• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 19 Agosto 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Da domani torna il caldo al centro sud, al nord infiltrazioni umide oceaniche

di Ivan Gaddari
11 Ago 2008 - 12:56
in Senza categoria
A A
da-domani-torna-il-caldo-al-centro-sud,-al-nord-infiltrazioni-umide-oceaniche
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per martedì 12 agosto 2008.^^^^^Tempo previsto per mercoledì 13 agosto 2008.
L’evoluzione generale:
La giornata di domani sarà segnata da condizioni di prevalente stabilità su tutte le regioni, complice il ritorno anticiclonico sui settori centro meridionali peninsulari. Temperature in aumento, venti in attenuazione. Al nord, invece, causa la vicinanza ciclonica oceanica, avremo influenze umidi che porteranno frequente instabilità su Alpi centro occidentali. Possibili rovesci e temporali, in locale sconfinamento verso aree pedemontane.

I due giorni successivi daranno luogo ad un rinforzo anticiclonico ulteriore su aree centro meridionali dello stivale, ove le temperature sono attese in aumento per aria calda nord africana. Le ingerenze umide oceaniche proseguiranno al nord, tuttavia l’instabilità, blanda, interesserà principalmente i settori centro orientali alpini.

Validità 12 agosto 2008

NORD OVEST
Tempo: l’ulteriore scorrimento di infiltrazioni umide oceaniche porterà condizioni di relativa instabilità atmosferica. Cielo parzialmente nuvoloso sin dal mattino su tutte le regioni, possibili locali rovesci su Valle d’Aosta, Alto Piemonte ed Alta Lombardia. Le ore pomeridiane porteranno l’estensione delle nubi a tutta la cerchia alpina e prealpina, tuttavia i fenomeni temporaleschi più intensi si concentreranno tra Valle d’Aosta ed alto Piemonte.
Visibilità: buona o discreta, con pesanti riduzioni diurne.
Venti: deboli variabili, ma con prevalenti rinforzi dai quadranti meridionali.
Temperatura: stabile.

NORD EST
Tempo: l’azione ciclonica oceanica, diretta gradualmente verso i settori centrali del Continente Europeo, continuerà a lambire i settori alpini mantenendo in essere condizioni di locale instabilità diurna. Graduale incremento nuvoloso nel corso della tarda mattinata, cumuli pomeridiani su aree alpine e prealpine, tuttavia non sono attese precipitazioni se non locali rovesci su crinali veneti e Dolomiti.
Visibilità: buona, con occasionali riduzioni pomeridiane.
Venti: deboli variabili, o in prevalenza meridionali nel corso della giornata.
Temperatura: stazionaria, su valori di poco sopra la media.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: proseguirà l’azione erosiva esercitata dalla presenza di area ciclonica oceanica su ovest Europa, in particolare estensione verso i bacini occidentali. Tuttavia avremo ancora condizioni di prevalente stabilità su tutte le regioni, persisteranno sporadiche velature sui settori costieri, mentre non si escludono locali addensamenti cumuliformi pomeridiani in principali comprensori montani appenninici.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli sciroccali, ma con prevalenti rinforzi di brezza nelle ore centrali della giornata.
Temperatura: pressoché invariata, ma con afa diurna in lieve crescita.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: poche le variazioni bariche attese, se non un ulteriore calo pressorio in quota ascrivibile ad azione ciclonica sui settori nord occidentali peninsulari. La giornata si rivelerà stabile e soleggiata su tutte le regioni, da segnalare possibili addensamenti diurni su aree interne appenniniche, tuttavia senza che vi siano precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli meridionali, a tratti moderati ed a carattere diurna nelle ore pomeridiane.
Temperatura: senza notevoli variazioni.

SUD
Tempo: il contesto anticiclonico non subirà sostanziali variazioni, se non un minimo calo barico per flusso umido oceanico in estensione verso sud. Il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, da segnalare isolate velature su aree costiere tirreniche e qualche sporadico addensamento cumuliforme su settori appenninici durante le ore centrali del giorno.
Visibilità: ottima.
Venti: variabili o a regime di brezza, con tendenza a disporsi localmente meridionali.
Temperatura: in lieve ulteriore aumento.

ISOLE
Tempo: il calo barico si acuirà lievemente, opera del flusso umido oceanico che gradualmente tenderà a traslare verso est. Condizioni di cielo sostanzialmente sereno o poco nuvoloso su entrambe le isole, salvo sporadiche velature su aree occidentali sarde. Clima estivo.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati sciroccali, salvo temporanee brezze diurne.
Temperatura: in generale ulteriore lieve crescita.

da domani torna il caldo al centro sud al nord infiltrazioni umide oceaniche 12787 1 2 - Da domani torna il caldo al centro sud, al nord infiltrazioni umide oceaniche
Validità 13 agosto 2008

NORD OVEST
Tempo: l’azione ciclonica oceanica tenderà ad estendersi debolmente verso la penisola, determinando una lieve instabilizzazione delle condizioni meteo. Cielo generalmente parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, con addensamenti più intensi su Alto Piemonte e Liguria centro-occidentale, ove non mancheranno locali rovesci temporaleschi fin dal mattino. Le ore pomeridiane potrebbero portare addensamenti di un certo peso su tutta la catena alpina e prealpina, con conseguenti temporali che a tratti potranno imperversare anche su alcune zone della Val Padana. Tendenza a miglioramento in tarda serata.
Visibilità: buona, localmente discreta.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: sostanzialmente invariata, o in leggero calo nei valori massimi.

