• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Così è iniziato il 2013: le anomalie del mese di gennaio

di Mauro Meloni
04 Feb 2013 - 18:52
in Senza categoria
A A
cosi-e-iniziato-il-2013:-le-anomalie-del-mese-di-gennaio
Share on FacebookShare on Twitter

Anomalie delle temperature a gennaio 2013: l'anomalia complessiva è stata di +0.52°C rispetto alla norma del periodo 1971-2000. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Dati a cura di ISAC-CNR.^^^^^Anomalie delle precipitazioni riscontrate nel mese di gennaio 2013: bilancio complessivo del +42% rispetto alla norma, con piogge che solo tra Alpi di Nord-Ovest e Sardegna sono risultate sottomedia. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Dati a cura di ISAC-CNR.

cosi e iniziato il 2013 anomalie gennaio 26351 1 2 - Così è iniziato il 2013: le anomalie del mese di gennaio
GENNAIO 2013, +0.52°C SOPRA LA MEDIA – Dopo il mese di dicembre un po’ più freddo del normale ([url=https://www.meteogiornale.it/notizia/25964-1-dicembre-2012-sottomedia-solo-febbraio-e-stato-piu-rigido]leggi qui l’approfondimento sull’ultimo mese del 2012[/url]), la situazione si è completamente ribaltata a gennaio che è risultato nel suo complesso leggermente più mite: lo scarto dalla norma a livello nazionale è stato di circa mezzo grado, ma nel dettaglio le anomalie termiche positive più accentuate hanno interessato il Nord Italia, con particolare riferimento ad Alpi, Prealpi e pianure a nord del Po. Ad incidere su quest’andamento termico sono stati gli anticicloni relativamente miti avuti sia all’inizio che alla fine del mese, con tepore un po’ anomalo che non è certo mancato soprattutto sulle zone montuose.

PRECIPITAZIONI IMPORTANTI – Il ruolo appena citato degli anticicloni è stato comunque abbastanza marginale: le secche di gennaio sono state molto brevi e per gran parte del mese si sono avuti passaggi perturbati in serie. Sarà mancato il grande freddo, ma le precipitazioni non sono affatto mancate: secondo i dati ISAC-CNR, la piovosità media ha superato nel complesso sulla Penisola il 42% rispetto ai valori medi. Le maggiori precipitazioni hanno colpito parte del Triveneto e la Sicilia: per l’isola è ormai una costante avere dati pluviometrici spesso in eccesso rispetto alle medie. Tra le aree con minori precipitazioni, figura la Sardegna meridionale ed il Nord-Ovest, con particolare riferimento alle zone alpine più riparate rispetto ai transiti da ovest delle perturbazioni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gelo-siberiano-3-4-febbraio-2012:-ricordi-nelle-immagini

Gelo siberiano 3-4 febbraio 2012: ricordi nelle immagini

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nebbione-nella-valle-dell’ebro,-venerdi-nuova-giornata-di-ghiaccio-a-saragozza

Nebbione nella valle dell’Ebro, venerdì nuova giornata di ghiaccio a Saragozza

29 Dicembre 2006
meteo-15-giorni,-severo-maltempo-autunnale-in-vista

Meteo 15 giorni, severo MALTEMPO autunnale in vista

28 Agosto 2019
anticiclone-africano-“imbronciato”,-indispettito-da-un-giovedi-piu-fresco-tornera-nel-weekend-e-piu-forte-di-prima

Anticiclone africano “imbronciato”, indispettito da un giovedì più fresco tornerà nel weekend e più forte di prima

7 Luglio 2010
un-inizio-inverno-favorevole-alle-colture-agricole

Un inizio inverno favorevole alle colture agricole

12 Dicembre 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.