• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Clima e meteo: lo strano caso dello Stretto di Bering

di Giovanni De Luca
15 Mar 2019 - 09:00
in Senza categoria
A A
clima-e-meteo:-lo-strano-caso-dello-stretto-di-bering
Share on FacebookShare on Twitter

clima e meteo lo strano caso dello stretto di bering 57017 1 1 - Clima e meteo: lo strano caso dello Stretto di Bering

CRONACHE METEO: quest’anno l’estensione dei ghiacci polari, nel Nord Emisfero, risulta nella norma degli ultimi dieci anni, anche se, rispetto all’inizio delle rilevazioni sistematiche avvenute via satellite nel 1979, negli ultimi 40 anni la tendenza è a un evidente calo, rallentato nell’ultimo decennio.

Ma, in questa stagione invernale oramai alla fine, sta emergendo il “caso” dello Stretto di Bering, che, arrivato quasi a metà del mese di Marzo, si presenta quasi del tutto privo di ghiaccio, contrariamente alla normalità stagionale.

Lo Stretto di Bering separa l’Alaska dalla Russia, e, normalmente, in questo periodo, si presenta completamente gelato, dall’Alaska fino alla Penisola della Kamchatka.

La causa primaria è stato il continuo afflusso di aria calda apportato da depressioni che si sono dirette dal Pacifico verso nord, aumentando notevolmente le temperature medie della costa occidentale dell’Alaska.

Questa situazione meteorologica è iniziata all’incirca alla metà di Gennaio, quando agli afflussi di aria calda molto mite verso Nord ha fatto da contraltare una imponente e continua discesa di aria molto fredda verso gli Stati Uniti, una situazione tipica detta “di blocco” che favorisce gli inverni rigidissimi statunitensi, ma al contempo fa segnare all’Alaska un clima quasi primaverile.

La città di Nome, sulla costa dell’Alaska occidentale, sta misurando uno scarto termico dalla norma di oltre +3°C negli ultimi 3 mesi, anche se la zona ha presentato delle nevicate eccezionali proprio grazie agli afflussi di aria umida oceanica.

Stesso scarto medio di oltre 3°C su tre mesi anche per l’Isola di St. Paul, situata proprio nello Stretto, dove le temperature da metà Gennaio sono sempre state positive di alcuni gradi.

L’apertura dello Stretto di Bering, privo di ghiaccio in un periodo anomalo, sta provocando un cambiamento nelle abitudini di vita degli abitanti della zona.

Si è resa libera la navigazione via nave con mesi di anticipo, ad esempio, favorendo anche l’attività della pesca, ma gli afflussi caldi da sud che adesso raggiungerebbero anche il Polo Nord tramite lo Stretto, provocherà dei fenomeni in gran parte imprevedibili.

Maggiore umidità vuol dire, ad esempio, maggiori nevicate nelle zone polari, o maggiore energia disponibile per le perturbazioni di origine artica.

Nell’immagine, si vede lo scarto dalla norma 1981-2010 dell’estensione dei ghiacci tra Alaska e Siberia, il famoso Stretto di Bering.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-da-“mal-di-testa”,-ci-si-capisce-poco

Meteo da "mal di testa", ci si capisce poco

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
strada-del-miglioramento-intrapresa,-resiste-instabilita-pomeridiana

Strada del miglioramento intrapresa, resiste instabilità pomeridiana

23 Aprile 2008
trend-meteo-per-natale:-ultime-dai-principali-modelli-matematici

Trend meteo per Natale: ultime dai principali modelli matematici

18 Dicembre 2018
caldo-cocente-sulla-penisola-iberica:-superati-i-40°-nel-portogallo

CALDO COCENTE sulla Penisola Iberica: superati i 40° nel Portogallo

25 Giugno 2012
l’ondata-di-calore-vista-dal-meteosat

L’ondata di calore vista dal Meteosat

18 Giugno 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.