• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Correnti occidentali tiepide e umide stanno determinando una temporanea fase mite

di William Demasi
11 Feb 2005 - 13:44
in Senza categoria
A A
correnti-occidentali-tiepide-e-umide-stanno-determinando-una-temporanea-fase-mite
Share on FacebookShare on Twitter

Correnti a 500hpa (circa 5500 metri) previste dal modello gfs per le 18 di questa sera: alle alte quote atmosferiche le correnti sono già disposte da nord-ovest, ed accumulano nubi nel versante nord alpino, che al momento stanno arrecando anche quelche moderata precipitazione nevosa. Elaborazioge gfs da: www.meteogiornale.it/mappe.
Durante la notte è andata aumentando la nuvolosità sulla Liguria e la Toscana causa la diminuzione della pressione che si sta verificando a partire dal nord e che sta innescando il richiamo di venti sud occidentali nei bassi strati, via via sempre più umidi. L’alta pressione tende gradualmente ad abbandonare il mediterraneo centrale, andando a rifugiarsi su quello occidentale e in Atlantico. Stessa mossa che a fasi alterne l’anticiclone effettua da almeno 3 mesi a questa parte, e che si rivela oltremodo penalizzante per l’arrivo delle precipitazioni al nord.

Per i prossimi giorni è atteso un diffuso peggioramento del tempo sull’Europa centro-orientale a causa della discesa di latitudine del vortice polare. Il suo arrivo influenzerà anche il tempo di tutto il nostro paese a partire dalla prossima settimana. Il suo affondo sarà probabilmente destinato a seguire la medesima traiettoria degli altri peggioramenti, improntati ad un salto totale delle regioni settentrionali a causa della persistenza delle correnti nord-occidentali a tutte le quote.

In prospettiva ci attendono almeno due giorni di nuvolosità diffusa su tutto il nord, specie sulle coste, ove si potrebbero verificare anche alcune deboli precipitazioni, segnatamente nelle località esposte. Le correnti nord occidentali che già adesso stanno soffiando in quota, consentiranno la caduta di moderate nevicate da stau nei versanti nord alpini, mentre nelle vallate adiacenti del versante sud saranno possibili già piccoli episodi di favonio. Tuttavia l’evento favonico maggiore è previsto per domenica quando l’ingresso di aria più fredda e secca a tutte le quote consentirà l’attivazione di venti di caduta particolarmente intensi, soprattutto sull’angolo nord occidentale. Inevitabile quindi un rapido quanto effimero aumento delle temperature sulle aree pianeggianti del nord per la giornata di domenica associato ad un generale rasserenamento.

La situazione attuale in Italia vede la presenza di un regime di correnti da SW piuttosto umide che agiscono lungo le regioni tirreniche. Nuvolosità anche densa interessa vasti tratti della Riviera Ligure del levante e dell’Alta Toscana che occasionalmente arreca anche alcune pioviggini. Sulle pianure del nord e il versante sud alpino il cielo è diffusamente velato a causa del passaggio delle code di sistemi frontali, che al momento interessano l’Europa centrale e come effetto stau il versante nord alpino. Al centro ed al sud gli addensamenti nuvolosi sono generalmente scarsi e le temperature abbastanza miti. Nelle prossime ore sarà probabile un aumento delle nubi anche nel resto dei versanti tirrenici per opera di correnti sud occidentali. Non si prevedono fenomeni di rilievo.

I valori termici, come era logico attendersi, sono in generale ripresa su gran parte delle regioni d’Italia, ma specialmente sui versanti occidentali e tirrenici, direttamente esposti all’arrivo delle correnti tiepide occidentali. Gli aumenti termici più marcati riguardano soprattutto le temperature minime perché, a causa della presenza della nuvolosità, la dispersione del calore è ridotta al minimo. Nessuna variazione importante della temperatura è attesa per la giornata di domani, se non un ulteriore lieve aumento, per opera della persistenza di questo regime di venti.

L’evoluzione del tempo per il fine settimana sarà caratterizzato da un continuo e costante calo della pressione su gran parte dell’Europa centrale ed in parte anche quella occidentale. I massimi anticiclonici, attualmente collocati in prossimità della Penisola Iberica tenderanno a migrare in Oceano Atlantico, e nel contempo tutta la struttura di alta pressione migrerà in parte verso nord. La conseguenza più immediata di questa mossa sarà l’arrivo di correnti più fredde dalla Scandinavia e dal nord Atlantico che porteranno ad un rapido rasserenamento del cielo sulle regioni settentrionali e i versanti tirrenici. Si realizzerà invece un nuovo peggioramento del tempo al sud e sul versante adriatico, escluso quello settentrionale. Poco da fare invece, per quanto concerne l’arrivo di precipitazioni al nord, che per tutto il periodo verrà a trovarsi sotto correnti da nord nord-ovest molto tese. I continui ovest shift di tutta la struttura depressionaria evidenziati dai modelli al momento non sembrano essere sufficienti per cambiare le sorti di un nord ultimamente sempre a secco.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
bufera-di-neve-e-pioggia-su-india-e-pakistan

Bufera di neve e pioggia su India e Pakistan

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
svolta-meteo,-era-il-dicembre-1984.-l’annuncio-di-baroni-in-tv-del-gelo

Svolta meteo, era il Dicembre 1984. L’annuncio di Baroni in TV del gelo

26 Dicembre 2016
europa-ancora-nella-morsa-di-gelo-e-neve

Europa ancora nella morsa di gelo e neve

13 Febbraio 2012
la-“normalita-nell’anormalita”

La “normalità nell’anormalità”

14 Agosto 2005
meteo-firenze:-brevi-temporali,-ma-in-settimana,-rischio-40°c

Meteo FIRENZE: brevi temporali, ma in settimana, rischio 40°C

21 Luglio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.