• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Comparto Russo-Asiatico: la neve che crea le condizioni per il gelo

di Mauro Meloni
26 Nov 2012 - 20:00
in Senza categoria
A A
comparto-russo-asiatico:-la-neve-che-crea-le-condizioni-per-il-gelo
Share on FacebookShare on Twitter

Situazione della neve e dei ghiacci all'inizio di novembre. Ottimo innevamento sulla parte euro-asiatica.^^^^^Andamento della copertura nevosa negli ultimi 4 mesi (linea nera) contro la media dell'ultimo quindicennio (linea verde). Da metà ottobre a metà novembre si nota un'estensione del manto bianco ben sopra la norma. Fonte NCEP/NCAR

siberia la neve che crea le condizioni per il gelo 25423 1 2 - Comparto Russo-Asiatico: la neve che crea le condizioni per il gelo
COPERTURA NEVOSA – Da poco abbiamo dato risalto alla notizia dell'[url=https://www.meteogiornale.it/notizia/25348-1-record-copertura-nevosa-eurasia]estensione nevosa da record sul comparto eurasiatico,[/url] primato raggiunto circa un mese fa. Nel dettaglio, questa forte crescita della copertura nevosa si è avuta nella seconda metà del mese di ottobre, ricca di eventi nevosi che hanno colpito le zone siberiane e limitrofe. Di questi tempi, lo scorso anno il manto nevoso era ben inferiore alla media nel suolo della Siberia, mentre quest’anno il mese di ottobre si è classificato come l’11° più alto degli ultimi 45 anni. Tutta questa neve rappresenta un prezioso aiuto per favorire l’allargamento dell’alta pressione termica in loco, con conseguente intensificazione del serbatoio di gelo per l’inverno con ripercussioni che potrebbero riguardare anche altre zone del Pianeta, tra cui l’Europa.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
attenzione,-torna-l’acqua-alta-su-venezia:-che-livello-raggiungera?

ATTENZIONE, torna l'acqua alta su Venezia: che livello raggiungerà?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tempesta-elettrica-eccezionale:-oltre-diecimila-fulmini-in-due-giorni

Tempesta elettrica eccezionale: oltre diecimila fulmini in due giorni

6 Novembre 2015
un-esordio-di-giugno-quasi-primaverile,-decollo-definitivo-dell’estate-a-fine-mese

Un esordio di giugno quasi primaverile, decollo definitivo dell’estate a fine mese

4 Luglio 2004
temperature-in-picchiata-di-oltre-10-gradi.-tornera-il-rischio-gelate

TEMPERATURE in picchiata di oltre 10 gradi. Tornerà il rischio GELATE

29 Marzo 2020
lunga-ondata-di-caldo-eccezionale-tra-usa-e-canada,-marzo-da-record

Lunga Ondata di caldo eccezionale tra USA e Canada, marzo da record

30 Marzo 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.