• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Da domani tempo in miglioramento, specie al Nord. Martedì possibile peggioramento su Isole maggiori

di Ivan Gaddari
09 Dic 2006 - 11:31
in Senza categoria
A A
da-domani-tempo-in-miglioramento,-specie-al-nord.-martedi-possibile-peggioramento-su-isole-maggiori
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per domenica 10 dicembre 2006.^^^^^Tempo previsto per lunedì 11 dicembre 2006.
L’evoluzione generale: Situazione meteorologica destinata ad un miglioramento progressivo, specie al Nord, per allontanamento e deciso approffondimento dell’ondulazione ciclonica verso il Nord Africa. Permarranno nubi al Centro Sud, laddove vi potranno essere locali e deboli piovaschi.

L’inizio della settimana porterà l’espansione dell’alta pressione delle Azzorre in direzione delle nostre regioni, mentre sul nord Africa verrà ad isolarsi una profonda goccia fredda in quota. Altra depressione in quota sarà presente poco ad Est dei vicini Balcani, la cui influenza porterà ancora instabilità sparsa al Sud, Abruzzo, Marche e Lazio. Altrove tempo stabile.

Martedì indica un possibile peggioramento, anche sensibile, sulla Sardegna e la Sicilia, figlio della risalita della goccia fredda Nord Africana in direzione del Mediterraneo Centrale. Nubi in aumento anche al nordovest, così come su medio e basso Tirreno. I fenomeni potranno risultare intensi sui settori orientali delle Isole, mentre piovaschi potranno raggiungere anche Calabria meridionale. Altrove assenza di fenomeni.

domenica 10 dicembre 2006
– Nord: avremo inizialmente condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso un po’ su tutte le regioni, tuttavia vi saranno ampi spazi di cielo sereno, specie al pomeriggio-sera, e non sono attese precipitazioni nell’arco dell’intera giornata, salvo locali nevicate mattutine, anche al di sotto degli 800 m, sui rilievi alpini e prealpini orientali.

– Centro e Sardegna: al Centro confermiamo un nuovo aumento della nuvolosità ad iniziare dai settori meridionali della Sardegna, in espansione alle restanti regioni con possibilità di deboli piovaschi nel Sudovest dell’Isola. Altrove nuvolosità irregolare ma tempo sostanzialmente secco.

– Sud e Sicilia: nubi che permarranno sulle regioni Meridionali, laddove saranno possibili deboli precipitazioni su Sicilia e Calabria meridionale che cesseranno invece durante le ore pomeridiane. Altrove giornata sostanzialmente secca anche se nuvolosa.

Temperatura: in diminuzione su tutte le regioni, più sensibile al nord.
Vento: debole di direzione variabile.

lunedì 11 dicembre 2006
– Nord: condizioni di cielo poco nuvoloso un po’ su tutte le regioni e vi saranno ampi spazi di cielo sereno, specie al pomeriggio-sera. Non sono attese precipitazioni nell’arco dell’intera giornata, salvo locali nevicate mattutine sui rilievi alpini orientali, perlopiù i settori esteri.

– Centro e Sardegna: al Centro nuvolosità piuttosto compatta interesserà la Sardegna, in espansione alle restanti regioni con possibilità di precipitazioni a carattere sparso sull’Isola e coste laziali. In serata attenuazione degli stessi, mentre sulle altre regioni il tempo sarà sostanzialmente secco nell’intera giornata.

– Sud e Sicilia: nuvolosità in deciso aumento anche sulle regioni Meridionali, laddove saranno possibili precipitazioni a carattere sparso, specie su Sicilia e Calabria meridionale, in intensificazione al pomeriggio quando si estenderanno anche alle altre regioni del Sud. Neve sull’Appennino oltre i 1500 m.

Temperatura: stazionaria al Centro nord, in lieve aumento al Sud.
Vento: debole prevalentemente dai quadranti orientali.

martedì 12 dicembre 2006
– Nord: martedì avremo condizioni di tempo prevalentemente stabile su tutte le regioni, col cielo che ovunque si presenterà poco nuvoloso, al più irregolarmente nuvoloso su rilievi alpini e prealpini Centro occidentali. Non sono comunque previste precipitazioni.

– Centro e Sardegna: nubi in deciso aumento sui settori tirrenici con peggioramento che andrà ad interessare la Sardegna, laddove avremo precipitazioni diffuse, intense sui settori orientali. Nubi in aumento anche sul resto del Centro, specie su Toscana e Lazio, tuttavia non sono attesi fenomeni.

– Sud e Sicilia: tempo in peggioramento anche sulla Sicilia, laddove sono attese precipitazioni localmente moderate. Fenomeni che, sparsi, potranno raggiungere anche la Calabria meridionale, mentre altrove avremo nuvolosità perlopiù medio alta.

Temperatura: non sono previste variazioni.
Vento: debole o moderato prevalentemente da Est.

da domani tempo in miglioramento specie al nord martedi possibile peggioramento su isole maggiori 7620 1 2 - Da domani tempo in miglioramento, specie al Nord. Martedì possibile peggioramento su Isole maggiori

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
le-piogge-colpiranno,-tra-mercoledi-e-giovedi,-la-sicilia-e-la-sardegna,-mentre-altrove-avremo-stabilita

Le piogge colpiranno, tra mercoledì e giovedì, la Sicilia e la Sardegna, mentre altrove avremo stabilità

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-sino-14-aprile:-imminente-peggioramento,-avanza-intensa-perturbazione

METEO sino 14 Aprile: imminente PEGGIORAMENTO, avanza INTENSA PERTURBAZIONE

7 Aprile 2018
scoppia-il-caldo-tra-piemonte-e-valle-d’aosta,-superati-i-35°

SCOPPIA IL CALDO tra Piemonte e Valle d’Aosta, superati i 35°

25 Luglio 2012
la-corrente-del-golfo-indebolita-rapidamente:-e-allarme-per-il-clima-europeo

La Corrente del Golfo indebolita rapidamente: è allarme per il clima europeo

9 Novembre 2019
l’europa-si-prepara-a-nuovi-scenari

L’Europa si prepara a nuovi scenari

28 Settembre 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.