• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Contromosse dell’anticiclone, dominio ancora incontrastato: rispediti al mittente gli spifferi instabili

di Mauro Meloni
25 Ago 2010 - 14:34
in Senza categoria
A A
contromosse-dell’anticiclone,-dominio-ancora-incontrastato:-rispediti-al-mittente-gli-spifferi-instabili
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2010, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^La mappa mostra l'andamento termico di questo pomeriggio sull'Europa: quelle elencate sono solo le rilevazioni istantanee d'alcune località. S'intravedono i primi freddi sulle aree settentrionali scandinave, mentre è forte il caldo sulle nazioni affacciate al Mediterraneo. Fonte https://www.meteogiornale.it/diretta-meteo-mondo^^^^^In alto la foto del nubifragio avvenuto nella serata di ieri nella zona di Cantù (CO), tratta da un frammento di riprese video inviate alla Redazione dal gentile lettore Luca Costantino.
La parte settentrionale dell’Europa è coinvolta dalla spirale di un profondo vortice depressionario centrato sul Baltico, con conseguenze instabili e perturbate che stanno prendendo di mira soprattutto le zone baltiche, la Bielorussia ed il nord dell’Ucraina, dove si accavallano le masse d’aria fresche occidentali con quelle decisamente più temperate ed umide’ d’estrazione sub-tropicale, sospinte lungo il canale del flusso sud/occidentale in quota. Un flusso di correnti artiche alimenta la struttura ciclonica, addossandosi alle zone settentrionali scandinave, ove si rilevano i primi freddi un po’ prematuri.

contromosse anticiclone rispediti al mittente gli spifferi instabili 18616 1 2 - Contromosse dell'anticiclone, dominio ancora incontrastato: rispediti al mittente gli spifferi instabili

contromosse anticiclone rispediti al mittente gli spifferi instabili 18616 1 3 - Contromosse dell'anticiclone, dominio ancora incontrastato: rispediti al mittente gli spifferi instabili
Nel contempo, da ovest sta accorrendo un nuovo treno di perturbazioni, le cui propaggini più avanzate hanno raggiunto le Isole Britanniche e parte della Francia. Nemmeno queste perturbazioni rappresentano una minaccia reale imminente per il Mediterraneo, laddove il dominio anticiclonico regna incontrastato. Semmai, la presenza ciclonica in Aperto Atlantico, con affondo proiettato fino all’Arcipelago delle Azzorre, garantisce maggiore forza propulsiva di matrice sub-tropicale all’anticiclone afromediterraneo, il quale avrà così maggiori mezzi per contrastare molto efficacemente il tentativo delle incursioni instabili continentali, costrette a battere in ritirata.

La momentanea defaillance dell’anticiclone si è concretizzata ieri con la scorribanda della coda di un fronte instabile sulle zone alpine: la parte terminale della perturbazione in scorrimento sul Centro Europa, pur essendo poco attiva, ha generato temporali da contrasto termico nella serata di ieri. In Lombardia un forte nubifragio molto circoscritto si è scatenato sulla zona di Cantù, con pioggia violenta mista a grandine. La stazione meteo della Rete Amatoriale del Centro Meteorologico Lombardo ha misurato ben 74,4 millimetri di pioggia. L’evento è stato del tutto localizzato, mentre su altre zone anche limitrofe si sono avute solo briciole.

La pronta rimonta anticiclonica da ovest ha limitato ulteriormente gli effetti degli spifferi instabili, che ancora quest’oggi lambiscono le zone alpine, principalmente quelle del Nord-Est. Solo sul Friuli Venezia Giulia si potrà avere qualche ultimo fugace fenomeno, prima che il tutto slitti forzatamente più ad est. Naturalmente, per quanto possa essere scontato, il bel tempo spadroneggia un po’ su tutta l’Italia, con situazioni di caldo ed afa localmente rilevanti specie al Meridione, con punte di 35-36 gradi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-caldo-anticiclone-africano-in-tutto-il-suo-splendore.-solleone-da-nord-a-sud-e-afa-su-molte-zone

Il caldo anticiclone africano in tutto il suo splendore. Solleone da Nord a Sud e afa su molte zone

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tepore-al-sud,-piovaschi-e-nebbia-al-nord.-vivace-ricambio-d’aria-in-arrivo-per-un-primo-blitz-artico

Tepore al Sud, piovaschi e nebbia al Nord. Vivace ricambio d’aria in arrivo per un primo blitz artico

8 Dicembre 2010
esplosione-temporalesca-dal-tirreno-al-mar-ligure:-maltempo-non-da-tregua

Esplosione temporalesca dal Tirreno al Mar Ligure: maltempo non da tregua

11 Novembre 2014
previsioni-meteo-del-weekend:-ritorna-l’alta-pressione,-ecco-dove-ci-sara-piu-sole
News Meteo

Previsioni meteo del weekend: ritorna l’alta pressione, ecco dove ci sarà più sole

10 Ottobre 2024
la-magia-del-tren-patagonico:-video-meteo

La magia del Tren Patagonico: video meteo

29 Luglio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.