• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Conferme circa la prospettiva di un bel ponte ferragostano

di Ivan Gaddari
11 Ago 2007 - 10:07
in Senza categoria
A A
conferme-circa-la-prospettiva-di-un-bel-ponte-ferragostano
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per mercoledì 15 agosto 2007.^^^^^Tempo previsto per giovedì 16 agosto 2007.
L’evoluzione generale:
La giornata di Ferragosto si rivelerà ideale per le gite fuori porta, in particolare lungo le coste e su settori montuosi appenninici. Per chi si recherà sulle Alpi, possibili dei rovesci pomeridiani. Configurazione barica che vedrà la nostra Penisola interessata da campo di alta pressione a matrice subtropicale, correnti debolmente meridionali e un pò di caldo in zone interne del Sud e Isole maggiori.

Le variazioni bariche dei due giorni successivi saranno relativamente poche, salvo una maggiore ingerenza umida occidentale innescata dall’ampia struttura ciclonica britannica attesa in estensione parziale su Francia e Penisola Iberica. Il sole sarà il tema dominante, ancora qualche rovescio sui settori alpini.

Validità 15 agosto 2007

NORD OVEST
Tempo: persiste una debole influenza umida occidentale, in quota, dettata dalla presenza di vasta depressione tra Isole Britanniche e Penisola Scandinava ed in parziale estensione verso la Francia. La giornata si mostrerà relativamente stabile su pianura e Liguria, mentre nubi sparse, già dal mattino, saranno presenti su settori alpini. Potranno esservi locali rovesci tra Lago Maggiore, Verbano, Comasco e Lecchese, al pomeriggio intensificazione delle precipitazioni sui settori alpini e prealpini valdostani e alto piemontesi. Non si esclude qualche isolato temporale. Altrove cielo prevalentemente sereno o poco nuvoloso.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile. Giornata termicamente piacevole.

NORD EST
Tempo: contesto giornaliero di stabilità che verrà minato in quota dal debole flusso umido in arrivo da Ovest ed annesso ad area ciclonica scandinava. Le nubi saranno limitate ai settori alpini e prealpi, con qualche isolato fenomeno mattutino. Al pomeriggio intensificazione della copertura nuvolosa a cui sarà associata la presenza di rovesci anche temporaleschi, in particolare su Atlo Adige, con sconfinamenti in vallate, e Bellunese, con estensione di piovaschi verso area del Garda e alto piano di Asiago. In pianura e coste poche nubi.
Visibilità: ottima
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stazionaria.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’influenza anticiclonica, con perno prevalentemente sul basso Mediterraneo, garantirà condizioni di sostanziale stabilità nonostante aria umida in quota proveniente da Ovest. Avremo condizioni di cielo prevalentemente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni. Giornata piacevolmente ventilata lungo le zone costiere, al pomeriggio qualche sporadico addensamento potrebbe interessare l’Appennino tscano e quello laziale, senza che vi siano fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente occidentali.
Temperatura: stabile. Clima estivo ma piacevole.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: andrà attenuandosi ulteriormente l’attività termo convettiva presente, anche se blanda, i giorni precedenti. Merito dell’alta pressione sul basso Mediterraneo. Attese pertanto condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, qualche sporadico addensamento potrebbe presentarsi sui settori appenninici marchigiani ed abruzzesi al pomeriggio, specie su Gran Sasso e Monti della Laga. Non sono comunque attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili. Brezze costiere.
Temperatura: non è prevista alcuna sostanziale variazione. Clima gradevole.

SUD
Tempo: il contesto anticiclonico si rivelerà maggiore dei giorni precedenti, la giornata sarà estiva e caratterizzata da condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso. Poche le nubi presenti, limitate a timide comparse pomeridiane sui settori appenninici della Campania, della Basilicata e della Calabria. Copertura che comunque non porterà precipitazioni. Leggermente ventilato su coste tirreniche, ove il clima sarà piacevole.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente occidentali. Variabili su Ionio e basso Adriatico.
Temperatura: in lieve aumento, specie la massima. Valori che in zone interne potrebbero superare i 31-32 gradi.

