• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Conferme: il prossimo weekend sarà freddo ed instabile, specie al Sud

di Ivan Gaddari
07 Mar 2006 - 11:53
in Senza categoria
A A
conferme:-il-prossimo-weekend-sara-freddo-ed-instabile,-specie-al-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Precipitazioni previste per sabato 11 marzo 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^Precipitazioni previste per domenica 12 marzo 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^Precipitazioni previste per lunedì 13 marzo 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.
L’evoluzione generale: Durante la giornata di sabato una vasta struttura depressionaria sarà presente tra le nostre regioni e i vicini Balcani. Contemporaneamente l’alta delle Azzorre si spingerà verso Nordest, in direzione di un nucleo di anticiclonico posizionato sulla Scandinavia. Un ponte che farà confluire verso le nostre regioni ed il Centro Europa nuova aria fredda.

Aria fredda che nella giornata di domenica interesserà più direttamente le regioni del medio Adriatico ed il Sud. Proprio le regioni meridionali potranno essere interessate da instabilità diffusa, con possibili nuove nevicate a quote decisamente collinari. Le restanti regioni risulteranno maggiormente protette dalla parziale espansione dell’alta pressione delle Azzorre verso Est.

Ad inizio settimana è probabile un nuovo aumento termico per via della disposizione delle correnti dai quadranti occidentali. Avremo un miglioramento al Sud, mentre sulle restanti regioni si potranno avere nubi sparse ma con assenza di fenomeni significativi.


sabato 11 marzo 2006

– Nord: è atteso tempo instabile, che porterà precipitazioni su Trentino Alto Adige, Romagna, Veneto e Friuli, con fenomeni localmente intensi e sottoforma di rovesci. La neve tornerà fin verso le quote di alta collina. Altrove avremo cielo molto nuvoloso o coperto, tuttavia non sono attesi fenomeni. Torneranno le gelate durante le ore della notte.

– Centro e Sardegna: tempo instabile, a tratti perturbato, anche al Centro, specie al mattino su Toscana, Lazio, Abruzzo, Marche ed Umbria, con possibili rovesci o temporali. Piogge sparse anche sulla Sardegna, mentre la neve imbiancherà i rilievi oltre gli 800 m. Al pomeriggio parziale cessazione dei fenomeni su Sardegna e regioni del medio Tirreno.

– Sud e Sicilia: sulle regioni meridionali il tempo sarà peggiore in serata, con piogge in intensificazione su Campania, Calabria tirrenica e Sicilia settentrionale. La neve tornerà sui rilievi oltre i 1000 m. Durante la notte avremo fenomeni, localmente moderati, anche su Puglia, Basilicata e Molise orientale.

Temperatura: in sensibile calo su tutte le regioni.
Vento: moderato o forte da Nord Ovest, specie su medio e basso Tirreno.


domenica 12 marzo 2006

– Nord: è atteso un generale miglioramento con ampie schiarite, prima sui settori occidentali, poi su quelli orientali. Resteranno nubi compatte sulle Alpi, tuttavia cesseranno le precipitazioni. Possibili estese gelate durante la notte.

– Centro e Sardegna: graduale miglioramento anche al Centro, con schiarite su tutte le regioni, specie su Sardegna, Toscana e Lazio, laddove il cielo si mostrerà sgombro da nubi. Non sono attese ulteriori precipitazioin, tuttavia durante la notte si potranno avere gelate su pianure e valli interne.

– Sud e Sicilia: ancora tempo moderatamente instabile con precipitazioni su Puglia, Calabria ionica e Basilicata orientale, al mattino, con possibili nevicate anche a quote prossime alla pianura, mentre al pomeriggio cesseranno i fenomeni e si faranno strada schiarite ad iniziare da Sicilia, Campania e Calabria tirrenica.

Temperatura: in ulteriore calo sulle regioni Adriatiche ed al Sud, stazionarie altrove.
Vento: da Nordovest molto forte su medio e basso Tirreno, da Nordest moderato su medio e basso Adriatico.


lunedì 13 marzo 2006

– Nord: avremo un’alternanza tra addensamenti e ampie schiarite. Nubi più minacciose interesseranno l’arco alpino, tuttavia le precipitazioni potranno interessare solamente i versanti esteri.

– Centro e Sardegna: anche sulle regioni centrali avremo cielo tra il parzialmente nuvoloso e il molto nuvoloso, con possibili ampie schiarite su Sardegna, Toscana e Lazio. La giornata sarà comunque secca su tutte le regioni.

– Sud e Sicilia: migliora decisamente anche al Sud, dove cessano le precipitazioni. Permarranno nubi sui rilievi, mentre durante la notte potranno esserci ancora delel gelate nelel valli interne.

Temperatura: in aumento su tutte le regioni.
Vento: debole o moderato da Ovest-Nordovest.

conferme il prossimo weekend sara freddo ed instabile specie al sud 5473 1 2 - Conferme: il prossimo weekend sarà freddo ed instabile, specie al Sud

conferme il prossimo weekend sara freddo ed instabile specie al sud 5473 1 3 - Conferme: il prossimo weekend sarà freddo ed instabile, specie al Sud

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
una-perturbazione-atlantica-si-affaccia-ad-occidente,-mentre-e-intensissimo-il-freddo-in-scandinavia

Una perturbazione atlantica si affaccia ad occidente, mentre è intensissimo il freddo in Scandinavia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
palla-di-neve-in-quota:-rotta-sull’italia-definita?

Palla di neve in quota: rotta sull’Italia definita?

21 Novembre 2005
onda-mostruosa-da-oltre-10-metri:-e-record-assoluto-per-l’italia

ONDA MOSTRUOSA da oltre 10 metri: è record assoluto per l’Italia

12 Novembre 2013
25-aprile,-scenari-meteo-da-inizio-estate.-caldo-dal-nord-africa

25 Aprile, scenari meteo da inizio ESTATE. CALDO dal nord Africa

17 Aprile 2018
previsioni-meteo-gran-premio-di-ungheria-di-formula-1

Previsioni meteo Gran Premio di Ungheria di Formula 1

4 Agosto 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.