• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Colpo di coda dell’estate, oltre 30 gradi in Francia, sfiorati in Germania, Austria e Svizzera

di Massimo Aceti
08 Ott 2009 - 09:52
in Senza categoria
A A
colpo-di-coda-dell’estate,-oltre-30-gradi-in-francia,-sfiorati-in-germania,-austria-e-svizzera
Share on FacebookShare on Twitter

La mappa delle temperature massime di ieri 7 ottobre 2009. Nei colori rosso accesi le temperature comprese tra 25 e 30 gradi. Fonte: www.meteogiornale.it/live/minmax.php?code=EU.
Quella del 7 ottobre è stata una giornata caldissima sull’Europa centro-occidentale. Il richiamo caldo africano, che ha preceduto il fronte atlantico in azione oggi, ha fatto schizzare i termometri su livelli anomali per l’inizio di ottobre.

Raggiunti i 33.3°C in Francia a St. Girons, e sempre in Francia i 30 gradi sono stati superati anche a Colmar, Chateauroux, Besançon, e sfiorati a Clermont-Ferrand, Mulhouse, Bourges, Vichy, persino nei fondovalle alpini come a Vizille. Fatta eccezione per St. Girons, località posta ai piedi dei Pirenei orientali, gli altri valori più elevati sono stati raggiunti nelle zone centro e centro-orientali francesi, in particolare lungo la valle del Reno.
Il giorno prima temperature oltre i 30 gradi erano state raggiunte nelle regioni del sud-ovest francese, in località come Dax, dove il termometro aveva raggiunto +31.7°C, o Mont-de-Marsan e nella basca Biarritz, con valori rispettivamente di +31.4°C e +31°C, o Tolosa con +30.4°C. Situazione atmosferica ribaltata rispetto alla consuetudine che vede le località della Costa Azzurra e di Provenza e Linguadoca come le più calde del periodo autunnale e invernale, e che invece in questi ultimi giorni sono state le più fresche, con massime a Cannes e Nizza attorno ai 24 gradi, calmierate da un cielo spesso nuvoloso.

I 30 gradi si sono sfiorati in Germania, a Freiburg-am-Brisgau, dove il termometro si è fermato a +29.8°C. Un grado in meno a Lahr, poi, con temperature tra i 27 e i 28 gradi, troviamo le maggiori città del sud germanico, come Stoccarda e Monaco di Baviera. Sono tutte temperature circa 15 gradi superiori alle medie del periodo!

In Austria è stata la capitale Vienna la città più calda, con una temperatura di +28.5°C, seguita da Langenlois con +28.3°C e Krems con +27.9°C. Segnaliamo anche le temperature delle maggiori città: Salisburgo +27.1°C, Graz 26.3°C, Innsbruck +25.9°C, Linz +25.3°C. Molto elevate le temperature anche sulle Alpi, con 5.2°C agli oltre 3200 metri di Sonnblick.

L’excursus nella calda giornata europea di ieri lo proseguiamo in Svizzera, paese alle prese anche con una pesante siccità che la perturbazione odierna potrebbe cominciare ad attenuare. Le temperature massime qui sono state registrate a Chur (Coira) con +28.4°C e a Basilea con +28.2°C. A Ginevra raggiunti +26.9°C, a Zurigo +26.2°C, a Berna +24.9°C. Da segnalare i +23.2°C raggiunti a Davos a 1600 metri di altitudine, i +23.3 di Montana a 1500 metri, i +24.8°C di Adelboden a 1300 metri, i +11.8°C di Saentis e i +13.9°C del Passo Gran San Bernardo, entrambi a 2500 metri di quota.

Temperature molto elevate per la stagione si sono raggiunte anche in Ungheria, Slovenia e Croazia, mentre nell’Europa meridionale e mediterranea (Penisola Iberica, Italia, Grecia) sono state relativamente più fresche.

Su questi Paesi l’ondata di caldo fuori stagione è di fatto terminata: il passaggio odierno del fronte atlantico sta già causando in queste ore piogge e riduzioni delle temperature tra Francia, Germania e Svizzera.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
rapida-perturbazione-atlantica-da-domani,-in-settimana-giungera-aria-fredda-da-est

Rapida perturbazione atlantica da domani, in settimana giungerà aria fredda da est

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
clima-gennaio-2020-molto-secco-e-caldo,-fortissima-anomalia-sul-nord-italia

CLIMA GENNAIO 2020 molto secco e caldo, fortissima anomalia sul Nord Italia

19 Febbraio 2020
piove-sempre-nelle-stesse-zone,-il-tempo-in-sardegna-e-sicilia-potrebbe-peggiorare-di-nuovo!

Piove sempre nelle stesse zone, il tempo in Sardegna e Sicilia potrebbe peggiorare di nuovo!

11 Dicembre 2004
febbraio-sinora-mite-a-mosca,-gelido-nello-yukon-canadese-e-in-mongolia

Febbraio sinora mite a Mosca, gelido nello Yukon canadese e in Mongolia

12 Febbraio 2008
grandinata-devastante-in-emilia:-enormi-sfere-di-ghiaccio,-le-foto

Grandinata devastante in Emilia: enormi sfere di ghiaccio, le foto

4 Agosto 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.