ISOLE
Tempo: avremo prevalenti condizioni di stabilità atmosferica ad opera del campo di alta pressione sul basso Mediterraneo. Persiste comunque un debole flusso umido occidentale in quota. Il cielo si presenterà pertanto sereno o poco nuvoloso su entrambe le Isole, qualche velatura potrebbe far visita ai settori settentrionali della Sardegna, locali addensamenti pomeridiani sui principali comprensori montuosi.
Visibilità: ottima.
Venti: prevalentemente occidentali, deboli. Brezze costiere.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento. Massime localmente superiori ai 32-33 gradi.

conferme circa la prospettiva di un bel ponte ferragostano 9549 1 2 - Conferme circa la prospettiva di un bel ponte ferragostano
Validità 16 agosto 2007

NORD OVEST
Tempo: la presenza di una vasta circolazione ciclonica tra Penisola Scandinava e Isole Britanniche non sarà in grado di scalfire con decisione il contesto di prevalente stabilità. La giornata si mostrerà moderatamente stabile in particolare su Pianura Padana e Liguria, ove le nubi saranno poche anche al pomeriggio. Ore centrali del giorno che invece porteranno nubi intense su crinali alpini, con possibili deboli piovaschi su Val d’Aosta, alto Piemonte e Valtellina. Non si esclude qualche temporale, in rapida attenuazione serale.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente sud occidentali.
Temperatura: in generale lieve diminuzione. Il clima si manterrà piacevole.

NORD EST
Tempo: l’erosione del campo anticiclonico presente sul basso Mediterraneo si farà sentire principalmente oltre Alpe. Il contesto giornaliero si presenterà pertanto moderatamente stabile. Cielo prevalentemente sereno o poco nuvoloso al mattino, mentre al pomeriggio nubi sparse andranno ad interessare i rilievi alpini, specie Bellunese e area dolomitica. Possibili dei rovesci anche a carattere temporalesco, con locali sconfinamenti verso area del Garda. Nubi su Carnia e Alpi Giulie, senza fenomeni.
Visibilità: ottima
Venti: deboli variabili.
Temperatura: nessuna sostanziale variazione.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: persiste una debole influenza umida occidentale in quota, in un contesto di prevalente stabilità per alta pressione presente sul Mediterraneo meridionale. Avremo condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni. Giornata estiva disturbata al pomeriggio per la presenza di qualche cumulo sui principali crinali appenninici toscani e laziali. Qualche addensamento, senza fenomeni, anche su Sibillini.
Visibilità: ottima.
Venti: ancora deboli prevalentemente occidentali o sud occidentali. Locali rinforzi su coste toscane.
Temperatura: in lieve calo, specie il valore massimo. Giornata termicamente piacevole.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: contesto anticiclonico che garantirà condizioni di meteo stabile per l’intero arco della giornata. Il cielo si presenterà pertanto sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni. Nonostante la permanenza cumuliforme pomeridiana sui settori appenninici abruzzesi e marchigiani, non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili. Brezze lungo le coste.
Temperatura: stazionaria.

SUD
Tempo: persiste un campo di alta pressione con perno sul nord Africa, tanto che la giornata si mostrerà decisamente stabile e un pò calda durante le ore centrali del giorno. Insistono condizioni di stabilità estiva, con cielo prevalentemente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, in particolare su coste e pianure, mentre su zone interne qualche addensamento pomeridiano, innocuo, potrebbe limitare l’azione riscaldante del sole.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile. Occidentali su coste tirreniche.
Temperatura: non è prevista alcuna sostanziale variazione. Massime comprese tra i 32-33 gradi in zone interne.

ISOLE
Tempo: il campo anticiclonico presente dai giorni precedenti garantirà un’altra bella giornata di sole, dal clima tipicamente estivo. Condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su entrambe le Isole, qualche sporadico cumulo pomeridiano potrebbe presentarsi sui principali settori montuosi dell’interno, senza che vi siano precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: prevalentemente occidentali. Rinforzi su coste occidentali sarde e canale di Sardegna.
Temperatura: stabile. Massime previste sui 33-34 gradi in zone interne.

