• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

CLIMA ultima settimana: CALDO ESTREMO da capogiro in tutta Europa

di Mauro Meloni
18 Feb 2020 - 15:46
in Senza categoria
A A
clima-ultima-settimana:-caldo-estremo-da-capogiro-in-tutta-europa
Share on FacebookShare on Twitter

clima ultima settimana caldo estremo europa 64348 1 1 - CLIMA ultima settimana: CALDO ESTREMO da capogiro in tutta Europa

E’ davvero un incubo senza fine! Il caldo anomalo continua non solo in Italia, ma anche sulla quasi totalità d’Europa con temperature diffusamente più elevate rispetto alle medie del periodo. Febbraio prosegue sulla stessa anomalia riscontrata anche durante il resto dell’inverno.

Negli ultimi 7 giorni ha fatto caldo su tutto il Continente, con anomalie impressionanti soprattutto sui settori nord-orientali europei tra Bielorussia, nazioni baltiche, Finlandia e Russia. Localmente le temperature medie settimanali sono state di 10 gradi ed oltre più alte della norma.

Questa situazione ha sempre origine nell’andamento penalizzante causato da un Vortice Polare troppo forte. In tal modo le correnti fredde non trovano varchi per scivolare alle medie latitudini, se non in modo piuttosto fugace.

Prevalgono infatti i flussi miti zonali che addolciscono troppo l’inverno anche dove il freddo e il gelo dovrebbero essere di casa, vedi le zone della Lapponia, della Russia e della Siberia che quindi risentono delle anomalie più eccezionali.

Le pochissime incursioni fredde che riescono a intrufolarsi finiscono poi per sprofondare e rimane intrappolate in zone dove invece l’inverno è ben più mite, come è capitato nell’ultima settimana tra Turchia e parte del Medio Oriente dove si sono persino avute nevicate eccezionali.

Tornando all’Europa, l’andamento degli ultimi 7 giorni ha visto quindi temperature ovunque ben oltre la norma, tranne che sulle Isole Britanniche rimaste più esposte alle tempeste nord-atlantiche e maggiormente sotto tiro rispetto ai flussi d’aria polare marittima che hanno sostenuto i vortici ciclonici.

Queste persistenti anomalie sembrano volersi riproporre anche per quest’ultima parte di febbraio. L’irruzione fredda attesa nei prossimi giorni, con coinvolgimento in parte anche dell’Italia, sarà sempre piuttosto fugace e non così intensa, seguita ancora da miti correnti zonali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-febbraio-col-vortice-polare-a-mille,-rischio-inverno-freddo-tardivo

METEO FEBBRAIO col Vortice Polare a mille, rischio INVERNO FREDDO TARDIVO

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’ondata-di-gelo-negli-states

L’ondata di gelo negli States

1 Dicembre 2006
maltempo-al-sud-italia,-temporali-eccezionali-in-sicilia,-alluvioni-a-benevento-e-foggia

Maltempo al Sud Italia, temporali eccezionali in Sicilia, alluvioni a Benevento e Foggia

15 Ottobre 2015
nubifragio-eccezionale-in-versilia,-oltre-120-millimetri:-cosi-ogni-50-anni

Nubifragio eccezionale in Versilia, oltre 120 millimetri: così ogni 50 anni

15 Luglio 2014
meteo-scozia:-record-storico-di-caldo,-infranto-un-valore-che-risaliva-al-1897

Meteo Scozia: record storico di caldo, infranto un valore che risaliva al 1897

22 Febbraio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.