentata da una spinta dinamica verso Nord. Nel contempo la formazione di un’Alta Pressione sulla Scandinavia fungerà da richiamo e si formerà così un corridoio anticiclonico che vedrà scorrere sul suo lato orientale nuclei di aria fredda provenienti dall’Artico Russo. Ovviamente siamo in Primavera e la risultante non avrà certo le caratteristiche che si avrebbero in Inverno, ciò nonostante gli effetti dovrebbero estendersi all’Italia Settentrionale ove è previsto un calo termico e una crescita dell’instabilità tra sabato e domenica.

Domani è previsto un primo cambiamento. Il nucleo instabile proveniente da ovest giungerà in Sardegna e fin dal mattino si prevedono piogge sparse e dei rovesci. Le aree maggiormente interessate dovrebbero risultare quelle occidentali e a seguire le settentrionali. Gli effetti del cambio circolatorio si tradurranno in un genere aumento della nuvolosità su quasi tutta la Penisola. Cieli grigi al Nordovest con qualche precipitazione sulle Alpi occidentali e il Ponente Ligure, cieli cupi anche nelle Centrali Tirreniche con associati degli scrosci di pioggia tra la bassa Toscana, l’alto Lazio e l’Umbria. Più nubi anche sul resto del Centro, al Sud – in modo particolare nei settori che si affacciano sul Tirreno – e in Sicilia, mentre nel Triveneto prevarranno ampi spazi di sole.

da giovedi crescente instabilita tra domenica e lunedi aria fredda verso il nord 17748 1 2 - Da giovedì crescente instabilità al Centro Sud e Isole. Tra domenica e lunedì nucleo freddo verso il Nord
Venerdì l’instabilità si estenderà anche al Centro, al Sud e sulla Sicilia. Fin dal mattino vi saranno dei rovesci sulla Calabria centro settentrionale e nelle ore centrali della giornata assisteremo alla caduta di rovesci e qualche temporale in genere su tutte le aree interne e in prossimità dei rilievi, con la sola esclusione – probabilmente – delle Centrali adriatiche. I fenomeni saranno un po’ più diffusi al Sud e potranno persistere occasionali piovaschi sino a sera; su Toscana, Lazio e Umbria risulteranno più localizzati. Nelle Isole si prevedono precipitazioni in particolare sui versanti occidentali, anche di una certa consistenza. Il Nord potrà beneficiare di una temporanea rimonta anticiclonica che garantirà bel tempo prevalente, con solo qualche nube a sviluppo diurno sulla cerchia alpina. Segnaliamo un rinforzo dei venti dai quadranti orientali o settentrionali e un calo termico laddove vi saranno nubi e fenomeni.

Al sabato le condizioni meteo miglioreranno su tutto il Centro Sud e nelle due Isole, anche se permarranno degli annuvolamenti ad evoluzione diurna sui rilievi e ai quali potrebbero associarsi degli scrosci di pioggia. Tempo che inizialmente risulterà soleggiato anche al Nord, ma in giornata inizierà a fluire aria più fresca e instabile che causerà un aumento delle nubi prima sul Triveneto e poi al Nordovest. In serata probabili precipitazioni su Veneto, Trentino e Lombardia orientale.

Nella giornata di domenica una vasto nucleo d’aria fredda si avvicinerà all’arco alpino centro orientali e si percepiranno i primi cenni di cambiamento. Avremo infatti nubi a carattere sparso, inizialmente al Nordovest con qualche fenomeno sul Piemonte, poi al Nordest con precipitazioni verso sera più probabili sui rilievi e nel Friuli Venezia Giulia. Al Centro Sud e nelle Isole vi sarà più sole e permarranno locali annuvolamenti pomeridiani sui monti, ma con fenomeni che appaiono poco probabili. I venti proverranno ancora dai quadranti settentrionali o orientali, con dei rinforzi nei mari meridionali.

Lunedì il nucleo d’aria fredda si estenderà in parte sul Nord Italia, causando un peggioramento che darà luogo a precipitazioni sparse. Visto il calo termico, la neve tornerà a imbiancare anche le Alpi. Gli effetti si estenderanno anche al Centro, con maggiore instabilità e qualche nevicata sulle cime appenniniche. Al Sud nubi in parziale aumento nel corso della giornata, mentre nelle Isole avremo maggiori spazi di sole e clima un po’ più mite.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-clima-del-giappone:-la-fredda-e-nevosa-isola-di-hokkaido-e-la-temperata-honshu

Il clima del Giappone: la fredda e nevosa isola di Hokkaido e la temperata Honshu

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
instabilita-in-fase-di-stanca,-residui-fenomeni-al-centro-sud.-scenari-termici-invernali-anche-nel-weekend

Instabilità in fase di stanca, residui fenomeni al Centro Sud. Scenari termici invernali anche nel weekend

11 Marzo 2010
giardini-verticali-per-combattere-l’inquinamento-su-citta-del-messico

Giardini verticali per combattere l’inquinamento su Città del Messico

30 Aprile 2012
meteo-roma:-variabile-mercoledi,-poi-condizioni-soleggiate

Meteo ROMA: VARIABILE mercoledì, poi condizioni soleggiate

19 Febbraio 2020
sardegna-in-balia-del-ciclone:-forti-piogge-a-sud,-peggiora-prossime-ore

Sardegna in balia del Ciclone: forti piogge a sud, peggiora prossime ore

2 Dicembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.