Validità 17 agosto 2007

NORD OVEST
Tempo: si farà insistente l’ampia figura ciclonica tra Penisola Scandinava e Isole Britanniche, con estensione verso Europa occidentale. Tale configurazione barica porterà blanda instabilità pomeridiana. Mattinata pertanto prevalentemente stabile, specie in pianura e lungo le coste. Qualche locale addensamento si farà strada sui settori alpini, con intensificazione pomeridiana a cui farà seguito qualche rovescio, localmente temporalesco, tra Valle d’Aosta orientale, alto Piemonte e settori alpini e prealpini della Lombardia. Possibili sconfinamenti verso zona laghi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: non è prevista alcuna sostanziale variazione. Un po’ di caldo in pianura durante le ore centrali del giorno.

NORD EST
Tempo: la debole influenza ciclonica occidentale, in parziale estensione verso la Francia, porterà ancora dell’instabilità pomeridiana localmente accentuata. Cielo prevalentemente sereno o poco nuvoloso al mattino, con nubi irregolari in montagna. Addensamenti consistenti sono attesi al pomeriggio sui settori alpini del Triveneto, con possibili rovesci localmente temporaleschi, in particolare tra Alto Adige, area dolomitica, e bellunese. Altrove assenza di fenomeni significativi.
Visibilità: ottima
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: nonostante la prevalente circolazione umida occidentale in quota, la persistenza anticiclonica garantirà condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso. Giornata estiva su tutte le regioni, con sole prevalente in pianura ma anche in montagna, salvo sporadici addensamenti pomeridiani sui settori appenninici laziali, toscani e dell’Umbria. Non sono comunque attese precipitazioni. Farà un po’ di caldo in zone interne lontane dal mare.
Visibilità: ottima.
Venti: a prevalente componente, debole, occidentale.
Temperatura: in generale lieve aumento. Farà un po’ caldo in zone interne appenniniche.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’alta pressione, in ulteriore lieve rafforzamento sul basso Mediterraneo, garantirà condizioni di spiccata stabilità estiva. Prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, specie durante le prime ore del mattino. Ma mentre il sole persiste su coste, nei rilievi appenninici potrebbe esserci locali addensamenti senza peraltro che vi siano precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili. Ventilato lungo le coste.
Temperatura: stazionaria.

SUD
Tempo: atteso un ulteriore rinforzo anticiclonico che determinerà un lieve riscaldamento atmosferico, mentre il cielo si presenterà generalmente sereno o poco nuvoloso. Giornata decisamente estiva su tutte le regioni, sia in pianura che lungo le coste. Al pomeriggio qualche locale addensamento potrebbe presentarsi su zone interne appenniniche, in particolare tra Basilicata e Calabria Settentrionale. Non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile. Ancora occidentali su coste tirreniche.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento. Massime ancora comprese tra i 33-34 gradi in zone interne.

ISOLE
Tempo: alta pressione persistente garantirà condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su entrambe le Isole. Nuova giornata estiva, con caldo durante le ore centrali del giorno in particolare sulla Sicilia, mentre la Sardegna potrà godere di circolazione occidentale localmente moderata. Poche le nubi presenti anche sui rilievi.
Visibilità: ottima.
Venti: permangono occidentali. Rinforzi su coste occidentali sarde e canale di Sardegna.
Temperatura: in lieve generale aumento. Massime previste sui 34 gradi in zone interne.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
alcuni-giorni-di-instabilita-prima-di-un-ferragosto-dal-bel-tempo

Alcuni giorni di instabilità prima di un Ferragosto dal bel tempo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
perturbazione-piovosissima-sull’italia

Perturbazione piovosissima sull’Italia

16 Settembre 2006
gli-effetti-di-hanna-sul-nord-est-americano

Gli effetti di Hanna sul Nord Est americano

8 Settembre 2008
roma,-nubifragio-nella-notte:-strade-e-scantinati-allagati

Roma, nubifragio nella notte: strade e scantinati allagati

5 Marzo 2015
evoluzione-prossima-settimana:-altro-scirocco,-ma-anche-neve-a-quote-basse

Evoluzione prossima settimana: altro scirocco, ma anche NEVE A QUOTE BASSE

1 Marzo 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.