• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Comincia il calo termico nel Nord America

di Marco Rossi
11 Ott 2006 - 22:03
in Senza categoria
A A
comincia-il-calo-termico-nel-nord-america
Share on FacebookShare on Twitter

comincia il calo termico nel nord america 7090 1 1 - Comincia il calo termico nel Nord America
Non è la prima volta che in Ottobre giunge il gelo negli Stati Uniti, anche se ondate di freddo di larga portata come queste sono piuttosto rare, in questo mese.

In passato, appena tre anni fa, ricordiamo una tormenta di neve che sconvolse il Colorado già alla fine di settembre.

Stavolta, il freddo sembra prendere possesso dapprima della parte centrale, poi, gradualmente, di quella orientale fino a raggiungere la Florida.

Successivamente, stando alle previsioni GFS, il vortice freddo che oramai sembra prendere definitivamente piede sul Canada orientale, invierà un altro “polo freddo” sugli Stati occidentali.

In questo modo possiamo veramente dire che l’inverno è alle porte, per gran parte del continente Nord Americano, anche se per ora sembra esclusa l’Alaska dai rigori invernali.

Comunque, questa mattina si notano i primi consistenti valori al di sotto dello zero, al confine tra il Canada ed il Montana: la temperatura più bassa è stata misurata all’aeroporto di Leader, con -12,7°C, a 672 metri di altezza, mentre -12,1°C si sono toccati ad Eastend Cypress, a 1078 metri di altezza, sempre nello stato canadese del Saskatchewan.

Qui si sta accumulando il blocco di aria gelida, e le temperature mattutine sono state tutte comprese tra i 6 ed i 10°C sotto lo zero.

Invece nel Montana siamo ancora in attesa dell’ondata di gelo, anche se le temperature minime registrate sono tutte attorno allo zero (come a Billings).

Ma qui domani dovrebbero presentarsi isoterme ad 850 hPa inferiori ai -10°C, ed allora le cose cambieranno anche qui, con le prime consistenti nevicate della stagione.

Da notare il caldo ancora anomalo in Alaska: a Fairbanks la temperatura massima è stata di +15,6°C, ma straordinari sono stati i +14,1°C di massima toccati a Komakuk Beach, sulle coste dell’Oceano Artico!

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
avanzano-freddo-e-neve-negli-states

Avanzano freddo e neve negli States

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo:-se-ora-fa-cosi-freddo,-avremo-un’estate-fresca?
News Meteo

Meteo: se ora fa così freddo, avremo un’estate fresca?

1 Ottobre 2024
perturbazioni-da-ovest-all’attacco:-preso-di-mira-il-centro-nord,-sud-momentaneamente-in-attesa

Perturbazioni da ovest all’attacco: preso di mira il Centro-Nord, Sud momentaneamente in attesa

29 Novembre 2008
ancora-nebbie-in-val-padana,-anche-su-coste-adriatiche

Ancora nebbie in Val Padana, anche su coste adriatiche

27 Ottobre 2015
esordio-d’agosto-tra-sole,-caldo-e-un-po’-di-vento

Esordio d’agosto tra sole, caldo e un po’ di vento

1 Agosto 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.