• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Clima e incendi, la FAO lancia il monito

di Ivan Gaddari
17 Mag 2011 - 12:39
in Senza categoria
A A
clima-e-incendi,-la-fao-lancia-il-monito
Share on FacebookShare on Twitter

clima e incendi la fao lancia il monito 20511 1 1 - Clima e incendi, la FAO lancia il monito
I Paesi del Mediterraneo convivono con l’annoso problema degli incendi da tempo immemorabili. Utilizzato fin dall’antichità per la bonifica dei suoli, continua a rappresentare un mezzo imprescindibile per ricavare aree da disporre a colture agricole. Si potrebbero citare innumerevoli esempi, ma certamente vi verrà in mente la distruzione della Foresta Amazzonica e tutte le conseguenze del caso.

Nei nostri ambienti è associato al periodo estivo, momento in cui caldo e siccità raggiungono il culmine. Annualmente ettari ed ettari di vegetazioni vanno in fumo sotto i colpi delle fiamme ed è bene sottolineare, con forza, che il processo di auto-combustione è assai raro. Sovente si tratta di dolo o colpa e la normativa in materia è da sempre alla ricerca della soluzione.

Abbiamo citato il clima non a caso. E’ evidente che alcuni elementi climatici svolgono un ruolo imprescindibile nell’innesco e nella propagazione del fuoco. Il vento, il caldo secco, la siccità. Condizioni che, ultimamente, vanno a manifestarsi in Paesi per noi impensabili. E’ la ragione che ha spinto la FAO, nel rapporto presentato a Bruxelles, ha lanciare l’allarme: fuoco e clima. Un binomio indissolubile.

Si evince che i mega-incendi, quelli di vaste proporzioni, sono divenuti sempre più frequenti ed intensi. La crescita esponenziale, a livello mondiale, potrebbe rappresentare un’iniezioni di carburante al già rapido processo di riscaldamento globale. L’analisi è stata effettuata su una serie di incendi che negli ultimi anni hanno devastato Paesi come Australia, Botswana, Brasile, Indonesia, Israele, Grecia, Russia e Usa. Gli ultimi della serie sono stati quelli verificatisi in Russia nel corso della “terribile” estate 2010: andarono in fumo 2,3 milioni di ettari e persero la vita 62 persone.

Ecco quel dichiara Pieter van Lierop: “I mega-incendi sono generalmente causati dall’uomo ed è probabile che siano aggravati dai cambiamenti climatici. Ora sospettiamo che possano essi stessi alimentare un circolo vizioso che sta accelerando il riscaldamento globale”.

In tutti i casi analizzati è emerso che condizioni climatiche estreme, scatenanti lunghi periodi di siccità, rappresentavano la causa scatenante. La parola d’ordine del futuro sarà “prevenzione”. A tal proposito sono stati portati due esempi: In Australia il Governo ha stilato un programma di controllo nelle aree a maggior rischio incendio; un’iniziativa simile ha permesso al servizio Forestale della Florida, in accordo col Governo, di ridurre drasticamente il rischio.

Sarà interessante, infine, programmare per i prossimi anni un monitoraggio circa le emissioni di CO2 emesse in atmosfera durante eventi di questa portata.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
semplici-“folate”-di-passaggio:-in-un-modo-o-nell’altro,-non-si-spegne-la-grande-anomalia-europea

Semplici "folate" di passaggio: in un modo o nell'altro, non si spegne la grande anomalia europea

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
luglio-senza-eccessi-di-caldo:-proseguira-cosi-sino-a-fine-mese?

Luglio senza ECCESSI DI CALDO: proseguirà così sino a fine mese?

13 Luglio 2013
gelido-mese-di-febbraio-negli-stati-uniti,-tra-i-piu-freddi-in-125-anni

Gelido mese di Febbraio negli Stati Uniti, tra i più freddi in 125 anni

10 Marzo 2019
inizio-dell’estate-2024:-l’estate-della-normalita-meteorologica
News Meteo

Inizio dell’ESTATE 2024: l’ESTATE della normalità meteorologica

3 Giugno 2024
temporali-su-adriatiche-e-al-sud,-ma-da-ovest-avanzano-schiarite

Temporali su adriatiche e al sud, ma da ovest avanzano schiarite

29 Giugno 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.