• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Clima estivo gradevole da luglio, con disturbi instabili

di Ivan Gaddari
26 Giu 2008 - 15:27
in Senza categoria
A A
clima-estivo-gradevole-da-luglio,-con-disturbi-instabili
Share on FacebookShare on Twitter

La configurazione barica proposta dal modello GFS-Light, su elaborazione dati MTG, sembra non proporre, per la giornata del 01 luglio, sostanziali variazioni. Eppure, osservando con attenzione la quota dei 500 hPa, possiamo notare come una blanda curvatura ciclonica, inserita in contesto prevalentemente anticiclonico, si porti in direzione della penisola iberica. 

Ingerenze di stampo oceanico, che potranno portarsi verso la nostra penisola indebolendo quella che sino a ieri era la matrice subtropicale così calda ed opprimente. Da qui potrebbero nascere quei disturbi instabili pomeridiani di cui si è discusso in fase evolutiva.^^^^^La seconda mappa che andremo ad analizzare è la MultiModel-MTG relativa alle ore 00Z del 05 luglio. La configurazione termico-barica alla quota dei 500 hPa mostra l'espansione dell'onda ciclonica atlantica in direzione dell'Europa centro occidentale, con progressivo coinvolgimento del Mediterraneo settentrionale. Azione pertanto rinfrescante e stabilizzante che porterà ad un'accentuazione dei fenomeni nelle aree peninsulari che abbiamo visto in precedenza.^^^^^L'ultima immagine modellistica è la GENS-MTG, relativa alle ore 00Z del 09 luglio, sempre alla quota isobarica dei 500 hPa, disegna una persistenza ciclonica oceanica invadente su gran parte dell'Europa centro occidentale. Ma se andiamo a focalizzare l'attenzione sul margine sinistro del modello, l'alta pressione delle Azzorre se ne starà in Oceano ma in posizione più orientale.

Scenario che, se confermato, depone a favore di ulteriore ingerenze umide oceaniche verso il Mediterraneo centro settentrionale, con coinvolgimento, parziale, delle nostre regioni.^^^^^
Previsione valida per il periodo 27 giugno/01 luglio (affidabilità alta 70%), previsione su base MTG-GFS Light (Geopotenziali alla quota di 500 hPa)

Configurazione barica generale:* l’azione anticiclonica subtropicale subirà un graduale indebolimento per ingerenze umide di matrice oceanica che, nonostante non sia attesa instabilizzazione decisa, renderanno il clima estivo decisamente gradevole.

Stato del cielo: prevarrà il cielo sereno o poco nuvoloso, ma le ore centrali del giorno, le più calde, porteranno un aumento della copertura cumuliforme sui settori montani del paese, comprese le aree interne.

Avremo precipitazioni?: fenomeni da instabilità diurna che pertanto andranno ad interessare soprattutto i rilievi, con locali sconfinamenti verso le aree circostanti. Altrove prevarrà il clima secco.

Andamento termico: temperature che dovrebbe subire un lieve ma generale calo, portandosi verso valori più consoni all’andamento stagionale anche se localmente oltre media.

clima estivo gradevole da luglio con disturbi instabili 12439 1 2 - Clima estivo gradevole da luglio, con disturbi instabili
Linee di tendenza per il periodo compreso tra il giorno 02 aprile e il 05 luglio (affidabilità media 50%), previsione su base MTG-MultiModel

Configurazione barica generale: la persistenza ciclonica oceanica porterà un’ampia onda depressionaria ad interessare l’Europa centro occidentale. Sull’Italia, dopo una temporanea rimonta subtropicale, avremo un calo barico che andrà a colpire soprattutto le regioni centro settentrionali.

Stato del cielo: tale scenario depone a favore di un incremento della copertura nuvolosa che potrebbe interessare non più soltanto i rilievi, ma anche altre aree delle regioni centro settentrionali. L’alta pressione resterebbe confinata su bacini meridionali.

Possibili precipitazioni: fenomeni che si presenterebbero in modo più convinto in quelle aree ove la nuvolosità risulterà maggiore. Ma non dovrebbero limitarsi solo ai rilievi, bensì interessare anche altre aree come le pianure e le coste, sempre in riferimento ai settori centro settentrionali dello stivale.

Profilo termico: le temperature, dopo una nuova temporanea impennata, potrebbe calare nuovamente, in modo un po’ più deciso, portando refrigerio dopo il caldo di quest ultimo periodo.

clima estivo gradevole da luglio con disturbi instabili 12439 1 3 - Clima estivo gradevole da luglio, con disturbi instabili
Extreme forecaste, uno sguardo dal 06 al 09 luglio (affidabilità bassa 30%), previsione su base ECMWF-MTG

Disposizione barica continentale: trend ondulatorio oceanico che permarrà in loco e sfruttando la posizione più orientale, in Oceano, dell’alta pressione delle Azzorre, seguiterà ad affluire verso l’Europa centrale ed il bacino del Mediterraneo.

Risvolti configurativi sull’Italia: tempo prevalentemente oceanico, con contesto mediamente anticiclonico al sud e parte del centro, con disturbi instabili sul resto della penisola.

Stato del cielo: copertura che si mostrerà irregolare al centro nord, specie nelle ore diurne, sui rilievi ed in prossimità di essi. Predominante la presenza del sole al meridione e su isole maggiori.

Possibili precipitazioni: fenomeni che pertanto proseguirebbero ad interessare, sempre legati all’instabilità diurna, il centro nord, specie Alpi, Prealpi e Appennino. Ma non dovrebbero mancare sconfinamenti in aree circostanti.

Le temperature: valori termici che dovrebbero mantenersi gradevoli, grosso modo in linea con l’andamento medio stagionale, tendenti a lievi anomalie positive al sud e Sicilia.

clima estivo gradevole da luglio con disturbi instabili 12439 1 4 - Clima estivo gradevole da luglio, con disturbi instabili
L’analisi del diagramma termico-barico relativo alla capitale è assai eloquente nel mostrarci un lento rientro alla normalità termica stagionale. Alla quota degli 850 hPa, vediamo come dopo il 5 luglio sia l’andamento termico che quello relativo alle altezze di geopotenziale tendano a calare progressivamente.

Specie le temperature subiranno una diminuzione importante, portando refrigerio un po’ su tutte le regioni. La pressione, in calo anch’essa, influenzerà l’instabilità diurna, che dovrebbe acuirsi sensibilmente sulle regioni centro settentrionali peninsulari.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
lievi-disturbi-alla-stabilita,-ma-il-caldo-resta-soffocante

Lievi disturbi alla stabilità, ma il caldo resta soffocante

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tragedia-in-arizona:-19-vigili-del-fuoco-morti-in-un-incendio

TRAGEDIA in Arizona: 19 vigili del fuoco morti in un incendio

1 Luglio 2013
nuove-nevicate-su-adriatiche-e-al-sud,-poi-tocchera-al-nord

Nuove nevicate su adriatiche e al sud, poi toccherà al nord

10 Dicembre 2012
un-weekend-all’insegna-del-fresco-al-centro-nord

Un weekend all’insegna del fresco al centro-nord

9 Luglio 2004
meteo-cagliari:-peggiora-con-pioggia-e-piu-freddo

Meteo CAGLIARI: PEGGIORA con pioggia e più freddo

19 Marzo 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.