• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Da domani piogge al Nordovest e alto Tirreno. Sabato fenomeni diffusi a gran parte del Centro Nord

di Ivan Gaddari
15 Nov 2006 - 10:59
in Senza categoria
A A
da-domani-piogge-al-nordovest-e-alto-tirreno.-sabato-fenomeni-diffusi-a-gran-parte-del-centro-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per giovedì 16 novembre 2006.^^^^^Tempo previsto per venerdì 17 novembre 2006.
L’evoluzione generale: Giovedì avremo un rapido peggioramento delle condizioni meteo, dettato dall’ampia onda ciclonica in procinto di raggiungere la Penisola Iberica, con piogge, alimentate da umide correnti meridionali, che si porteranno al Nordovest e sul settore alto tirrenico, specie quello costiero. Altrove le nubi saranno perlopiù medio alte e la presenza anticiclonica proteggerà da eventuali precipitazioni. I venti saranno meridionali e le temperature in aumento su tutte le regioni, oltre i valori medi stagionali.

La giornata del venerdì sarà segnata da un ulteriore calo barico sulla Penisola Iberica, causa la profonda onda ciclonica oceanica. Sostenute correnti meridionali giungeranno sulle nostre regioni, specie al Nordovest e alto Tirreno, laddove persisteranno precipitazioni a carattere sparso. Altrove, specie al Sud, invece, si avrà la moderata protezione dell’alta pressione a supporto subtropicale.

Il calo barico, sabato, si porterà in direzione della Sardegna, determinando così un peggioramento del tempo su tutto il Centro Nord. Umide correnti occidentali porteranno precipitazioni diffuse, localmente moderate, mentre al Sud, salvo locali fenomeni su Campania e Molise, il tempo sarà sostanzialmente secco.

giovedì 16 novembre 2006
– Nord: si profila un modesto peggioramento delle condizioni atmosferiche, con aumento delle nubi sui settori occidentali del Nord, specie su Ponente ligure, Piemonte e Valle d’Aosta, laddove si avranno precipitazioni a carattere sparso, localmente sottoforma di rovesci. Altrove, nubi in aumento tra il pomeriggio e la sera, quando non escludiamo locali piovaschi su Alto Adige e pianura veneta.

– Centro e Sardegna: nubi che aumenteranno progressivamente anche su Sardegna e medio Tirreno, con possibilità di locali precipitazioni su coste toscane, laziali e sui versanti occidentali dell’Umbria e della nostra Isola Maggiore. Altrove, sui settori Adriatici, nubi perlopiù medio alte ma assenza di precipitazioni significative.

– Sud e Sicilia: addensamenti che, progressivamente, si porteranno verso Sud, interessando principalmente coste campane, lucane, calabresi e Sicilia occidentale. Non sono comunque attese precipitazioni salvo la possibilità di locali piovaschi sui settori sud occidentali dell’Isola maggiore. Altrove le nubi saranno perlopiù medio alte.

Temperatura: in ulteriore lieve aumento al Centro Sud, lato occidentale.
Vento: debole o moderato prevalentemente dai quadranti meridionali.

venerdì 17 novembre 2006
– Nord: il primo giorno del nuovo weekend sarà caratterizzato da cielo generalmente nuvosolo o molto nuvoloso, specie sui settori occidentali, laddove si avranno precipitazioni a carattere sparso. Fenomeni che potranno risultare più probabili su Liguria e Piemonte occidentale, mentre altrove si tratterà soltanto di deboli piovaschi. Tempo sostanzialmente secco su Alto Adige, Veneto e Friuli. Precipitazioni in intensificazione alla sera, quando potranno risultare di moderata intensità su Liguria, Piemonte e Valle d’Aosta.

– Centro e Sardegna: anche al Centro avremo condizioni di cielo molto nuvoloso o coperto, specie sui settori tirrennici, laddove si avranno precipitazioni a carattere sparso, deboli, più probabili su Toscana, Umbria occidentale e coste alto laziali. Altrove nuvolosità irregolare, con addensamenti sui rilievi esposti ad Ovest, ma non si prevedono precipitazioni.

– Sud e Sicilia: al Sud si prevede un generale aumento della nuvolosità, specie su Sicilia occidentale, Calabria tirrenica, coste lucane e campane. Addensamenti sono attesi sui rilievi, tuttavia non si prevedono fenomeni significativi. Altrove la copertura nuvolosa sarà perlopiù medio alta.

Temperatura: non sono previste ulteriori variazioni.
Vento: debole o moderato tendente a ruotare dai quadranti Sud occidentali.

sabato 18 novembre 2006
– Nord: pcohe le novità anche per sabato, quando avremo precipitazioni a carattere sparso, ad iniziare dai settori Nord occidentali. Il cielo si presenterà ovunque molto nuvoloso o coperto e le piogge, localmente moderate, si porteranno gradualmente su tutte le regioni. Le temperature oltre le medie relegheranno la neve a quote elevate. Dal tardo pomeriggio attenuazione dei fenomeni ad iniziare da Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta.

– Centro e Sardegna: peggioramento che interesserà anche le regioni Centrali, ad iniziare da Toscana, Lazio e Sardegna, laddove i fenomeni potranno risultare localmente moderati. Precipitazioni che, al pomeriggio, raggiungeranno i settori orientali, quindi l’Adriatico, ma con minore intensità rispetto al versante tirrenico.

– Sud e Sicilia: anche al Sud sui prevede un deciso aumento della copertura nuvolosa, specie su Campania e Molise, laddove non si esclude la possibilità di qualche debole piovasco. Altrove si tratterà perlopiù di nubi medio alte che non daranno vita a nessu tipo di precipitazione.

Temperatura: in lieve diminuzione su tutte le regioni.
Vento: debole prevalentemente dai quadranti occidentali.

da domani piogge al nordovest e alto tirreno sabato fenomeni diffusi a gran parte del centro nord 7402 1 2 - Da domani piogge al Nordovest e alto Tirreno. Sabato fenomeni diffusi a gran parte del Centro Nord

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-miglioramento-anticipa-d’un-giorno.-da-domenica-cessano-le-precipitazioni

Il miglioramento anticipa d'un giorno. Da domenica cessano le precipitazioni

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-italia-sino-all’11-dicembre,-scenari-da-pieno-inverno

Meteo Italia sino all’11 Dicembre, scenari da pieno INVERNO

29 Novembre 2019
continua-a-far-freddo,-previste-altre-nevicate.-meteo-invernale

Continua a far freddo, previste altre nevicate. Meteo invernale

21 Aprile 2017
giappone,-marzo-2011:-la-furia-pazzesca-dell’onda-di-tsunami

Giappone, marzo 2011: la furia pazzesca dell’onda di tsunami

12 Marzo 2015
intense-piogge-anche-in-lombardia,-oltre-100-mm-nel-bergamasco

Intense piogge anche in Lombardia, oltre 100 mm nel bergamasco

11 Ottobre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.