• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Colpo di coda del maltempo: altre piogge e nevicate, miglioramento in vista

di Mauro Meloni
17 Nov 2014 - 21:33
in Senza categoria
A A
colpo-di-coda-del-maltempo:-altre-piogge-e-nevicate,-miglioramento-in-vista
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2014, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.

PERTURBAZIONE, L’ULTIMA DI UNA LUNGA SERIE – Ennesima fase di maltempo per parte dell’Italia, ma il fronte nuvoloso che ricopre al momento gran parte delle regioni centro-settentrionali è in evoluzione piuttosto rapida, differentemente da quanto accaduto nelle precedenti fasi perturbate. Ci sono importanti novità imminenti in vista: la perturbazione appena descritta è imperniata attorno ad un vortice ciclonico ora posizionato tra Francia e Regno Unito, che tende a separarsi dalla saccatura nord-atlantica protesa ben più a largo ad ovest in pieno oceano. In sostanza ciò significa che un promontorio anticiclonico di matrice sub-tropicale riuscirà a trovare spazio per elevarsi rapidamente verso la Penisola Iberica ed il Mediterraneo Centro-Occidentale, sbarrando così la strada a quel treno incessante di perturbazioni che ha caratterizzato questa prima metà di novembre.

MALTEMPO SUL NORD E TIRRENICHE – La dinamica del transito della perturbazione odierna è abbastanza simile alle precedenti, ma con le dovute importante differenze: l’entità dei fenomeni, come già detto, è risultata nel complesso inferiore, ma sufficiente ad accentuare i rischi idrogeologici sulle aree più colpite dal recente maltempo, in quanto i terreni sono saturi ed incapaci d’assorbire ulteriore acqua. Inoltre, elemento da non trascurare, sono le nevicate sulle Alpi cadute finalmente a quote più basse, che vanno così a limitare gli apporti d’acqua dai monti a valle. Le precipitazioni più intense, anche temporalesche, hanno riguardato la Liguria centro-orientale e la Toscana, con accumuli localmente superiori ai 60-80 mm di pioggia. Piogge battenti tra Alto Piemonte ed Alta Lombardia, ma nelle prossime ore il grosso del maltempo si concentrerà sul Triveneto.

 La neve ha imbiancato anche l'Appennino Emiliano, come mostra il panorama dai circa 1700 metri del Rifugio Duca degli Abruzzi al Lago Scaffaiolo. Fonte rifugiolagoscaffaiolo.it

VERSO UN MIGLIORAMENTO – Le nuove piogge al Nord sono sopraggiunte con i fiumi ancora ai massimi della loro portata, fra cui il Po (leggi qui le ultime notizie). Nel frattempo il fronte perturbato sta penetrando anche al Centro-Sud, con forti temporali che interessano attualmente Lazio, Umbria ed entroterra marchigiano. Segnalati i primi rovesci anche sulla Campania. Il maltempo tende invece già ad allentare la presa sul Nord-Ovest con precipitazioni che iniziano in parte a cessare.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
europa-tra-caldo,-pioggia-e…-neve.-torna-il-gelo-in-russia

Europa tra caldo, pioggia e... neve. Torna il gelo in Russia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
settimana-tutto-sommato-stabile-su-molte-regioni-qualche-temporale-al-centro-a-meta-settimana-ed-al-nord-tra-sabato-e-domenica.

Settimana tutto sommato stabile su molte regioni. Qualche temporale al Centro a metà settimana ed al Nord tra sabato e domenica.

27 Agosto 2006
in-svizzera-si-toccano-i-35,3-°c

In Svizzera si toccano i -35,3 °C

1 Febbraio 2010
meteo-stati-uniti:-grande-nevicata-tardiva-a-chicago

Meteo Stati Uniti: grande nevicata tardiva a Chicago

16 Aprile 2019
scienziati:-catastrofe-climatica-polo-nord-estinto-questa-estate,-disastri-a-catena.-indagine

Scienziati: catastrofe climatica Polo Nord estinto questa Estate, disastri a catena. Indagine

7 Giugno 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.