Bassano Romano è una località del viterbese posta a circa 400 metri sul livello del mare, Castion Belluno, è nelle Prealpi del Veneto a 420 metri sul livello del mare, mentre Ozieri a 460 metri sul livello del mare, ma in Sardegna.
Mentre d’inverno la stazione più mite è senz’altro quella di Ozieri, nella primavera si è potuto riscontrare come le distanze climatiche si accorciano, tanto che per vari giorni, la stazione di rilevamento più fresca non è Belluno, città regina delle Prealpi venete, ma la stazione di Ozieri, in Sardegna.
Medie di aprile 2004
Castion Belluno: media massima +15.6°C, media minima +5.8°C, media mensile +10.3°C anomalia rispetto alla norma -0.4°C.
Bassano Romano media massima 16.2°C, media minima 7.4°C, media mensile, +11.1°C anomalia rispetto alla norma -1.1°C
Ozieri media massima +14.3°C, media minima +6.8°C, media mensile +10.2°C, anomalia rispetto alla norma -1.2°C
Dai dati termici si evince che tutte le località hanno avuto valori medi più bassi della norma, dai 0,4°C di Belluno, a 1.2°C di Ozieri.
Il valore medio mensile più basso è stato quello di Ozieri con +10.2°C, segue Belluno con +10.3°C e Bassano Romano con +11.1°C.
Aprile è stato ovunque piovoso, a Bassano Romano sono caduti 138.7 mm di pioggia, a Castion Belluno 78.2 mm, ad Ozieri 100.3 mm. Piogge maggiori della norma di oltre 50 mm per Bassano Romano, sotto media a Castion Belluno (30 mm), poco più di 20 mm oltre media ad Ozieri.
Medie di maggio 2004
Castion Belluno: media massima +18.1°C, media minima +7.5°C, media mensile +12.4°C anomalia rispetto alla norma -3.1°C.
Bassano Romano media massima 20.2°C, media minima 8.7°C, media mensile, +13.9°C anomalia rispetto alla norma -1.8°C
Ozieri media massima +18.4°C, media minima +8.2°C, media mensile +13.0°C, anomalia rispetto alla norma -2.4°C
Con maggio la stazione di Bassano Romano subisce un maggiore riscaldamento rispetto alle due stazioni prese in considerazione, la media sale a +13.9°C, seguita da Ozieri con +13°C e Belluno con +12.4°C.
Da rilevare la pesante anomalia termica di Belluno che ha avuto 3.1°C sotto media, seguita da Ozieri con 2.4°C sempre sotto media e così Bassano con 1.8°C sotto la norma.
Le piogge di maggio sono state copiose, a Castion Belluno sono caduti 191.5 mm, ben 58.3 oltre la media, a Bassano Romano 118.6 mm, ben 38 oltre la media, ad Ozieri114.8 mm, ben 59.8 mm oltre la media.
Curiosità sulla temperatura.
La minima più bassa di aprile spetta a Castion Belluno con -1.1°C, segue Ozieri con +3.6°C e poi Bassano con +4.1°C.
A maggio, la notte più fredda è stata segnata a Castion Belluno con 2.9°C il 24 maggio, +4.4°C il 30 maggio a Bassano Romano, e +5.7°C a Ozieri.
Il vento.
Ozieri è di gran lunga la stazione più ventose delle tre
A gennaio vento massimo 98.2 km/h
a febbraio, 91.7 km/h
a marzo 77.2 km/h
ad aprile 78.9 km/h
a maggio 112.7 km/h
a giugno 70.8 km/h
Vento medio da gennaio ad oggi, 10.8 km/h
Bassano Romano
A gennaio vento massimo 57.9 km/h
a febbraio, 57.9 km/h
a marzo 45.1 km/h
ad aprile 51.5 km/h
a maggio 69.2 km/h
a giugno 43.5 km/h
Vento medio da gennaio ad oggi, 5.2 km/h
Castion Belluno
A gennaio vento massimo 17.7 km/h
a febbraio, 33.8 km/h
a marzo 33.8 km/h
ad aprile 38.6 km/h
a maggio 25.2 km/h
a giugno 22.5 km/h
Vento medio da gennaio ad oggi, 0.4 km/h
Vorrei aggiungere una breve analisi anche per la stazione meteo di Marchirolo, in provincia di Varese. La stazione è posta ad oltre 500 metri sul livello del mare. Anche qui in primavera le differenze termiche si limitano rispetto alle stazioni del centro sud, mentre d’inverno la particolare posizione la pone come più fredda.
La stazione di Marchirolo è anche la più piovosa.
Dal confronto con le tre stazioni, si sfatano vari luoghi comuni in merito all’interesse climatico che può avere qualsiasi località italiana.
Stazioni meteo consultabili qui
www.direttameteo.it/stazioni_meteo.