• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Concordia batte il record di giugno: -81,5 °C

di Stefano Di Battista
13 Giu 2016 - 18:48
in Senza categoria
A A
concordia-batte-il-record-di-giugno:-81,5-°c
Share on FacebookShare on Twitter

Nuovo record di giugno alla base italo francese Concordia (3.233 m) nel Plateau Antartico dove i sensori hanno, per la prima volta quest’anno, superato la soglia dei -80 °C. La stazione di ricerca, operativa dal 2005, non vanta punte estreme come quelle raggiunte nella base sovietica Vostok (3.488 m) ma, data anche la brevità della sua serie, da una stagione all’altra aggiorna le minime assolute. Ecco il catalogo storico per il mese corrente con la cronologia dei primati inferiori ai -80 °C:
15 giugno 2011 = -80,1 °C
21 giugno 2015 = -81,3 °C
12 giugno 2016 = -81,5 °C

In sé il valore non è eclatante, data la climatologia del Plateau Antartico: è infatti superato sia dal limite della base americana Amundsen-Scott (2.836 m), al Polo Sud geografico (-82,8 °C il 23 giugno 1982), che da quello di Vostok (-84,0 °C il 27 giugno 1984). Per limitarsi alle stazioni presidiate dai meteorologi in modo permanente, nella base americana Plateau Station (3.624 m), operativa nel triennio 1966-68, si scese a -82,2 °C (13 giugno 1966), mentre a Sovetskaya (3.662 m), attrezzata dai sovietici in occasione dell’Anno geofisico internazionale (1957-58) e in seguito abbandonata, si arrivò a -83,0 °C (25 giugno 1958).

Approvvigionamento per la base Concordia, nel pieno del gelido plateau antartico

Nota – Data and information were obtained from IPEV/PNRA Project Routine Meteorological Observation at Station Concordia – www.climantartide.it. Un ringraziamento particolare a Paolo Grigioni (ENEA – Osservatorio meteo climatologico antartico) per la collaborazione.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
le-anomalie-termiche-dell’ultima-settimana,-in-attesa-del-ribaltone-meteo

Le anomalie termiche dell'ultima settimana, in attesa del ribaltone meteo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
si-prepara-il-“gobbo-di-algeri”,-dopo-gli-ultimi-assalti-dell’atlantico

Si prepara il “Gobbo di Algeri”, dopo gli ultimi assalti dell’Atlantico

21 Aprile 2012
dal-maltempo-autunnale-al-primo-freddo-invernale

Dal maltempo autunnale al primo freddo invernale

12 Ottobre 2015
una-notizia-sorprendente-giunge-dal-texas:-sono-state-attivate-fabbriche-per-la-produzione-della-neve

Una notizia sorprendente giunge dal Texas: sono state attivate fabbriche per la produzione della neve

24 Dicembre 2003
adriatic-effect-snow,-di-che-si-tratta?-quando-si-verifica,-neve-super

Adriatic Effect Snow, di che si tratta? Quando si verifica, neve super

7 Dicembre 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.