• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Confermato il “guasto” del tempo che si manifesterà, con progressione, sin dal prossimo fine settimana

di Antonio Pallucca
09 Giu 2004 - 14:49
in Senza categoria
A A
confermato-il-“guasto”-del-tempo-che-si-manifestera,-con-progressione,-sin-dal-prossimo-fine-settimana
Share on FacebookShare on Twitter

Due evoluzioni, a 4 e 6 giorni, dal Pannello a 9 giorni by MRF-Unisys, visualizzabile interamente clickando sopra la prima immagine.
Dall’analisi delle MRF, risoluzione Unisys, getti a 300 hpa, si evidenzia in maniera molto chiara come questo nucleo depressionario, che dal NE europeo si muove in direzione del bacino centro settentrionale del Mediterraneo, andrà ad interferire sulla struttura barica di HP presente ora sulla nostra Penisola.

Osservando il tratto in rosso, che delimita una circolazione oraria da una antioraria, si evince che la progressione di questa depressione in quota si svilupperà gradualmente ed attraverso una inesorabile erosione dei GPTS dell’HP.

Una volta entrata, tale circolazione, in area mediterranea, contrastando con aria molto più calda attualmente presente, inizierà a ruotare su se stessa dando luogo ad una depressione, in successiva fase di approfondimento, sulle regioni centro settentrionali.

Ne consegue uno spostamento dell’asse altopressorio, regressione verso ovest e espansione verso NNE, che lascerebbe la via, varco aperto, a ripetute infiltrazioni di aria più fresca che, nel corso della settimana entrante, andranno ad alimentare la depressione formatasi in loco.

Fase di tempo quindi instabile con frequenti rovesci temporaleschi anche di forte intensità.

Pur se l’osservazione, previsione, è rivolta ancora sul lungo termine, mi pare che una “linea di tendenza” si possa da ora, salvo le opportune varianti del caso, tracciare:

L’estate ha avuto, al momento, un suo momento di chiara affermazione, temperature nella media e tempo stabile, ma tale fase sembra venir nuovamente “disturbata” dal solito HP atlantico (Azzorre) che non sembra molto deciso nella conquista, durevole, dell’area mediterranea.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
caldo-sul-centro-nord-italia-e-la-mitteleuropa

Caldo sul centro-nord Italia e la Mitteleuropa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
instabile-su-nordest,-ancora-nebbie-e-nubi-basse.-clima-estivo

Instabile su nordest, ancora nebbie e nubi basse. Clima estivo

27 Settembre 2013
ondata-di-freddo-storica-al-sud-italia,-ecco-i-nuovi-record

Ondata di freddo storica al Sud Italia, ecco i nuovi record

31 Dicembre 2014
meteo-milano:-nubi-e-temperature-in-rialzo.-da-venerdi-torna-maltempo

Meteo MILANO: nubi e temperature in rialzo. Da venerdì torna MALTEMPO

21 Novembre 2018
roccia-si-stacca-da-un-costone-e-travolge-edificio:-2-morti

Roccia si stacca da un costone e travolge edificio: 2 MORTI

24 Febbraio 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.