• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Correnti polari all’assalto del Mediterraneo: brusca ed imponente svolta invernale! Cosa dicono i modelli?

di Mauro Meloni
10 Feb 2009 - 12:02
in Senza categoria
A A
correnti-polari-all’assalto-del-mediterraneo:-brusca-ed-imponente-svolta-invernale!-cosa-dicono-i-modelli?
Share on FacebookShare on Twitter

Precipitazioni, intensità e direzione del vento previsti per la giornata di domani, Mercoledì 11 Febbraio, dal modello GFS. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^Analisi all'altezza geopotenziale di 500 hPa per la giornata di Venerdì 13, con la saccatura fredda posizionata sull'Europa Centro-Orientale. Si noti l'aria gelida attesa in Italia, con isoterme di ben -36°C su buona parte del Centro-Sud. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^Analisi all'altezza isobarica di 850 hPa per Venerdì 13 Febbraio: le isoterme previste da GFS sarebbero da neve fino in pianura sulle zone ove si verificheranno precipitazioni. Notiamo la -8 sul Triveneto e sui versanti centro-settentrionali adriatici, la -6 che arriva fino alle zone settentrionali di Campania, Lucania, Puglia e Sardegna, mentre sulle restanti zone sono previste termiche comprese tra -4 e -5°C. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^Variazione termica all'altezza di 850 hPa prevista fra oggi e la giornata di Venerdì. In questa mappa possiamo notare l'esatta entità del feroce calo termico in quota, che in buona parte si rifletterà anche al suolo. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^Ipotesi ECMWF per Lunedì 16: possibile ridimensionato della saccatura fredda sul Mediterraneo Centrale, attratta da un vortice depressionario tra Penisola Iberica e Marocco. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe
Il flebile respiro d’aria più mite, affluito sulle nostre regioni nelle ultime 24 ore, sta per cedere spazio nuovamente alle correnti fredde provenienti dalle alte latitudini, in virtù di un poderoso blocco anticiclonico che andrà costruendosi sui meridiani del Vicino Atlantico, come ampiamente descritto negli ultimi giorni. Durante la giornata di domani avremo il passaggio di un primo impulso a carattere freddo, in seno ad un’onda depressionaria, con precipitazioni in veloce transito sul Centro-Sud, seguite da venti intensi e da un primo deciso assestamento verso il basso delle temperature.

correnti polari allassalto del mediterraneo brusca ed imponente svolta invernale cosa dicono i mode 14348 1 2 - Correnti polari all'assalto del Mediterraneo: brusca ed imponente svolta invernale! Cosa dicono i modelli?
La saccatura scandinava, alimentata da un continuo fiume di correnti polari, si estenderà ancor più con decisione per i giorni successivi alle nostre latitudini, aprendo una fase molto fredda che perdurerà probabilmente fino all’inizio della prossima settimana. Si prospetta un dominio piuttosto lungo del flusso d’aria polare che favorirà una progressiva intensificazione del gelo anche sulla nostra Penisola. In merito a queste configurazioni, l’Arco Alpino ha una funzione naturalmente protettiva, soprattutto sul Nord Italia ove pertanto non si attendono precipitazioni, almeno fino a quando non subentreranno sbuffi d’aria più umida e mite in quota. Discorso diverso per quanto concerne il Centro-Sud, più esposto al passaggio di linee d’instabilità: i modelli non danno certamente credito a precipitazioni di rilievo e a carattere diffuso, ma si prevede un ingresso molto robusto d’aria gelida in quota (contrasti violenti da favorire diffusa instabilità), come mostrano le prossime mappe relative alle ultime elaborazioni GFS.

correnti polari allassalto del mediterraneo brusca ed imponente svolta invernale cosa dicono i mode 14348 1 3 - Correnti polari all'assalto del Mediterraneo: brusca ed imponente svolta invernale! Cosa dicono i modelli?

correnti polari allassalto del mediterraneo brusca ed imponente svolta invernale cosa dicono i mode 14348 1 4 - Correnti polari all'assalto del Mediterraneo: brusca ed imponente svolta invernale! Cosa dicono i modelli?
Per avere un’idea dello sbalzo termico previsto da oggi fino alla giornata di Venerdì, la cartina sotto esprime esattamente la variazione termica, riferita all’altezza media di 1400 metri. Previsto un autentico crollo (10-12 gradi in meno) sulle regioni centrali e sulla Sardegna, attualmente interessate da un flusso un po’ più mite.

correnti polari allassalto del mediterraneo brusca ed imponente svolta invernale cosa dicono i mode 14348 1 5 - Correnti polari all'assalto del Mediterraneo: brusca ed imponente svolta invernale! Cosa dicono i modelli?
Ma quando finirà la lunga fase fredda? Al momento è difficile trovare ancora esattamente una via d’uscita: i modelli matematici danno tuttavia un graduale ammorbidimento dell’incisività della saccatura artica ad inizio settimana, quando potrebbe venir meno la struttura anticiclonica di blocco sull’Atlantico. Per il momento si tratta tuttavia d’ipotesi ampiamente da confermare: varie sono le tendenze in campo, fra le quali quelle di una possibile fase nevosa sul Nord Italia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
e-giunse-l’inverno-al-centro-sud-italia

E giunse l'inverno al centro-sud Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-primi-di-dicembre:-altro-freddo-o-tornera-l’alta-pressione

Meteo primi di dicembre: altro freddo o tornerà l’Alta Pressione

20 Novembre 2015
frustata-autunnale,-poi-graduale-declino-estivo

Frustata autunnale, poi graduale declino estivo

3 Settembre 2007
sul-monte-rosa-e-febbraio-il-mese-piu-freddo

Sul Monte Rosa è febbraio il mese più freddo

9 Marzo 2009
meteo-milano:-soleggiato,-super-anticiclone-duraturo

Meteo MILANO: SOLEGGIATO, super anticiclone duraturo

12 Settembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.