• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Continua il braccio di ferro fra l’Africano e le perturbazioni atlantiche

di Mauro Meloni
27 Set 2012 - 21:19
in Senza categoria
A A
continua-il-braccio-di-ferro-fra-l’africano-e-le-perturbazioni-atlantiche
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2012, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^Panoramica su Brescia questo pomeriggio, con il cielo velato per il transito di nubi medio-alte. Fonte webcam www.starrylink.it

braccio di ferro africano perturbazioni atlantiche 24703 1 2 - Continua il braccio di ferro fra l'Africano e le perturbazioni atlantiche
SITUAZIONE BLOCCATA – Non riesce proprio a smuoversi l’impianto barico dominante ormai da vari giorni: una vasta saccatura depressionaria domina sui settori settentrionali ed occidentali dell’Europa, mentre più ad est regna sovrano l’anticiclone di matrice sub-tropicale, che si erge come una barriera che va ad impedire alle perturbazioni atlantiche di trovare sbocco verso levante. I fronti perturbati sono così costretti ad affondare verso sud: il perno della depressione, negli ultimi giorni sulle Isole Britanniche, si è ora suddiviso su due fronti. Oltre al centro ciclonico principale ora situato sull’Islanda, si osserva un’area di bassa pressione secondaria (colma d’aria fredda), a tutte le quote, in prossimità della Penisola Iberica, che tende parzialmente a slegarsi dal flusso principale.

SEGUIAMO LA PERTURBAZIONE SULLA SPAGNA – Un ammasso perturbato molto organizzato sta portando [url=https://www.meteogiornale.it/notizia/24700-1-gran-caldo-sud-italia-superati-i-35-gradi]energico maltempo tra parte del Marocco e sud della Spagna[/url], dove in qualche zona sono caduti anche quasi 100 mm di pioggia quest’oggi. La dinamica che vede la costruzione di una ciclogenesi sul sud dell’Iberia sarà estremamente importante sull’evoluzione meteo in Italia dai prossimi giorni: in una primissima fase favorirà il rinforzo del richiamo anticiclonico nord-africano, che porterà masse d’aria ancora più calde sul Meridione, ma poi proprio nel week-end quest’area ciclonica troverà modo di spostarsi verso levante invadendo il Mediterraneo Occidentale e portando un peggioramento meteo anche marcato al Nord, Alto Tirreno e Sardegna.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tifone-jelawat-prosegue-la-sua-marcia,-avviso-di-tempesta-sull’est-taiwan

TIFONE JELAWAT prosegue la sua marcia, avviso di tempesta sull'est Taiwan

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nuova-ondata-di-maltempo,-freddo-da-domenica

Nuova ondata di maltempo, freddo da domenica

7 Novembre 2013
meteo-di-primavera,-prossimi-giorni-tra-sole-e-acquazzoni

Meteo di Primavera, prossimi giorni tra sole e acquazzoni

24 Maggio 2012
tempo-instabile-al-centro-sud,-migliora-al-settentrione

Tempo instabile al centro sud, migliora al settentrione

18 Ottobre 2008
apice-dell’afa,-da-giovedi-temporali-e-calo-termico-sul-nord

Apice dell’afa, da giovedì temporali e calo termico sul nord

21 Agosto 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.