• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 12 Ottobre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Concordia va sotto i -60 °C

di Stefano Di Battista
07 Nov 2013 - 18:29
in Senza categoria
A A
concordia-va-sotto-i-60-°c
Share on FacebookShare on Twitter

Panorama del Plateau Antartico dal tetto della base Concordia. Sventola la bandiera italiana insieme a quelle francese ed europea (foto Carlos Marsal, per concessione della Fototeca PNRA - Programma nazionale di ricerche in Antartide)
Record mensile sfiorato alla base italo francese Concordia (3.233 m) dove, dopo un semestre invernale in pesante anomalia termica positiva, che ha coinvolto l’intero Plateau Antartico, si sono registrati picchi di freddo degni di nota. Il 31 ottobre, la minima aveva già raggiunto i -63,0 °C, mentre alla base russa Vostok (3.488 m) era scesa a -63,9 °C. Poi, dopo aver oscillato poco sopra i -60 °C, ha registrato una nuova flessione, come si evince dalla seguente tabella storica degli estremi:
2 novembre 2006 = -61,7 °C (valore sinottico)
1 novembre 2009 = -61,6 °C
6 novembre 2013 = -61,6 °C

Tre le considerazioni principali in ordine al rilevamento. In primo luogo, è da ricordare come la base italo francese, realizzata nella regione di Dome C, sia operativa dal 2005: un periodo ancora breve per valutare compiutamente la portata locale di tali valori. Se infatti si guarda a Vostok, il cui archivio dispone di oltre un cinquantennio di misure, l’estremo è di -66,4 °C (1 novembre 1997): cosa che fa presumere possibili punte inferiori a quelle osservate anche a Concordia.

In seconda battuta, è da notare come quello del 2 novembre 2006 sia un dato sinottico (19 UTC): la minima quindi (non resa nota) potrebbe collocarsi più in basso.

Ma ciò che rende degna di nota la temperatura attuale, terzo elemento da considerare, è il fatto che sia stata toccata il giorno 6 (1802 UTC): il calendario non è una variabile indifferente in questo periodo dell’anno, poiché la risalita del Sole oltre l’orizzonte rende sempre più importante il bilancio della radiazione incidente nell’andamento termico giornaliero. Basti pensare che, secondo le medie mensili provvisorie 2005-’12, a Concordia si passa dai -54,4 °C di ottobre ai -40,8 di novembre: da una settimana all’altra, la risalita è notevole, e il loro avanzare rende sempre più improbabili valori simili.

Credit: data and information on Concordia station were obtained from IPEV/PNRA Project ‘Routine Meteorological Observation at Station Concordia – www.climantartide.it‘.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
etna-da-spettacolo:-video-esplosione,-boati-uditi-fin-su-catania

Etna da spettacolo: VIDEO ESPLOSIONE, boati uditi fin su Catania

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
inverno-meteo-in-partenza,-quali-prospettive-per-l’italia?

Inverno meteo in partenza, quali prospettive per l’Italia?

27 Novembre 2007
l’instabilita-verra-relegata-al-sud-e-parte-del-centro.-altrove-miglioramento-per-alta-pressione-su-europa-centro-orientale

L’instabilità verrà relegata al Sud e parte del Centro. Altrove miglioramento per alta pressione su Europa centro orientale

6 Marzo 2007
maltempo-settimanale,-in-arrivo-piogge-e-un-po’-di-freddo

Maltempo settimanale, in arrivo piogge e un po’ di freddo

9 Novembre 2008
siberia-sotto-i-25°c

Siberia sotto i -25°C

1 Ottobre 2014
Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.