• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Continua la diatriba scientifica: la fusione del ghiaccio Artico influirà sul clima europeo?

di Ivan Gaddari
07 Mar 2017 - 19:05
in Senza categoria
A A
continua-la-diatriba-scientifica:-la-fusione-del-ghiaccio-artico-influira-sul-clima-europeo?
Share on FacebookShare on Twitter

Il nuovo studio, unico nel suo genere, studiato l’influenza che la perdita di ghiaccio marino ha sul pattern climatico del North Atlantic Oscillation (NAO). Ricerche precedenti suggerivano che la NAO si orientava più facilmente verso la ‘fase negativa’ proprio in seguito alla fusione di grandi quantità di ghiaccio artico. Teoria che giustificherebbe alcuni degli inverni più freddi degli ultimi anni, soprattutto nell’Europa settentrionale (ad esempio l’inverno britannico del 2009/2010).

Questo nuovo studio (pubblicato nella rivista scientifica Nature Communications), effettuato dal dottor James Screen dell’Università di Exeter, smentirebbe tale ipotesi. Il risultato ottenuto è sorprendente ed è dovuto a una risposta di raffreddamento “mancante”. Per farla semplice: il raffreddamento causato da venti orientali è compensato dagli effetti del riscaldamento diffuso dalla perdita di ghiaccio artico.

Il Dr Screen ha dichiarato: “sappiamo che la NAO è un fattore determinante nella regolazione del clima invernale sul Nord Europa. La fase negativa della NAO è tipicamente associata a inverni più freddi, a causa di ciò era ragionevole pensare che avremmo sperimentato inverni più rigidi se la perdita di ghiaccio marino artico intensificasse la fase negativa della NAO”.

“Questa nuovo studio indica che anche se la perdita di ghiaccio marino incentivasse la fase negativa della NAO, portando periodi di freddo prolungati per venti orientali, quegli stessi venti risulterebbero meno freddi di una volta. Questi due effetti, in evidente competizione, si annullano a vicenda”.

Utilizzando il sofisticato modello climatico offerto dal Met Office britannico, il dottor Screen ha condotto delle ricerche informatiche atte a stabilire gli effetti sulla NAO – e conseguentemente sulle sorti invernali europee – della perdita di ghiaccio marino artico.

diatriba scientifica fusione ghiaccio artico influenze su clima europeo 46552 1 1 - Continua la diatriba scientifica: la fusione del ghiaccio Artico influirà sul clima europeo?

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ciclone-sull’italia,-venti-da-bufera:-meteo-8-marzo,-raffiche-ancora-super

Ciclone sull'Italia, venti da bufera: meteo 8 marzo, raffiche ancora super

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
cosa-fare-in-caso-di-terremoto.-croce-rossa-italiana

Cosa fare in caso di terremoto. Croce Rossa Italiana

24 Agosto 2016
un-nuovo-weekend-governato-da-rovesci-e-locali-temporali-pomeridiani,-pur-in-un-contesto-moderatamente-anticiclonico

Un nuovo weekend governato da rovesci e locali temporali pomeridiani, pur in un contesto moderatamente anticiclonico

16 Aprile 2007
rapido-sguardo-al-satellite,-evidenti-i-primi-effetti-dell’irruzione-gelida

Rapido sguardo al Satellite, evidenti i primi effetti dell’irruzione gelida

13 Dicembre 2010
anticiclone-delle-azzorre-pronto-a-sbaragliare-la-concorrenza-ed-ecco-l’estate-settembrina

Anticiclone delle Azzorre pronto a sbaragliare la concorrenza ed ecco l’Estate Settembrina

7 Settembre 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.