• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 18 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ciclone in Oman e CICLONI in Atlantico: scenari preoccupanti

di Ivan Gaddari
01 Giu 2020 - 17:30
in Senza categoria
A A
ciclone-in-oman-e-cicloni-in-atlantico:-scenari-preoccupanti
Share on FacebookShare on Twitter

Le immagini delle terribili inondazioni che provengono dall’Oman, nella penisola arabica, hanno portato vari enti meteorologici a indagare sul fenomeno in corso.

ciclone in oman e cicloni in atlantico scenari preoccupanti 66036 1 1 - Ciclone in Oman e CICLONI in Atlantico: scenari preoccupanti

Si tratta di un ciclone tropicale che si è formato a ridosso delle coste e il movimento molto lento (quasi parallelo alla costa), sta causando enormi accumuli di pioggia in alcune aree del Paese. Non bisogna dimenticarsi che si tratta di un paese desertico, quindi stiamo parlando di un fenomeno assai raro.

Dall’altra parte del mondo, sull’oceano Atlantico settentrionale, il National Hurricane Center del NOAA segue l’avanzamento di un’area di bassa pressione suscettibile di diventare un ciclone subtropicale nelle prossime ore. Potrebbe essere il terzo prima dell’inizio ufficiale della stagione, qualcosa che gli stessi esperti del NOAA definiscono inaudito.

Per quanto riguarda il ciclone del Mar Arabico l’occhio si è mosso alternativamente tra terra e Mar Arabico, senza penetrare completamente sulla terraferma. Il ciclone ha trovato abbastanza energia in un ambiente favorevole per intensificarsi ulteriormente, tant’è che secondo le analisi è probabile che abbia raggiunto il grado di tempesta tropicale.

Si tratta di uno di quei pochi casi in cui i cicloni tropicali si formano o si intensificano mentre si trovano sulla terraferma. Il fenomeno più raro in assoluto è quando si formano in un deserto. Qui l’acqua piovana che cade nel deserto, il cui suolo è a temperature molto elevate, produce fenomeni di evaporazione molto intensi e tutto quel vapore acqueo può alimentare il ciclone aiutandolo a intensificarsi.

Per quanto riguarda il ciclone tropicale del nord Atlantico, come detto sarebbe il terzo caso di ciclone tropicale o subtropicale che si forma prima dell’inizio ufficiale della stagione. Un fenomeno senza precedenti in una serie climatica risalente al 1851.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
botta-di-maltempo-da-meta-settimana-con-burrasche-e-grandine

Botta di MALTEMPO da metà settimana con BURRASCHE e GRANDINE

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
fa-sempre-molto-caldo-negli-usa-sudoccidentali

Fa sempre molto caldo negli USA sudoccidentali

21 Luglio 2005
tragedia-nel-mare-di-bering:-affonda-peschereccio-coreano.-25-i-morti-accertati

Tragedia nel Mare di Bering: affonda peschereccio coreano. 25 i morti accertati

5 Dicembre 2014
luglio-2009-quasi-record:-+0,6°c-a-livello-globale

Luglio 2009 quasi record: +0,6°C a livello globale

24 Agosto 2009
fenomeni-meteo-estremi:-il-prezzo-da-pagare-per-le-nuove-estati

Fenomeni meteo estremi: il prezzo da pagare per le nuove Estati

14 Luglio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.