• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 23 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Cloudsat e Calipso ci sveleranno i segreti delle nubi

di Massimo Aceti
16 Set 2005 - 17:18
in Senza categoria
A A
cloudsat-e-calipso-ci-sveleranno-i-segreti-delle-nubi
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine courtesy of NASA.
Cloudsat e Calipso (Cloud-Aerosol Lidar and Infrared Pathfinder Satellite Observations) due nuovi satelliti della Nasa, stanno subendo gli ultimi preparativi in attesa del lancio che avverrà non prima del 26 ottobre alla base aeronautica di Vandenberg, California.

Cloudsat e Calipso saranno deputati a fornire nuove e più precise informazioni sulle nubi e sull’effetto dei gas denominati aerosol, particelle sospese nell’aria prodotte in parte dalle attività umane.

Cloudsat è oltre mille volte più sensibile rispetto ad un tipico radar atmosferico, e potrà distinguere le particelle della nube dalle precipitazioni. Cloudsat risponderà a domande su come la pioggia e la neve si formano all’interno della nube, su come le precipitazioni si distribuiscono sulla terra e sull’influenza delle nubi sul clima terrestre.

Calipso ha invece un altro compito: quello di rilevare le particelle di aerosol all’interno delle nubi. Grazie a Calipso si potranno ottenere informazioni su come avviene il trasporto degli aerosol in atmosfera e su quanto e come la loro presenza influenzi il clima della terra. Ciò è estremamente importante, in quanto fino ad ora non si è mai riuscito a quantificare l’incidenza di tali gas sui cambiamenti climatici.

Solo grazie alle nuove tecnologie e a ricerche sempre più accurate come quelle condotte dalla NASA potremo avere conoscenze più precise sul sistema atmosfera, conoscenze essenziali per poter formulare tesi più attendibili delle attuali sul clima della terra nel prossimo futuro.

Per approfondimenti:
https://www.nasa.gov/cloudsat/
https://www.nasa.gov/calipso/

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-global-warming-non-lascia-tregua:-estate-2005,-la-seconda-piu-calda

Il Global Warming non lascia tregua: estate 2005, la seconda più calda

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nord-ed-alta-toscana-sotto-i-nuovi-colpi-perturbati:-nevicate-a-bassa-quota-in-piemonte

Nord ed Alta Toscana sotto i nuovi colpi perturbati: nevicate a bassa quota in Piemonte

29 Novembre 2008
al-via-il-maltempo-tra-isole-maggiori,-sud-ed-anche-adriatiche

Al via il maltempo tra Isole Maggiori, Sud ed anche adriatiche

27 Ottobre 2014
sabato-di-pioggia-in-portogallo-e-di-insolita-mitezza-in-islanda

Sabato di pioggia in Portogallo e di insolita mitezza in Islanda

21 Novembre 2005
tuona-su-alcune-localita-del-piemonte,-il-tempo-volge-ad-un-lento-e-graduale-cambiamento,-mentre-su-molte-regioni-sembra-tornata-l’estate

Tuona su alcune località del Piemonte, il tempo volge ad un lento e graduale cambiamento, mentre su molte regioni sembra tornata l’estate

7 Ottobre 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.