• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

CICLONE PHAILIN e la maxi catastrofe evitata: quali le cause?

di Mauro Meloni
14 Ott 2013 - 19:58
in Senza categoria
A A
ciclone-phailin-e-la-maxi-catastrofe-evitata:-quali-le-cause?
Share on FacebookShare on Twitter

ciclone phailin maxi catastrofe evitata quali le cause 29581 1 1 - CICLONE PHAILIN e la maxi catastrofe evitata: quali le cause?
Il bilancio del passaggio del Ciclone Phailin, sulle coste orientali dell’India, è stato certamente pesante con gli ultimi resconti che parlano di 23 vittime e danni incalcolabili per centinaia di milioni di dollari, ma tutto sommato è andata molto meglio del previsto tanto che il temuto disastro è stato scongiurato. Sembrava profilarsi una catastrofe, se si considera che appena 14 anni fa una tempesta simile, chiamata Odisha, aveva portato oltre 10 mila vittime colpendo direttamente con una dinamica simile aree molto vicine a quelle maggiormente devastate dal ciclone Phailin.

Ci sono alcuni fattori che, analizzati insieme, spiegano come è stato possibile evitare conseguenze disastrose di quello che appariva come un ciclone terribile: anzitutto gli efficaci avvisi di tempesta e il più grande piano d’evacuazione mai disposto dall’India, che ha impegnato quasi un milione di persone. Inoltre la tempesta ha colpito un po’ più a sud di quanto aveva fatto Odisha nel 1999, interessando un’area costiera scoscesa e quindi meno vulnerabile alle tremende mareggiate. Da non sottovalutare anche l’intensità della tempesta (probabilmente sovrastimata), il cui landfall è stato più morbido rispetto alle attese.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
qualche-pioggia-al-nord-e-toscana,-incombono-nuove-perturbazioni

Qualche pioggia al Nord e Toscana, incombono nuove perturbazioni

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
temporali-su-belgio,-olanda-e-germania.-solleone-in-italia

TEMPORALI su Belgio, Olanda e Germania. Solleone in Italia

18 Giugno 2012
epocale-marzo-1987,-tra-nevicate-apocalittiche-e-gelo-eccezionale

Epocale Marzo 1987, tra nevicate apocalittiche e gelo eccezionale

10 Marzo 2020
meteo-settimana,-ci-risiamo:-canicola-africana-in-molte-regioni

Meteo settimana, ci risiamo: CANICOLA africana in molte regioni

29 Luglio 2019
aria-gelida-alle-porte-dell’italia,-si-conferma-un-brusco-tracollo-termico

Aria gelida alle porte dell’Italia, si conferma un brusco tracollo termico

15 Febbraio 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.