• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Cuneo anticiclonico in rimonta da ovest, la goccia fredda balcanica trasla verso est

di Andrea Danzi
05 Ago 2009 - 10:27
in Senza categoria
A A
cuneo-anticiclonico-in-rimonta-da-ovest,-la-goccia-fredda-balcanica-trasla-verso-est
Share on FacebookShare on Twitter

^^^^^
Il violento ciclone britannico a 982 hPa imperversa sopra i cieli nordatlantici sfoderando un esteso fronte freddo lungo tutto il versante occidentale oceanico.

La lieve ondulazione barica a 1013 hPa presente sulla Spagna richiama a sé venti forti depressionari, confinandoli lungo tutta la catena Pirenaica.

Al centro del Continente spicca sovrano l’anticiclone Juliane. Spostato col suo vertice a 1025 hPa sulla Danimarca, riveste, insieme al picco meridionale balearico a 1017 hPa, una barriera insormontabile contro le aggressioni cicloniche oceaniche.

La sua evoluzione nord-orientale spinge verso i settori balcanici la goccia fredda di origine scandinava, liberando, così, i cieli italiani, pronti a riabbracciare l’avvento altopressionario.

cuneo anticiclonico in rimonta da ovest la goccia fredda balcanica trasla verso est 15793 1 2 - Cuneo anticiclonico in rimonta da ovest, la goccia fredda balcanica trasla verso est
Nubi fredde e ricche di pioggia offuscano i cieli balcanici. Questo bombolone freddo e temporalesco, dopo aver investito gran parte dell’Italia centro-settentrionale durante i giorni scorsi, è ormai proiettato verso i confini orientali del Continente.

Dal settore balearico sino al Mar Baltico si erge un possente cuneo anticiclonico capace di respingere con facilità le possenti aggressioni depressionarie nord-atlantiche. I fronti occlusi del vasto ciclone britannico segnano i cieli oceanici affondando i colpi sulla Spagna nord-occidentale.

Dell’instabilità potrà originarsi nel pomeriggio nella zona pirenaica, dando luogo a temporali che potranno essere localmente intensi e con forti colpi di vento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
stabilita-fino-a-quando?-la-possibile-“rottura-pre-ferragostana”-vista-da-ecmwf

Stabilità fino a quando? La possibile "rottura pre-ferragostana" vista da ECMWF

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
maxi-tsunami-di-schiuma,-dopo-una-super-tempesta:-immagini-incredibili

Maxi tsunami di schiuma, dopo una super tempesta: immagini incredibili

9 Giugno 2016
peggioramento-meteo-per-perturbazione-da-ovest,-poi-piu-freddo-da-est

Peggioramento meteo per perturbazione da ovest, poi più freddo da est

24 Marzo 2017
fiocca-in-diverse-localita-dell’entroterra-siculo

FIOCCA in diverse località dell’entroterra siculo

16 Marzo 2013
meteo:-escalation-di-forti-temporali-su-varie-regioni,-grandine,-neve-su-alpi

Meteo: escalation di forti temporali su varie regioni, grandine, neve su Alpi

2 Settembre 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.