NORD EST
Tempo: permane il contesto prevalentemente anticiclonico, anche se si attende un lieve calo barico ad opera di flusso umido oceanico diretto verso i bacini occidentali. Condizioni di cielo in prevalenza poco o parzialmente nuvoloso un po’ su tutte le regioni nella prima parte della giornata, al pomeriggio frequenti addensamenti specie su Veneto e Friuli, ove si prevedono rovesci sparsi in sconfinamento fin verso le aree pianeggianti. Non mancheranno fenomeni su Emilia Romagna, possibili infatti temporali localmente moderati anche in pianura.
Visibilità: ottima o buona, localmente discreta.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile, ma non si escludono localizzati aumenti.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’alta pressione subtropicale, in temporaneo rinforzo su bacini meridionali per la spinta ciclonica iberica, verrà lievemente erosa sul suo bordo settentrionale. Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, tendenza ad aumento delle nubi pomeridiane, maggiormente organizzate su rilievi settentrionali della Toscana, con bassa probabilità di fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente meridionali.
Temperatura: in lieve aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: non sono attese sostanziali variazioni bariche, persisteranno condizioni anticicloniche tali da enfatizzare clima estivo. Cielo tendenzialmente poco nuvoloso, irregolarmente nuvoloso al pomeriggio specie su aree appenniniche orientali, ove comunque non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in rotazione dai quadranti meridionali.
Temperatura: in lieve crescita.

SUD
Tempo: l’affondo ciclonico franco-iberico sarà foriero di ulteriore incremento barico subtropicale. Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, poche le nubi presenti anche sui principali comprensori montuosi appenninici. Clima decisamente estivo.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente meridionali.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.

ISOLE
Tempo: nonostante la lieve opera erosiva occidentale, persisterà un promontorio stabilizzante di matrice subtropicale. Cielo poco o parzialmente nuvoloso sulla Sardegna, in particolare su settori occidentali per nubi medio alte, mentre in Sicilia prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in lieve ulteriore aumento, con valori massimi spesso superiori ai 35 gradi.

Validità 14 agosto 2008

NORD OVEST
Tempo: l’azione ciclonica oceanica tenderà ad estendersi ulteriormente verso l’Arco Alpino, trascinando maggiori infiltrazioni d’aria umida ed instabile. Contesto giornaliero che si presenterà tuttavia stabile e localmente soleggiato, parziale copertura su aree alpine e prealpine, in aumento durante le ore pomeridiane. Non sono attese precipitazioni.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile.

NORD EST
Tempo: atteso un progressivo calo barico ascrivibile ad un parziale ingresso ciclonico oceanico dai quadranti occidentali. Progressivo aumento delle nubi su tutte le regioni, parziale in pianura, più consistente al pomeriggio su Alpi e Prealpi, ove giungeranno isolati in particolare sui rilievi veneti orientali e friulani. Altrove assenza di fenomeni significativi.
Visibilità: generalmente buona, salvo occasionali riduzioni.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: non sono attese sostanziali variazioni.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: il parziale ingresso ciclonico, dai quadranti nord occidentali, determinerà un calo barico lieve, a cui non farà seguito nessuna decisa instabilizzazione. Cielo prevalentemente poco nuvoloso, parzialmente nuvoloso durante le ore pomeridiane per nubi medio alte sui settori costieri laziali e toscani, mentre non si esclude la presenza di qualche sporadico cumulo su aree interne appenniniche.
Visibilità: generalmente ottima o buona.
Venti: deboli prevalentemente meridionali.
Temperatura: stabile o in lieve aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: la presenza anticiclonica sarà enfatizzata dall’azione depressionaria in progressivo ingresso sui bacini settentrionali e centrali peninsulari. Cielo tendenzialmente poco o parzialmente nuvoloso, irregolarmente nuvoloso al pomeriggio specie su aree appenniniche orientali, ove comunque non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in rotazione dai quadranti meridionali.
Temperatura: in aumento.

SUD
Tempo: il calo barico settentrionale porterà un incremento del potenziale subtropicale al campo anticiclonico presente da giorni. Condizioni di cielo poco o parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, possibili velature sui settori costieri e qualche isolato addensamento pomeridiano in aree interne appenniniche, ma senza che vi siano precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati da ovest-sudovest.
Temperatura: in aumento.

ISOLE
Tempo: non si prevedono sostanziali variazioni bariche, se non un impercettibile calo barico occidentale ad opera di aria umida oceanica in ingresso su bacini di ponente. Cielo parzialmente nuvoloso sulla Sardegna, in particolare su settori occidentali, mentre in Sicilia prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso.
Visibilità: buona o ottima.
Venti: deboli o moderati ovest-sudovest. Rinforzi di Maestrale sulla Sardegna.
Temperatura: stabile o in aumento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
week-end-di-ferragosto-in-prevalenza-estivo,-clima-gradevole-al-centro-nord

Week end di Ferragosto in prevalenza estivo, clima gradevole al centro nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-napoli:-ancora-un-po’-instabile.-da-domenica-temperature-su

Meteo NAPOLI: ancora un po’ instabile. Da domenica temperature su

22 Marzo 2018
terribile-tentativo-d’atterraggio-boeing-777-a-birmingham:-video

TERRIBILE tentativo d’atterraggio Boeing 777 a Birmingham: Video

19 Febbraio 2014
ulteriore-impennata-termica-nel-fine-settimana:-quanto-fara-caldo?

Ulteriore impennata termica nel fine settimana: quanto farà caldo?

4 Luglio 2016
meteo:-temperature-imprevedibili!-prima-salgono,-poi-scendono-di-nuovo
News Meteo

Meteo: Temperature imprevedibili! Prima salgono, poi scendono di nuovo

14 Ottobre 2024
Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.