• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Clima ultima settimana: temperature ben sopra la norma, dettagli anomalie

di Mauro Meloni
23 Set 2014 - 10:55
in Senza categoria
A A
clima-ultima-settimana:-temperature-ben-sopra-la-norma,-dettagli-anomalie
Share on FacebookShare on Twitter

clima ultima settimana temperature elevate anomalie 34044 1 1 - Clima ultima settimana: temperature ben sopra la norma, dettagli anomalie
Il mese di settembre continua a mostrarsi piuttosto caldo su un’ampia fetta d’Europa: lo conferma anche l’andamento dell’ultima settimana e stavolta anche in Italia le temperature sono risultate mediamente superiori al normale quasi ovunque, diversamente da quanto era avvenuto nella prima metà del mese. La ragione di questa prolungata anomalia climatica va ricercata nell’ampio anticiclone continentale che dominava tra Scandinavia e Russia (ora spodestato da una saccatura artica), ma anche al promontorio nord-africano che si è proteso verso il Mediterraneo Centrale.

La cartina sottostante (fonte weatherbell) evidenzia le anomalie termiche relative al periodo settimanale 16-22 settembre: gli scarti termici maggiori rispetto alla norma (anche di 4-5 gradi) hanno riguardato un’ampia area fra la Francia e la Mitteleuropa. Anomalie termiche negative si sono registrate solo sull’estremo est dell’Europa, parte della Penisola Iberica e la Lapponia. Per quanto concerne l’Italia hanno prevalso temperature sopra la norma, con caldo più accentuato sulle Isole per l’aria sahariana, mentre al Nord-Ovest al contrario si sono registrate leggere anomalie termiche negative.

clima ultima settimana temperature elevate anomalie 34044 1 1 - Clima ultima settimana: temperature ben sopra la norma, dettagli anomalie

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
novita-importanti:-rischio-maltempo-forte-e-duraturo,-specie-al-sud-e-isole

Novità importanti: rischio maltempo forte e duraturo, specie al Sud e Isole

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
biellese:-la-catastrofica-alluvione-del-novembre-1968.-la-morfologia-del-territorio-e-l'occupazione-dei-torrenti

Biellese: la catastrofica alluvione del novembre 1968. La morfologia del territorio e l'occupazione dei torrenti

15 Novembre 2006
video-nuova-zelanda,-la-straordinaria-nevicata-a-christchurch

VIDEO NUOVA ZELANDA, la straordinaria nevicata a Christchurch

7 Giugno 2012
piogge-sul-nord-italia.-clima-primaverile-anche-in-europa,-dove-il-flusso-atlantico-non-sfonda

Piogge sul Nord Italia. Clima primaverile anche in Europa, dove il flusso atlantico non sfonda

22 Marzo 2010
gli-estremi-termici-record-dell’ottobre-2006-in-italia

Gli Estremi termici record dell’Ottobre 2006 in Italia

3 Novembre 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.