• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Crollano le temperature: il primo step artico ha regalato la neve a bassa quota sulle zone adriatiche

di Mauro Meloni
06 Mar 2010 - 12:12
in Senza categoria
A A
crollano-le-temperature:-il-primo-step-artico-ha-regalato-la-neve-a-bassa-quota-sulle-zone-adriatiche
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2010^^^^^Le temperature minime di oggi in alcune località dell'Italia e zone immediatamente confinanti.^^^^^Ecco come appariva questa mattina l'area di Canzano, paese collinare della provincia di Teramo. Fonte https://buriansnow.it^^^^^Ecco come appariva lo scenario stamattina Controguerra (TE), paese a 260 s.l.m., con i residui della neve caduta nella notte. Foto a cura di Bito, tratta da www.mtgforum.it
In Italia le condizioni meteo sono temporaneamente migliorate, con cielo sgombro da nubi su gran parte del Paese, a parte gli addensamenti irregolari al Sud e la nuova perturbazione adagiata all’Arco Alpino. Quest’assenza di nubi permette di apprezzare lo spettacolo delle nevicate che finalmente hanno interessato nella scorsa notte principalmente i versanti appenninici adriatici, giungendo in talune zone fino a quote basse ed ai limiti delle pianure: l’entroterra abruzzese e molisano appare ben imbiancato, ad esclusione della fascia costiera e zone limitrofe di pianura.

crollo termico primo step artico regala la neve a bassa quota sulle zone adriatiche 17502 1 2 - Crollano le temperature: il primo step artico ha regalato la neve a bassa quota sulle zone adriatiche
Gli ampi rasserenamenti, seguiti a questa prima intrusione artica, hanno contribuito a far letteralmente crollare le temperature minime, in montagna come al suolo. Gelo consistente in Val Padana e sulle valli alpine, ulteriormente favorito dall’ingresso favonico della giornata di ieri. Tra i valori più significativi, vanno citati i -6,3°C di Malpensa (Linate si è fermata a -2°C), i -4°C di Torino, Bergamo e Verona, ma sono scese di poco sottozero anche le località costiere romagnole. Per il Centro Italia sono scese sottozero Arezzo e Firenze che hanno potuto godere di maggiori schiarite rispetto alle zone adriatiche (0,3°C la minima di Ancona, 1,6°C quella di Pescara).

crollo termico primo step artico regala la neve a bassa quota sulle zone adriatiche 17502 1 3 - Crollano le temperature: il primo step artico ha regalato la neve a bassa quota sulle zone adriatiche
Gli episodi di neve delle ultime ore, pur senza essere giunti alle zone di pianura (a parte qualche isolato caso) si collocano dunque come un evento piuttosto significativo nell’ambito di una stagione invernale estremamente penalizzante. In realtà la neve è caduta fino a quote basse collinari anche sulla Puglia, ove sono stati segnalati diversi episodi di semplici fioccate anche in pianura. Fra gli eventi nevosi di maggiore rilievo, segnaliamo quelli del teramano ove la dama bianca è giunta con accumuli fino localmente alle zone interne di pianura.

crollo termico primo step artico regala la neve a bassa quota sulle zone adriatiche 17502 1 4 - Crollano le temperature: il primo step artico ha regalato la neve a bassa quota sulle zone adriatiche

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
domenica-freddo-con-neve-al-nordovest.-settimana-di-pieno-inverno-con-altre-nevicate

Domenica freddo con neve al Nordovest. Settimana di pieno inverno con altre nevicate

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-estremo:-tempesta-gelida-sulla-kamchatcha,-attese-onde-alte-nove-metri

Meteo estremo: tempesta gelida sulla Kamchatcha, attese onde alte nove metri

16 Novembre 2018
grosseto.-violentissimo-temporale-in-corso

GROSSETO. Violentissimo temporale in corso

11 Novembre 2012
il-memorabile-gelo-e-la-neve-del-natale-1986

Il memorabile gelo e la neve del Natale 1986

9 Dicembre 2017
pioggia,-vento-e-neve-tra-la-regione-laurenziana-e-gli-stati-uniti-nordorientali

Pioggia, vento e neve tra la regione laurenziana e gli Stati Uniti nordorientali

5 Aprile 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.