• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Conflitto costante: la “corda atlantica” abbassa nuovamente il tiro

di Mauro Meloni
22 Giu 2011 - 18:05
in Senza categoria
A A
conflitto-costante:-la-“corda-atlantica”-abbassa-nuovamente-il-tiro
Share on FacebookShare on Twitter

Focus analisi satellitare attuale Sembach, con traccia dei sistemi frontali e relativi fenomeni associati, ma anche delle aree di Alta (H) e Bassa (L) Pressione. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^Previsione della distribuzione della pressione al suolo e dei sistemi frontali, incentrata per le ore 00Z del 23 giugno: notiamo il fronte freddo in addossamento alla catena alpina. Fonte Met-Office
L’Europa resta spaccata su due fronti: l’anticiclone ed il caldo regnano sovrano sulle latitudini mediterranee, mentre sul comparto centro-settentrionale del Continente i fronti atlantici fanno il bello ed il cattivo tempo. L’alta pressione non ha per il momento modo di evitare le insidie oceaniche, attivate da un complesso e ben organizzato “tripolo depressionario”: un primo minimo barico si trova sulle Isole Britanniche, mentre gli altri due si trovano collocati rispettivamente sulla Penisola Scandinavia ed in prossimità dell’Islanda. Non appena la distesa anticiclonica allenta l’attenzione, ecco che il flusso oceanico è lì in agguato pronto ad approfittarne.

Il regime di bassa pressione si è leggermente allungato sul Medio Atlantico, originando una parziale ondulazione ciclonica responsabile peraltro del richiamo caldo nord-africano risalito verso il Mediterraneo Occidentale: questa saccatura, nel suo incedere verso levante, sta contribuendo ad erodere le propaggini settentrionali del dominio anticiclonico. Le infiltrazioni fresche ed instabili lambiscono la parte settentrionale della Penisola Iberica, per entrare poi in modo franco sulla Francia avvicinandosi senza troppa fatica all’Arco Alpino, dove si accentuano i contrasti derivanti fra la confluenza fra massa d’aria diverse.

la corda atlantica abbassa nuovamente il tiro 20784 1 2 - Conflitto costante: la "corda atlantica" abbassa nuovamente il tiro

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
robusti-temporali-tra-est-della-francia-e-germania,-tornado-si-abbatte-in-repubblica-ceca

Robusti temporali tra est della Francia e Germania, tornado si abbatte in Repubblica Ceca

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo:-prossima-settimana-novita-prima-dell’inverno

Meteo: PROSSIMA SETTIMANA novità prima dell’Inverno

23 Novembre 2019
strascichi-instabili-martedi,-poi,-da-meta-settimana,-sembrera-di-rivivere-l’estate

Strascichi instabili martedì, poi, da metà settimana, sembrerà di rivivere l’estate

20 Ottobre 2006
enorme-incendio-devasta-i-dintorni-di-girona,-in-catalogna

ENORME INCENDIO devasta i dintorni di Girona, in Catalogna

14 Novembre 2013
kiev,-rimosse-74-mila-tonnellate-di-neve!

Kiev, RIMOSSE 74 mila tonnellate di NEVE!

29 Marzo 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.