• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Così si è chiuso settembre: quando la normalità sfiora la perfezione, morbido passaggio verso l’autunno

di Mauro Meloni
07 Ott 2010 - 07:49
in Senza categoria
A A
cosi-si-e-chiuso-settembre:-quando-la-normalita-sfiora-la-perfezione,-morbido-passaggio-verso-l’autunno
Share on FacebookShare on Twitter

Le anomalie di temperatura sull'Europa nel periodo compreso fra il 26 settembre ed il 2 ottobre. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte dati NOAA.^^^^^Le temperature minime più basse registrate fra il 26 settembre ed il 2 ottobre. Fonte dati NOAA^^^^^Le anomalie di temperatura sull'Europa nel mese di settembre. Fonte dati NOAA.^^^^^Le anomalie delle precipitazioni rispetto alla norma sull'Europa nel mese di settembre: si noti come il colore celeste rappresenti le aree ove la percentuazione di precipitazioni è stata anche di oltre il 200% superiore agli standard tipici per quelle zone (notevole surplus pluviometrico). Fonte dati NOAA.
Di questi tempi, “normalità” è un termine che va ben poco d’accordo con la meteorologia: i ricorrenti episodi estremi, gli eccessi di caldo o di freddo (nell’epoca del conclamato riscaldamento globale) stanno proprio a dimostrare come ormai sia proprio la normalità climatica paradossalmente a rappresentare la vera eccezione. Eppure, il mese di settembre, almeno a livello europeo, ha avuto un andamento clamorosamente regolare, con scarti termici davvero ridotti rispetto ai canoni del periodo.

Non di rado accade che, quando un mese chiude nella norma, questa sia in realtà il risultato di un susseguirsi costante di episodi marcatamente freddi o caldi, insomma una vera altalena nella quale la compensazione gioca un ruolo preponderante. Quanto appena descritto non corrisponde a quello che è stato il settembre 2010, davvero in regola costante nell’intero suo svolgimento praticamente sull’intera Europa: solamente la fase conclusiva del mese è stata leggermente più fresca della norma ma, considerate altre piccole modeste fasi calde precedenti, ecco che nel suo complesso settembre ha chiuso entro canoni d’assoluta normalità.

settembre quando la normalita sfiora la perfezione passaggio verso autunno 18872 1 2 - Così si è chiuso settembre: quando la normalità sfiora la perfezione, morbido passaggio verso l'autunno

settembre quando la normalita sfiora la perfezione passaggio verso autunno 18872 1 3 - Così si è chiuso settembre: quando la normalità sfiora la perfezione, morbido passaggio verso l'autunno
In questo settembre abbiamo così visto l’estate ridimensionarsi lentamente e spianare dolcemente la strada all’autunno ad iniziare dal Nord Italia, come di regola è normale che avvenga nel primo mese meteorologico della stagione intermedia. Bisogna davvero andare a cercare il pelo nell’uovo per provare ad addentrarsi in quelli che sono stati i tratti salienti del mese sull’Europa e dovunque osserviamo scarti dalla norma davvero poco rilevanti, non oltre la barriera dei 2-3 gradi. Leggere anomalie negative del tutto locali hanno prevalso tra i settori centrali europei e l’Italia, mentre lievi scarti positivi hanno predominato in Gran Bretagna, sulla Penisola Iberica, sulla Turchia e su parte delle nazioni del comparto orientale europeo fino alla Finlandia.

settembre quando la normalita sfiora la perfezione passaggio verso autunno 18872 1 4 - Così si è chiuso settembre: quando la normalità sfiora la perfezione, morbido passaggio verso l'autunno
L’andamento delle precipitazioni a settembre è stato un po’ meno regolare, ma in quello che è il tipico ambito d’inizio autunno. La cartina in basso ci aiuta a comprendere quali sono state le maggiori anomalie al riguardo: un’area di precipitazioni molto al di sopra della norma ha colpito gran parte del Centro Europa, ma in particolare l’Ungheria, la Slovenia e la Croazia, nazioni che sono state purtroppo alle prese con conseguenze localmente alluvionali per via di nubifragi particolarmente intensi. Non mancano anomalie in senso opposto: le zone rappresentate con tonalità marroncine hanno avuto in genere totali pluviometrici mensili all’incirca dimezzate rispetto alle medie previste per questo periodo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
si-rimargina-la-ferita,-comincia-una-breve-fase-anticiclonica-condita-da-fresche-correnti-balcaniche

Si rimargina la ferita, comincia una breve fase anticiclonica condita da fresche correnti balcaniche

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-italia,-torna-l’anticiclone-con-stop-ai-primi-marzo

Meteo ITALIA, torna l’Anticiclone con STOP ai primi Marzo

26 Febbraio 2019
meteo-italia-nell’apocalisse,-ne-parlano-in-tutto-il-mondo

Meteo Italia nell’apocalisse, ne parlano in tutto il Mondo

11 Luglio 2019
meteo-svolta-repentina.-temperature-giu-anche-di-10-gradi

METEO svolta repentina. TEMPERATURE giù anche di 10 gradi

10 Luglio 2019
venti-meridionali-soffiano-sull’italia,-con-peggioramento.-in-val-padana-domani-terminera-la-nebbioso

Venti meridionali soffiano sull’Italia, con peggioramento. In Val Padana domani terminerà la nebbioso

15 Novembre 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.