• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Come sarà il meteo a Natale?

di Ivan Gaddari
19 Dic 2011 - 12:41
in Senza categoria
A A
come-sara-il-meteo-a-natale?
Share on FacebookShare on Twitter

^^^^^
Strade e autostrade, tra qualche giorno, saranno prese d’assalto dal popolo dei vacanzieri. Dopo l’Estate, il periodo Natalizio è il più propizio per più o meno lunghi periodi di ferie. C’è chi va in montagna, chi al mare, chi nelle città d’arte e c’è chi invece sceglie di starsene a casa in attesa dell’ultimo dell’anno. Alla fin fine poco importa quale sarà la meta prescelta, quel che interessa è sapere come sarà il tempo.

L’Inverno, è sotto gli occhi di tutti, è giunto nelle ultime ore causando freddo e nevicate a bassa quota nelle regioni Centro Meridionali. Appurato che farà freddo almeno sino a giovedì, le giornate successive ci impongono una certa cautela in quanto la discordanza tra i più autorevoli Modelli appare evidente.

Per l’analisi abbiamo scelto le mappe del Modello europeo ECMWF. Il perché di questa scelta? Perché per alcune regioni potrebbe rivelarsi un’ipotesi affascinante. Consideriando la quota di riferimento dei 500 hPa per la giornata del 24 Dicembre, individuiamo facilmente un’area depressionaria con perno sulle regioni Centro Meridionali. Si tratterebbe di una goccia fredda foriera di condizioni di marcata instabilità e l’alimentazione fredda andrebbe a creare condizioni favorevoli per delle nevicate a bassa quota.

come sara il meteo a natale 22095 1 2 - Come sarà il meteo a Natale?
Attraverso l’analisi delle temperature alla quota di geopotenziale degli 850 hPa (circa 1500 m di altitudine) del 25 Dicembre, possiamo apprezzare un richiamo d’aria fredda verso gran parte della Penisola. L’aria fredda arriverebbe dai Balcani e andrebbe a causare episodi nevosi nelle regioni del versante Adriatico e del Mezzogiorno. Viste le temperature, verrebbero localmente imbiancate le colline. Ecco quindi che per Marche, Abruzzo, Molise e regioni Meridionali si potrebbero ipotizzare due giornate – la Vigilia e in Natale – con buone possibilità per altre nevicate a bassa quota.

Ma perché abbiamo utilizzato il condizionale? Perché, lo ribadiamo, v’è una notevole discordanza modellistica. Il modello Americano GFS, ad esempio, propende per un ritorno dell’Alta Pressione in grande stile. Anticiclone che oltre a riportare il bel tempo innescherebbe un significativo rialzo delle temperature in tutta Italia.

Anche qualora dovesse prevalere la prima ipotesi, l’europea, vi sarebbero delle regioni in cui la Vigilia e il Natale avrebbero connotati meteorologici di spiccata stabilità: le Settentrionali, le Centrali tirreniche e la Sardegna. Tuttavia, se effettivamente dovesse formarsi la depressione, il quadro climatico resterebbe in qualche modo invernale. Specie durante la notte.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’alta-pressione-a-fatica,-l’inverno-non-molla

L'Alta Pressione a fatica, l'Inverno non molla

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
giappone:-nuovo,-violento-terremoto-a-ridosso-di-fukushima.-paura-tsunami

Giappone: nuovo, violento terremoto a ridosso di Fukushima. Paura Tsunami

22 Novembre 2016
flusso-umido-sud-occidentale-portera-rovesci-al-centro-nord,-caldo-al-sud-e-isole

Flusso umido Sud occidentale porterà rovesci al Centro nord, caldo al Sud e Isole

17 Settembre 2007
antartide,-i-record-di-luglio

Antartide, i record di luglio

10 Agosto 2007
meteo:-seconda-meta-di-aprile-da-incubo
News Meteo

Meteo: seconda metà di Aprile da incubo

23 Aprile 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.