• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Curiosity trova misteriosa roccia scintillante: ecco cosa potrebbe essere

di Mauro Meloni
06 Dic 2018 - 17:17
in Senza categoria
A A
curiosity-trova-misteriosa-roccia-scintillante:-ecco-cosa-potrebbe-essere
Share on FacebookShare on Twitter

curiosity scova oggetto misterioso 54601 1 1 - Curiosity trova misteriosa roccia scintillante: ecco cosa potrebbe essere

La missione portata a termine di recente dalla NASA, con l’atterramento riuscito del lander Insight, ha suscitato l’entusiasmo del mondo intero. Sta infatti iniziando una missione importantissima per la conoscenza di Marte, in vista poi di quello che sarà lo sbarco dell’uomo sul Pianeta Rosso.

Da Marte arrivano novità importanti anche sul fronte di Curiosity, in quanto è così chiamato il rover più veterano che tante scoperte interessanti ha fatto dal 2012 ad oggi. Negli ultimi giorni di novembre Curiosity si è imbattuto su un oggetto misterioso brillante, scovato sul suolo marziano.

Le prime immagini mandate all’Agenzia aerospaziale americana, che mostrano l’oggetto particolarmente lucido, hanno indotto gli scienziati a pensare che si possa trattare di un meteorite schiantatosi su Marte. Alla vista appare come una roccia luccicante, soprannominata “Little Colonsay”.

Si pensa che possa essere un meteorite proprio per il fatto che la composizione della roccia è molto brillante. Tuttavia non vi è certezza e servirà un’analisi chimica, in quanto per ora il rover Curiosity non è stato in grado di studiare la roccia più approfonditamente.

L’ipotesi più probabile è che possa trattarsi di un meteorite in lega di ferro e nichel, esattamente come quello che venne fotografato il 27 ottobre 2016 sempre da Curiosity, che scorrazza all’interno del cratere Gale di Marte da più di 6 anni.

Per esaminare la composizione dell’oggetto, Curiosity lo colpirà con un potente raggio laser prossimamente. Sulla Terra risulta già particolarmente difficile individuare dei meteoriti, mentre l’atmosfera di Marte al contrario è più sottile.

I meteoriti in ferro rappresentano un mero 4,4% di quelli totali presenti sulla Terra, mentre su Marte sono la stragrande maggioranza forse perché questo metallo resiste meglio di altri ai processi erosivi che levigano la superficie del Pianeta Rosso.

Marte viene bombardato più facilmente da ogni genere di meteorite e proprio la sua atmosfera sottile, equivalente ad appena l’1 per cento di quella terrestre, fa in modo che i meteoriti raggiungano il suolo intatti più spesso di quanto avviene sulla Terra.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
roma-sotto-la-neve-a-dicembre?-puo-davvero-succedere,-ecco-le-possibilita

Roma sotto la neve a dicembre? Può davvero succedere, ecco le possibilità

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
temporali-si-portano-al-sud,-ritorna-sulla-scena-l’anticiclone-africano

Temporali si portano al Sud, ritorna sulla scena l’anticiclone africano

3 Agosto 2015
giovedi-altra-neve-su-adriatiche,-venerdi-irruzione-artica-con-nevicate-al-centro-nord

Giovedì altra neve su Adriatiche, venerdì irruzione Artica con nevicate al Centro Nord

15 Dicembre 2010
meteo-milano:-giornate-di-pioggia,-flusso-perturbato

Meteo MILANO: giornate di PIOGGIA, flusso perturbato

19 Ottobre 2019
marzo-nella-norma-malgrado-il-freddo-iniziale

Marzo nella norma malgrado il freddo iniziale

7 Aprile 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.