• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Come sarà il prossimo Inverno?

di Andrea Meloni
16 Ago 2014 - 11:01
in Senza categoria
A A
come-sara-il-prossimo-inverno?
Share on FacebookShare on Twitter

In queste settimane d’agosto, i Centri di Calcolo che diffondono proiezioni climatiche hanno emesso le prime linee di tendenza su come sarà l’Inverno europeo.

Sono tra i primi in fila ad essere diffidente su qualsiasi proiezione a così lungo termine, perché di fatto sono previsioni sul clima a carattere sperimentale, la cui affidabilità è davvero irrisoria.

Ma signori e signore, questa è comunque scienza, e come tale fa progressi facendo errori anche grossolani, e la meteorologia è una delle scienze maggiormente vulnerabili, ma tra le più importanti per la vita sulla Terra.

Per altro, le previsioni climatiche hanno un’importanza strategica per le proiezioni in vari campi di primaria importanza come agricoltura ed energia.

Si è parlato troppo poco sulle conseguenze delle crisi in atto in Paesi strategici per l’Italia e l’Europa come la Libia e l’Ucraina, da dove giunge una grossa parte del gas che utilizziamo in Italia.

Ebbene, siamo in attesa delle proiezioni che saranno diffuse in Autunno per il prossimo Inverno, perché quelle che circolano per il bimestre Gennaio e Febbraio 2015 sono drammaticamente gelide.

CFSv2 (Climate Forecast System version 2) è uno dei modelli matematici che diffonde previsioni climatiche. Nella mappa, le anomalie termiche alla quota di geopotenziale 850 hPa di Gennaio 2015. Fonte meteociel.fr.

Dopo anni di assenza viene prospettato un inverno freddo per l’azione continua di flussi d’aria siberiana.

 CFSv2  anomalie termiche alla quota di geopotenziale 850 hPa di Febbraio 2015. Fonte meteociel.fr.

Orbene, ho già detto che queste proiezioni hanno un valore solo scientifico, e non attuativo perciò vi invito ad evitare di farci sopra speculazioni, però in questo ambito perché non parlarne dandone il giusto valore?

Perciò staremo a vedere e osservare, più per diletto che per validità della proiezione, su come sarà l’Inverno, e perché no, anche a farci sopra congetture e analisi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
video-lampi-e-fulmini-del-temporale-notturno-su-milanese

Video lampi e fulmini del temporale notturno su milanese

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gfs:-il-freddo-sull’europa-orientale.-per-noi-nuova-fase-piovosa?

GFS: Il freddo sull’Europa orientale. Per noi nuova fase piovosa?

23 Novembre 2007
meteo-cagliari:-peggiora,-possibili-temporali-tra-mercoledi-e-giovedi

Meteo CAGLIARI: peggiora, possibili TEMPORALI tra mercoledì e giovedì

27 Agosto 2019
ci-attendono-tre-giorni-governati-da-nubi-intense-ed-accentuata-instabilita,-specie-al-pomeriggio

Ci attendono tre giorni governati da nubi intense ed accentuata instabilità, specie al pomeriggio

8 Agosto 2006
peggiora,-con-temporali-diffusi-e-localmente-forti,-nel-pomeriggio

Peggiora, con temporali diffusi e localmente forti, nel pomeriggio

28 Luglio 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.