• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Copiose nevicate in montagna, piogge persistenti in pianura

di Siro Morello
29 Nov 2008 - 22:32
in Senza categoria
A A
copiose-nevicate-in-montagna,-piogge-persistenti-in-pianura
Share on FacebookShare on Twitter

Nell'immagine allegata Cortina, in una visione del tutto invernale. Da www.belledolomiti.it.
Nella giornata di venerdì una perturbazione è giunta sulla regione portando con sé un carico di precipitazioni che hanno coinvolto la regione per buona parte della giornata.
Nelle prime ore del mattino è stata la zona più sudoccidentale della regione ad essere colpita dal maltempo, poi via via anche le restanti zone, piogge e nevicate hanno fatto la loro comparsa.

Come avevo già scritto nel precedente articolo, in pianura inizialmente vi sono state delle deboli nevicate, sostituite quasi subito da nevischio o graupel in alcuni casi. Con il definitivo salto del cuscinetto freddo, per merito dei venti di natura sciroccale, è stata la pioggia ad insistere per buona parte della giornata.

Gli accumuli maggiori, in pianura,si sono avuti a Chioggia loc. Sant’Anna con 49 mm, a seguire Adria Bellombra con 44.4 mm. Più generalmente si può dire che molte zone di pianura hanno superato i 15 mm, ma senza poter dare una precisa collocazione geografica all’intensità delle piogge.

La vera notizia arriva invece dal settore montano, lì infatti a farla da padrone sono state le copiose nevicate, gli accumuli di fresca nelle ultime 24 ore hanno toccato i 50 cm nell’area dolomitica. Nell’area prealpina i massimi accumuli hanno raggiunto i 40 cm. Nel complessivo dell’area montana (dolomitica e prealpina) gli accumuli sono stati generalmente superiori a 20 cm, inferiori a tale limite solo nelle località che hanno avuto un tramutamento da neve a pioggia nel corso delle ore. Nel bollettino emesso dal Centro Valanghe di Arabba il pericolo di valanghe ha subito un innalzamento dal grado 2 al grado 3.

Una vera e propria nevicata da cuscinetto si è avuta in Valbelluna, località come Feltre e Belluno, poste a 3-400 metri circa di quota nel fondovalle, sono state colpite da una intensa nevicata per tutta la durata delle precipitazioni. Nella fascia prealpina che protegge la Valbelluna dall’intrusione di correnti miti, la quota neve invece si attestava già sugli 800 m in serata, riporto questo fatto per farvi capire cosa voglia dire la presenza di un cuscino freddo in una valle chiusa.

Anche il vento nella giornata di ieri ha fatto parlare di sé per la forza con cui ha soffiato per buona parte della giornata. La provenienza da NE potrebbe trarre in inganno, e molti potrebbero dire che si trattava di bora. In realtà, nella maggior parte delle situazioni perturbate, i venti che soffiano sulla pianura veneta sono una conseguenza della deviazione orografica del vento di scirocco, che appunto invece di provenire da SE ruotano da NE.
Le velocità massime di molte località hanno superato i 40 km/H, 62.2 km/h la velocità massima raggiunta a Rosolina, nelle vicinanze del Delta del PO.
Per buona parte del giorno il windchill è stato inferiore a 0°, durante le raffiche più forti ha sfiorato i -10°, perciò nonostante le temperature comprese tra 3° e 7°, le sensazioni sono state di una giornata molto gelida.

Per la collaborazione si ringrazia www.centrometeodolomiti.it

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
forti-piogge-in-croazia,-gran-freddo-in-scozia,-siberia-vicina-ai-50°c!

Forti piogge in Croazia, gran freddo in Scozia, Siberia vicina ai -50°C!

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-che-cambia-ancora,-oggi-novita

Meteo che cambia ancora, oggi novità

8 Maggio 2019
in-affanno-l’alta-pressione-mediterranea:-una-decadenza-costante,-ma-non-un-vero-crollo

In affanno l’alta pressione mediterranea: una decadenza costante, ma non un vero crollo

20 Aprile 2011
i-record-della-nevicata-di-washington

I record della nevicata di Washington

7 Febbraio 2010
il-clima-della-norvegia:-condizionato-dalla-corrente-del-golfo

Il clima della Norvegia: condizionato dalla Corrente del Golfo

16 Febbraio 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.