• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Circolazione ciclonica sul Tirreno Meridionale, pioverà su gran parte d’Italia

di Ivan Gaddari
30 Mar 2007 - 10:57
in Senza categoria
A A
circolazione-ciclonica-sul-tirreno-meridionale,-piovera-su-gran-parte-d’italia
Share on FacebookShare on Twitter

circolazione ciclonica sul tirreno meridionale piovera su gran parte ditalia 8544 1 1 - Circolazione ciclonica sul Tirreno Meridionale, pioverà su gran parte d'Italia
Prende il via ufficialmente quello che sarà l’ultimo weekend del mese di marzo e prima della consegna del testimone avremo una situazione meteorologica bloccata, con ampia circolazione ciclonica ad abbracciare Mediterraneo ed Europa occidentale. Ne abbiamo studiato le cause, osservato i fenomeni, ancora oggi ve ne saranno persino di moderata intensità. Insomma, un periodo depressionario prolungato, come forse on se ne vedevano da tempo.

Ora però, almeno su scala continentale, vi saranno delle mosse bariche importanti, le cui basi si riveleranno di fondamentale importanza nell’evoluzione dell’imminente festività Pasquale. V’è tuttora estrema incertezza su quello che potrà essere il tempo del prossimo weekend, anche se progressivamente vanno dipanandosi alcuni dubbi. Sarà da seguire il movimento della goccia fredda iberica e dell’alta pressione sull’Europa Centro Settentrionale.

Tralasciando tale range temporale, argomento di dibattito nel corso dei prossimi giorni, osserviamo quanto propone il meteo nella giornata odierna. Dalla consueta analisi dell’immagine satellitare del primo mattino, rafforzata con le mappe di previsione sia al suolo che in quota, è possibile identificare due differenti centri di bassa pressione, riconducibili all’unica grande circolazione ciclonica tra Mediterraneo ed Europa occidentale.

Un sistema nuvoloso ruota attorno ad un minimo barico tra Golfo di Guascogna e Calatale della Manica, alimentato da aria più fredda d’estrazione Artico-Marittima e dal quale avremo poi l’isolamento della goccia fredda iberica. Un altro sistema nuvoloso interessa invece le nostre regioni, ruotando ad un minimo che si va posizionando sul basso Tirreno. Minimo che ieri portava tempo uggioso sulla Sardegna.

Uno spostamento che porterà le piogge in direzione delle regioni Centrali, Meridionali e parte del Nord. Attualmente piove su molte località dell’Emilia Romagna, sulla Puglia, la Campania, la Calabria, lievi piovaschi interessano la Sardegna, ma qui si prevede un progressivo miglioramento del tempo. Altri cadono sulle regioni del nordest.

Il passare delle ore porterà un ulteriore peggioramento, in particolare sul basso Lazio, Abruzzo meridionale, Campania, Calabria, Molise, Basilicata, Puglia, al pomeriggio pioverà anche sulle regioni del Nordest, in special modo su Romagna, Veneto, Friuli e Trentino, di più su pianure e zone prealpine. Piogge, ma di minore intensità, cadranno anche su Lombardia, Emilia, Levante ligure ed Est Piemonte. Neve sui rilievi alpini generalmente oltre i 1700-1800 m.

Le temperature sono attese in lieve calo per rotazione dei venti dai quadrai prevalentemente occidentali o Nord occidentali sul Tirreno. Soffieranno invece da Sudest sullo Ionio e l’Adriatico meridionale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
un-sabato-piovoso-al-nord-e-parte-del-centro,-poi-graudale-miglioramento-ma-ancora-instabilita-pomeridiana

Un sabato piovoso al Nord e parte del Centro, poi graudale miglioramento ma ancora instabilità pomeridiana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
polo-nord-diventa-meta-di-turismo-favorito-dai-cambiamenti-climatici.-parte-la-prima-crociera

Polo Nord diventa metà di turismo favorito dai cambiamenti climatici. Parte la prima crociera

16 Agosto 2016
allerta-meteo-straordinaria,-veneto-stato-di-mobilitazione.-protezione-civile

Allerta meteo straordinaria, Veneto stato di mobilitazione. Protezione Civile

28 Ottobre 2018
fortissima-ondata-di-caldo-in-australia,-43°c-ad-adelaide,-e-record!

Fortissima ondata di caldo in Australia, 43°C ad Adelaide, è record!

17 Dicembre 2015
monte-rosa,-l’inverno-resiste

Monte Rosa, l’inverno resiste

6 Marzo 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.