• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ciclone e nubi ad ovest, sole ad est: l’Europa spaccata in due dal fronte polare verticale

di Andrea Danzi
10 Mar 2008 - 10:48
in Senza categoria
A A
ciclone-e-nubi-ad-ovest,-sole-ad-est:-l’europa-spaccata-in-due-dal-fronte-polare-verticale
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine Meteosat (copyright EUMETSAT)
www.meteogiornale.it/live/meteosat.php.
Inizio di settimana turbolento nel nostro Continente. Le schiarite sparse del fine settimana sono oggi totalmente cancellate dall’affondo gelido artico. L’Italia spera in una maggiore protezione subtropicale in risalita per indirizzarsi verso la primavera.

In Europa

L’immagine mattutina del puntuale Meteosat evidenzia l’enorme vortice ciclonico sopra i cieli irlandesi. Accanto a questa grande struttura è evidente anche la lunga scia occlusiva che si è venuta creare dal forte contrasto termico avvenuto tra i venti gelidi groenlandesi e l’anticiclone azzorriano sopra i cieli settentrionali portoghesi e galiziani.

Questo scontro di notevole vigore ha comportato il brusco innalzamento della massa calda a favore di quella fredda segnando la piena maturità della perturbazione con la formazione del fronte occluso. La sua configurazione invade tutta la Francia occidentale e la Gran Bretagna. Le piogge sono diffuse e persistenti.

Esaminata la sua imponenza, in prossimità del cuore depressionario sono possibili, oltre alle intense piogge, anche possenti ed allarmanti raffiche di vento.

Il rinvigorimento di questa potente falla barica artica non giova alle Regioni mediterranee. La depressione secondaria presente al largo del Golfo del Leone trae vigore da tutta questa situazione spingendo tutto il suo nervosismo verso le Regioni italiane tirreniche.

Al centro Europa si assiste all’insolita posizione del fronte polare che, spinto dai venti gelidi artici, si posiziona in direzione meridiana dalla Svezia sino all’Italia.

Le maggiori interferenze pluviometriche si verificano ai suoi estremi, mentre nella parte centrale (Germania) i cieli iniziano a scoprirsi lasciando spazio a diffusi rasserenamenti. L’assenza completa di nubi sulla parte orientale del Continente dimostra la netta differenza meteorologica odierna.

In Italia

Le fredde infiltrazioni polari apportano precipitazioni sparse su tutto il nord imbiancando le cime alpine e prealpine.

Le Regioni tirreniche soffrono la vicinanza della depressione secondaria sopraccitata. Cieli molto nuvolosi, piogge sparse ed isolati temporali sono il panorama odierno.

Dall’immagine si nota che a metà delle Regioni meridionali si interrompe la scia nuvolosa: ad occidente persiste la nuvolosità con rovesci sparsi, mentre ad oriente si assiste alle prime schiarite.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
domani-ancora-piogge-sparse,-al-centro-sud.-da-mercoledi-meteo-primaverile

Domani ancora piogge sparse, al centro sud. Da mercoledì meteo primaverile

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-caldo-fortissimo-stop-come-e-quando

Meteo CALDO fortissimo STOP come e quando

25 Giugno 2019
insidie-instabili-sotto-natale,-tra-fine-anno-e-inizio-nuovo-intenso-raffreddamento-su-est-europa

Insidie instabili sotto Natale, tra fine anno e inizio nuovo intenso raffreddamento su est Europa

21 Dicembre 2007
dopo-le-grandi-piogge-al-sud-e-sardegna,-avremo-tempo-stabile

Dopo le grandi piogge al Sud e Sardegna, avremo tempo stabile

31 Gennaio 2006
quando-il-7-di-aprile-fu-sinonimo-di-gelo-e-neve:-i-casi-del-2003-e-1956

Quando il 7 di Aprile fu sinonimo di gelo e neve: i casi del 2003 e 1956

7 Aprile 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.