• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 1 Agosto 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Cile, terremoto e tsunami coinvolge milioni di persone. 1.000.000 gli evacuati. In Italia sarebbe stato un cataclisma

di Andrea Meloni
17 Set 2015 - 07:57
in Senza categoria
A A
cile,-terremoto-e-tsunami-coinvolge-milioni-di-persone-1000000-gli-evacuati.-in-italia-sarebbe-stato-un-cataclisma
Share on FacebookShare on Twitter

La violentissima scossa sismica che ha interessato un’area a nord dell’area metropolitana di Santiago del Cile, area abitata da 8 milioni di abitanti, ha causato, secondo le ultime notizie 5-6 vittime.

Le notizie di stampa indicano che circa 1 milione di persone è stato evacuato per il rischio tsunami, per altro, un’onda alta 5 metri si è già avuta sulla costa cilena, e sono attese onde di tsunami in tutto il Pacifico.

Immagini notturne dello tsunami. Credit: Andina.

Rammentiamo che il Cile è un paese a elevatissima sismicità, probabilmente anche maggiore o simile a quella di Giappone e Alaska.

Per fortuna, leggi severissime impongono la costruzione di edifici antisismici.

I danni sono diffusi, ma i crolli si sono avuti solo in alcuni edifici in zona prossima all’epicentro del terremoto, la cui magnitudo è di 8.3.

Un simile evento in Italia cagionerebbe danni che non vogliamo neppure immaginare. Si pensi che nel 1908, il terribile sisma di Messina e Reggio Calabria ebbe una Magnitudo di 7.2. In 37 secondi, il sisma italiano danneggiò gravemente le città di Messina e Reggio, uccidendo metà della popolazione della città siciliana e un terzo di quella calabrese.

Il terremoto Messina e Reggio Calabria fu accompagnato da uno tsunami.

Il più recente terremoto italiano, che ancora oggi lascia vergognose rovine è stato quello dell’Aquila, con magnitudo momento (Mw) pari a 6.3 (valori immensamente distanti dal terremoto del Cile).

Insomma, l’Italia è un Paese a rischio sismico, con eventi moderati rispetto a quelli di altri Paesi, eppure ogni volta le vittime cagionate sono numerose, e i danni agli edifici imponenti.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
peggiora-con-temporali-al-nord,-forte-caldo-nel-resto-d’italia

Peggiora con temporali al Nord, forte caldo nel resto d'Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
liguria:-e-alluvione-in-valle-bormida.-allerta-rossa-nel-ponente-fino-a-domani

Liguria: è alluvione in Valle Bormida. Allerta Rossa nel Ponente fino a domani

24 Novembre 2016
temporali-in-bielorussia,-gran-caldo-nel-sud-della-russia

Temporali in Bielorussia, gran caldo nel sud della Russia

25 Maggio 2008
week-end-artico-in-sicilia:-gelo,-neve-e-invasi-stracolmi

Week-End artico in Sicilia: gelo, neve e invasi stracolmi

16 Febbraio 2009
onda-ciclonica-che-affonda…e-non-sfonda

Onda ciclonica che affonda…e non sfonda

30 Novembre 2011
Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.