• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Colpo di coda antartico: -76,4 °C

di Stefano Di Battista
27 Set 2009 - 09:36
in Senza categoria
A A
colpo-di-coda-antartico:-76,4-°c
Share on FacebookShare on Twitter

colpo di coda antartico 764 c 16187 1 1 - Colpo di coda antartico: -76,4 °C
In un quadro di generale normalità climatica, il 25 settembre spicca la temperatura minima registrata dalla stazione automatica australiana di Dome Argus (4.084 m), ubicata nell’area più elevata del Plateau Antartico. I sensori si sono infatti bloccati a -76,4 °C, dato degno di nota se si considera che la stagione invernale sta ormai giungendo al termine. È vero infatti che, lo scorso anno, si raggiunsero i -77,4 °C (11 e 16 settembre), mentre nel 2007 si toccarono i -81,4 °C (3 settembre), ma il passaggio fra la seconda e la terza decade del mese segna anche un rialzo delle medie, per via della sempre maggiore intensità della radiazione solare. Il dato attuale, che rappresenta anche la punta minima mensile, va piuttosto messo in relazione ai -75,5 °C del 30 settembre 2007.

Anche alla base russa Vostok il 25 settembre i termometri sono scesi fino a -72,2 °C, mentre la minima del giorno 26, probabilmente inferiore, non è stata trasmessa. Di segno opposto, invece, la situazione al Polo Sud geografico, dove si sono osservate le seguenti massime:
24 settembre -36,1 °C
25 settembre -37,1 °C
26 settembre -40,9 °C

Qui, negli ultimi giorni, i valori sono notevolmente aumentati (fino all’equinozio del 22 settembre oscillavano attorno ai -65 °C), compromettendo la media finale, che sarà certamente superiore alla normale (1957-2008: -59,2 °C) di circa 3 °C.

Mese freddo nella base costiera inglese Halley: il periodo 1-26 settembre mostra una media di -28,5 °C (-2,1 °C sulla normale) che, se confermata, rappresenterebbe il valore più basso dal 2002 (-31,7 °C in quel mese). Notevole poi la discesa del 27 settembre: alle 0400 UTC si misuravano -40,2 °C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
vortice-sullo-ionio,-ulteriori-rovesci-al-sud-in-esaurimento.-inizio-settimana-col-bel-tempo

Vortice sullo Ionio, ulteriori rovesci al Sud in esaurimento. Inizio settimana col bel tempo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
avvio-d’agosto-tra-caldo-“infernale”-e-temporali

Avvio d’agosto tra caldo “infernale” e temporali

30 Luglio 2015
meteo-15-giorni:-ribaltone,-torna-la-pioggia

METEO 15 giorni: RIBALTONE, torna la PIOGGIA

25 Marzo 2019
gran-caldo-in-indocina,-eguagliato-il-record-nazionale-nel-laos!

Gran caldo in Indocina, eguagliato il record nazionale nel Laos!

22 Aprile 2015
ghiacci-artico-e-antartico-ai-minimi-storici!

Ghiacci Artico e Antartico ai minimi storici!

23 Marzo 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.