• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

“Crisi di mezza estate”, un evento ricorrente negli ultimi anni

di Mauro Meloni
18 Lug 2012 - 20:45
in Senza categoria
A A
“crisi-di-mezza-estate”,-un-evento-ricorrente-negli-ultimi-anni
Share on FacebookShare on Twitter

Anomalie dei geopotenziali riscontrate in media nei periodi fra il 18 ed il 22 luglio degli ultimi 5 anni. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte NOAA.^^^^^Mappa dell'intensità delle precipitazioni (mm giornalieri) sempre nei periodi fra il 18 ed il 22 luglio degli ultimi 5 anni, dai quali si evincono le precipitazioni sull'Italia, non solo sulle regioni del Nord. Fonte NOAA.
PIOGGE E TEMPORALI NEL BEL MEZZO DELL’ESTATE – Dopo un lungo periodo estivo segnato dalle pulsazioni nord-africane, sembra proprio che il Mediterraneo Centrale dovrà fronteggiare la prima seria penetrazione stagionale di una saccatura fredda nordica, che dovrebbe trascinare un attivo nucleo perturbato sull’Italia: i modelli configurano una vera e propria fiondata coadiuvata da masse d’aria d’estrazione scandinava. Il transito del fronte freddo dovrebbe rivelarsi celere ed esaurirsi entro i primi giorni della settimana, ma lascerà la sua impronta con precipitazioni che dovrebbero essere in grado di sfondare fin verso il Sud Italia, come molto raramente accade in estate. Gli strascichi instabili post-frontali potrebbero perdurare più a lungo, a causa dell’isolamento della goccia fredda in prossimità dei mari italiani.

I PRECEDENTI DEGLI ULTIMI ANNI – A dispetto di quanto si possa credere, negli ultimi anni la crisi di mezza estate sembra diventata un appuntamento quasi immancabile. In sostanza, molto spesso è accaduto di avere a che fare con scenari d’inusuale instabilità o clima relativamente fresco per il periodo proprio nel cuore di luglio, a cavallo fra la seconda e la terza decade del mese. Nella mappa in basso si trovano le prove di quanto appena detto, in quanto sono evidenziate le anomalie dei geopotenziali nei periodi dal 18 al 22 luglio degli ultimi 5 anni (2007, 2008, 2009, 2010 e 2011), in raffronto alla media climatica dell’ultimo trentennio. Quello che si notano sono le saccature nord-atlantiche decisamente più intense della norma, capaci di spingersi fino alle parti settentrionali del Mediterraneo dove si sono quindi verificati repentini cedimenti barici.

crisi mezza estate evento ricorrente negli ultimi anni 23960 1 2 - "Crisi di mezza estate", un evento ricorrente negli ultimi anni

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
bruciano-le-canarie,-devastato-dalle-fiamme-il-parco-naturalistico-di-teide

BRUCIANO le Canarie, devastato dalle fiamme il parco naturalistico di Teide

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
atlantico-in-gran-spolvero:-bufere-di-vento-e-temperature-alte-nel-nord-europa

Atlantico in gran spolvero: bufere di vento e temperature alte nel nord Europa

29 Novembre 2011
meteo-al-30-giugno,-severa-ondata-di-caldo

Meteo al 30 GIUGNO, severa ONDATA di CALDO

19 Giugno 2019
il-cairo,-memorabile-13-dicembre:-mai-un-giorno-cosi-freddo,-dati-da-record

Il Cairo, memorabile 13 dicembre: mai un giorno così freddo, dati da record

14 Dicembre 2013
meteo-aeronautica:-tempo-previsto-sull’italia-per-lunedi-26/03/18

Meteo Aeronautica: tempo previsto sull’Italia per lunedì 26/03/18

25 Marzo 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.