• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Come sarà il mese di giugno? Ecco le proiezioni del NOAA

di Ivan Gaddari
28 Mag 2013 - 09:08
in Senza categoria
A A
come-sara-il-mese-di-giugno?-ecco-le-proiezioni-del-noaa
Share on FacebookShare on Twitter

proiezioni climatiche noaa per giugno 2013 27770 1 1 - Come sarà il mese di giugno? Ecco le proiezioni del NOAA
proiezioni climatiche noaa per giugno 2013 27770 1 2 - Come sarà il mese di giugno? Ecco le proiezioni del NOAA
Alcuni rammenteranno l’analisi che fu fatta a fine aprile. All’epoca il modello stagionale ci permise di abbozzare una linea di tendenza che, ahinoi, si rivelò fondata. Secondo il CFSv2, infatti, maggio sarebbe risultato un mese estremamente instabile. Così è stato.

Ovvio, quindi, analizzare con estrema attenzione quel che ci viene proposto per l’imminente mese di giugno. Partiamo dalla mappa delle temperature. Riteniamo sia fondamentale iniziare col profilo termico perché la sua distribuzione serve a farsi un’idea di quale potrebbe essere il collocamento dei centri d’alta pressione.

Osservando la mappa possiamo notare come su gran parte dell’Europa occidentale, nel Mediterraneo e sui Balcani si profili un mese termicamente sotto media. In Scandinavia e Russia, al contrario, si prevedono forti anomalie termiche positive. Questo fa supporre che in quell’area possa stabilirsi una possente struttura anticiclonica, che se confermata andrebbe a facilitare l’intrusione di masse d’aria fresca da est verso ovest. Ecco quindi spiegata la colorazione blu diffusa nei Paesi indicati.

Per quel che concerne le precipitazioni, invece, si nota un significativo surplus pluviometrico nei Paesi dell’Europa orientale in espansione verso la Germania e l’Austria. Per quel che ci riguarda, interessante evidenziare un deficit sostanziale nelle zone alpine orientali, ma in genere su tutte le Alpi e nel nordest le piogge potrebbero risultare inferiori alla norma. Le sole zone dove si scorgono leggeri surplus sono il Piemonte e alcuni settori dell’Appennino centrale.

Tuttavia, ciò va detto, si può supporre che se dovessero prevalere le infiltrazioni d’aria fresca dai quadranti orientali, le occasioni per acquazzoni e temporali pomeridiani nelle aree interne e a ridosso dei rilievi non mancherebbero. Visto il tipo di circolazione, le regioni adriatiche potrebbero risultare le più penalizzate.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nuove-nevicate-in-vista-per-le-alpi.-a-che-quota?

Nuove NEVICATE in vista per le Alpi. A che quota?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
sfuriata-di-vento-e-mareggiate,-rovesci-al-sud-e-sconfinamenti-nevosi-sulle-alpi

Sfuriata di vento e mareggiate, rovesci al Sud e sconfinamenti nevosi sulle Alpi

22 Novembre 2008
meteo-domani,-maltempo-in-localizzazione-al-sud.-rischio-violenti-temporali

Meteo domani, MALTEMPO in localizzazione al Sud. Rischio violenti temporali

4 Aprile 2019
calo-termico-si-propaga-a-quasi-tutto-il-paese,-temporali-in-discesa-verso-le-regioni-centrali

Calo termico si propaga a quasi tutto il Paese, temporali in discesa verso le regioni Centrali

31 Agosto 2007
allungo-del-“cupolone”-dopo-le-ingerenze-atlantiche:-tutti-protetti-in-avvio-di-settimana

Allungo del “cupolone” dopo le ingerenze atlantiche: tutti protetti in avvio di settimana

17 Giugno 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.