• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Continua a piovere al nord, anche su Toscana. Il resto d’Italia in attesa

di Nicola Cadeddu Antonio Meo
24 Nov 2007 - 10:17
in Senza categoria
A A
continua-a-piovere-al-nord,-anche-su-toscana.-il-resto-d’italia-in-attesa
Share on FacebookShare on Twitter

continua a piovere al nord anche su toscana il resto ditalia in attesa 10539 1 1 - Continua a piovere al nord, anche su Toscana. Il resto d'Italia in attesa
Un buon week end a tutti i lettori. Siamo giunti in fase di archiviazione settimanale ed è opportuno tirare le somme di 7 giorni che, da mercoledì, hanno proposto un graduale ingresso autunnale sulle regioni settentrionali. Sta piovendo di buona lena da più di 24 ore, i fenomeni sono pressanti sui settori occidentali ma sono andati diffondendosi verso est. Assistiamo anche ad un parziale coinvolgimento della Toscana, ieri anche della Sardegna.

Poche le variazioni indicate dai modelli di previsione. Almeno per la giornata odierna. Seguiterà a piovere su tutte le regioni settentrionali, attualmente le segnalazioni in nostro possesso parlano di giornata uggiosa ovunque, da Torino fin verso Venezia e Trieste. Ma le piogge, nel corso del pomeriggio, si spingeranno decisamente sulla Toscana, poi potrebbero raggiungere anche l’Umbria e parte del Lazio, ma con minore intensità.

Non mancheranno possibili piovaschi anche sulla Sardegna occidentale e settentrionale, mentre lungo i settori tirrenici potranno esservi nubi medio alte con degli addensamenti in prossimità dei rilievi. Tuttavia sul resto dello stivale non vi saranno fenomeni di particolare rilevanza, proseguirà la fase decisamente mite, diciamo persino persino primaverile, innescata dai venti meridionali che spirano con buona intensità dal nord Africa. Ma vediamo insieme quelle che saranno le condizioni meteo per le prossime ore.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: poche le variazioni bariche attese, l’area ciclonica occidentale, agganciata dal flusso perturbato nord atlantico, si porterà verso sud est. Pur in fase di isolamento su territorio iberico-marocchino, manterrà vive condizioni meteo diffusamente instabili. Avremo pertanto condizioni di cielo ancora nuvoloso su tutte le regioni: insisteranno residue precipitazioni, generalmente deboli o moderate, su alto Piemonte, Lombardia centro-settentrionale e Levante Ligure, ove potranno assumere carattere localmente temporalesco. Neve sui rilievi alpini oltre i 1600-1800 metri.
Visibilità: discreta.
Venti: di direzione variabile. Ancora da nord ad inizio giornata sulla Liguria.
Temperatura: in leggero ulteriore aumento la massima.

NORD EST
Tempo: insiste il flusso di umide correnti meridionali, foriere di precipitazioni, richiamate in loco dall’ulteriore estensione orientale del nucleo ciclonico iberico. Giornata sostanzialmente instabile un po’ su tutte le regioni, il cielo si presenterà nuvoloso o molto nuvoloso e le precipitazioni risulteranno diffuse su tutte le regioni, tranne l’Emilia Romagna. Piogge abbondanti colpiranno tutto il Friuli Venezia Giulia ed il Veneto orientale, ove è atteso ancora forte maltempo nella prima parte della giornata. Possibili locali temporali sulle zone prealpine orientali, mentre la neve cadrà generalmente oltre i 2000 metri di quota. Tendenza a generale miglioramento dal pomeriggio-sera. Da segnalare il possibile fenomeno dell’acqua alta sulla Laguna Veneta.
Visibilità: discreta, localmente pessima.
Venti: ancora meridionali.
Temperatura: pressoché stazionaria.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: persiste l’azione erosiva dettata dal flusso perturbato nord atlantico, in progressivo avvicinamento al Mare di Sardegna ed in estensione verso l’entroterra nord africano. Avremo pertanto un ulteriore aumento della nuvolosità su tutte le regioni, le precipitazioni diffuse e localmente di moderata intensità. La regione maggiormente colpita risulterà il Lazio, nella parte centro-meridionale, rovesci potrebbero cadere anche su bassa Toscana. Non si esclude la possibilità di qualche isolato rovescio tra Terminillo, Casentino, Aretino, massiccio dei Sibillini. I fenomeni dal pomeriggio tenderanno a una rapida attenuazione.
Visibilità: buona o discreta.
Venti: deboli o moderati meridionali, con occasionali rinforzi.
Temperatura: in lieve calo.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: la graduale estensione ciclonica in direzione dei bacini di ponente peninsulari porterà un parziale cedimento e traslazione verso est del campo anticiclonico di matrice subtropicale. La stabilità ed il clima mite presenti da giorni lasceranno luogo ad un generale aumento delle nubi su tutte le regioni. Giungeranno precipitazioni a carattere sparso, in particolare sui settori occidentali di Marche ed Abruzzo, ove non sono esclusi locali rovesci. Piovaschi anche su Appennino Sannita e Matese. Atteso un deciso e generalizzato miglioramento in serata.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: moderati sciroccali, in attenuazione verso sera.
Temperatura: stazionaria.

SUD
Tempo: l’azione erosiva ciclonica occidentale sarà tale da determinare un lieve cedimento barico in quota, maggiormente avvertibile sui settori tirrenici. Aumento delle nubi fra Campania e Basilicata, in particolare lungo i settori costieri, ove sono attesi rovesci temporaleschi. Piovaschi sono attesi in mattinata fra Golfo di Taranto e costa meridionale ionica della Calabria. In giornata, le precipitazioni raggiungeranno anche le aree interne lucane e la Puglia settentrionale, in progressivo miglioramento. Verso sera qualche lieve piovasco sarà possibile sul brindisino.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: moderati prevalentemente da sud/sudest. Rinforzi su Puglia meridionale e il Mar Ionio.
Temperatura: stabile.

ISOLE
Tempo: andrà intensificandosi l’azione di disturbo dettata dalla vasta area ciclonica franco iberica, in estensione verso il Mare di Sardegna. Il cielo si presenterà ancora nuvoloso, localmente molto nuvoloso, in Sardegna, con residui piovaschi sul nord dell’isola al primo mattino. Cielo prevalentemente parzialmente nuvoloso per nubi stratiformi sulla Sicilia, ad eccezione di qualche addensamento più consistente tra trapanese e palermitano.
Visibilità: da ottima a buona.
Venti: deboli o moderati meridionali.
Temperatura: senza apprezzabili variazioni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
domenica-instabile-al-centro,-mite.-lunedi-e-martedi-rinfresca,-piogge-su-sardegna

Domenica instabile al centro, mite. Lunedì e martedì rinfresca, piogge su Sardegna

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-in-brasile:-storico-gelo-estivo

Meteo in Brasile: storico gelo estivo

14 Dicembre 2019
analisi-ensemble.-italia-capovolta:-freddo-al-sud,-piu-mite-al-nord

Analisi Ensemble. Italia capovolta: freddo al Sud, più mite al Nord

2 Febbraio 2005
ritorno-freddo-prossima-settimana:-ecco-dove-calera-di-piu-la-temperatura

Ritorno freddo prossima settimana: ecco dove calerà di più la temperatura

21 Febbraio 2015
cicloni-in-azione:-meena-nel-sud-pacifico,-gerard-nell’oceano-indiano

Cicloni in azione: Meena nel Sud Pacifico, Gerard nell’Oceano Indiano

5 Febbraio 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.