• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Crollo termico in Medio Oriente, esplode il caldo in Europa, i tornado in USA

di Giovanni Staiano e Massimo Aceti
11 Apr 2015 - 20:18
in Senza categoria
A A
crollo-termico-in-medio-oriente,-esplode-il-caldo-in-europa,-i-tornado-in-usa
Share on FacebookShare on Twitter

E’ continuato venerdì 10 aprile il clamoroso crollo termico in Egitto. Il Cairo è passato dai 38,0°C di massima di mercoledì ai 18,4°C di venerdì, mentre la media delle massime di aprile è 28,4°C. Nella più meridionale Minya il crollo è stato dai 37,9°C di mercoledì ai 21,7°C di venerdì (31,2°C la media). Nel rovente sud del paese, Luxor ha raggiunto i 39,3°C mercoledì ma si è fermata a soli 24,8°C venerdì, contro una media delle massime di aprile è 35,0°C.

Il crollo termico, accompagnato da piogge e nevicate in montagna, ha interessato anche il Medio Oriente e la Turchia, in quest’ultima nazione con nevicate fino a quote molto basse e gelo quasi a livello del mare.

Caldissimo invece nel Sahel, con temperature oltre i 45°C nel Mali. Battuto per due volte di seguito il record di nazionale in Ghana. Leggi l’approfondimento.

Dopo il freddo e i forti venti della settimana pasquale, un’ondata di caldo ha preso possesso di quasi tutta Europa, con temperature massime oltre i 20 gradi dalla Gran Bretagna all’Ucraina. Leggi l’approfondimento.

Caldo in ulteriore aumento nella giornata di sabato lungo i Balcani, con varie località prossime ai 25°C (25°C esatti a Zenica e Sremska Mitrovica), e in Ucraina, nazione dove nell’ultima settimana è successo un po’ di tutto.

9 aprile tragico negli Stati Uniti a causa dei tornado. Vari tornado hanno colpito gli stati del Midwest, nell’Illinois vi sono state due vittime. Leggi l’approfondimento.

Straordinaria foto aerea dell'

Violentissimi temporali lo scorso week-end hanno colpito il Bangladesh, causando almeno 41 vittime e distruggendo migliaia di edifici. Leggi l’approfondimento.

Forte temporale a Teresina, nel Brasile centrale, dove peraltro siamo in piena stagione delle piogge (aprile ha una media di 268 mm). Nella sera di mercoledì 8 aprile sono caduti 62 mm di pioggia in 6 ore. Sempre in Brasile, ma un po’ più a sud, 109 mm in 3 ore ad Amargosa, presso Salvador de Bahia, la mattina dell’8 aprile.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
alta-pressione-in-controllo:-settimana-di-bel-tempo-e-caldo-crescente

Alta Pressione in controllo: settimana di bel tempo e caldo crescente

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-clima-della-guyana-francese-(seconda-parte)

Il clima della Guyana Francese (seconda parte)

28 Febbraio 2009
rovesci-al-sud-e-isole-sino-a-giovedi.-confermato-il-peggioramento-del-week-end

Rovesci al sud e isole sino a giovedì. Confermato il peggioramento del week end

29 Settembre 2008
gli-inverni-rigidi-del-xvii-secolo

Gli inverni rigidi del XVII Secolo

11 Febbraio 2008
nucleo-perturbato-verso-sud.-instabilita-su-adriatiche,-centrali-e-regioni-meridionali

Nucleo perturbato verso Sud. Instabilità su Adriatiche, Centrali e regioni Meridionali

6 Febbraio 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.