• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

CICLONE di MALTEMPO flagella l’Italia. Sud in ginocchio, Venezia sommersa

di Mauro Meloni
12 Nov 2019 - 18:20
in Senza categoria
A A
ciclone-di-maltempo-flagella-l’italia.-sud-in-ginocchio,-venezia-sommersa
Share on FacebookShare on Twitter

ciclone maltempo italia nubifragi allagamenti 62299 1 1 - CICLONE di MALTEMPO flagella l'Italia. Sud in ginocchio, Venezia sommersa

Il temibile ciclone mediterraneo ha mostrato la sua massima forza nelle ultime ore, approfondendosi fino ad un valore di 987 hPa a ridosso della Sicilia. La depressione potrebbe ancora potenziarsi nella risalita verso il Tirreno e non si esclude assuma maggiormente le sembianze di un TLC.

A fare i conti con il maltempo nelle ultime ore soprattutto il Sud Peninsulare, dove gravi danni sono stati innescati non solo dalla piogge torrenziali, ma anche dalle raffiche di vento di scirocco fino a 120 km/h e dalle mareggiate davvero imponenti che hanno colpito le coste ioniche, specie sul Metaponto e sul Salento.

Piogge torrenziali si sono abbattute per l’intera mattinata tra Basilicata e Puglia, con anche una tromba d’aria segnalata sul Materano. A Matera città, per via del violento nubifragio, le strade si sono trasformate in torrenti d’acqua e fango in piena.

La furiosa tempesta si è abbattuta in Puglia in particolare su Gallipoli, dove il livello dell’acqua si è spinto fin sul lungomare con onde che hanno raggiunto infatti altezze anche di 5-6 metri. Molti i danni segnalati per il vento, da Manduria fino a Taranto con danni nelle città per alberi sradicati e oggetti rovesciati dai balconi.

Le intense correnti di scirocco, in risalita lungo l’Adriatico, hanno causato inoltre il fenomeno dell’acqua alta a Venezia, con la marea fino a 127 cm e il massimo registrato in mare di 137 cm. Grave l’allagamento che ha interessato la basilica di San Marco, già provata dalla marea del 2018: il nartece è stato sommerso.

Restano confermate le pessime previsioni di acqua alta molto sostenuta o eccezionale, con il prossimo massimo previsto alle ore 23.00 con 140 centimetri. Un altro picco di 145 centimetri è invece previsto per le ore 10:25 di domani.

In Sicilia il picco del maltempo si era avuto invece lunedì sera, con accumuli di pioggia anche superiori ai 200 mm in poche ore su alcune aree del catanese e una tromba d’aria su Licata. Molti sindaci dell’area etnea hanno provveduto a tenere scuole chiuse, oltre a parchi, cimiteri e giardini pubblici.

Le piogge si sono estese anche a buona parte del Centro Italia e sul Nord-Est, assumendo minore intensità. In Appennino sono giunte nuove nevicate fino a quote attorno ai 2000 metri sul Centro Italia e attorno ai 1500 metri sul settore settentrionale della dorsale.

Nelle prossime ore il maltempo dovrebbe parzialmente placare la sua furia, pur con forti temporali in risalita verso Campania, Gargano, Molise e Lazio. Nuove piogge e temporali raggiungeranno Sicilia e Calabria ionica, mentre in Lucania e Puglia i fenomeni risulteranno più sporadici.

In Sardegna sarà invece il versante tirrenico quello più penalizzato dalle piogge. Maltempo anche tra Nord-Est ed Emilia Romagna, con neve sotto i 1000 metri sulle Alpi Orientali. I venti soffieranno ancora molto forti da sudest, ad eccezione di Sicilia e Sardegna dove rinforzerà un maestrale burrascoso.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina:

– ANCONA

– AOSTA

– BARI

– BOLOGNA

– CAGLIARI

– CAMPOBASSO

– CATANZARO

– FIRENZE

– GENOVA

– L’AQUILA

– MILANO

– NAPOLI

– PALERMO

– PERUGIA

– POTENZA

– ROMA

– TORINO

– TRENTO

– TRIESTE

– VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-italia-15-giorni,-ancora-cicloni,-burrasche-e-freddo

Meteo Italia 15 giorni, ancora CICLONI, BURRASCHE e freddo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
cupolone-anticiclonico-sempre-piu-forte:-perturbazioni-costrette-a-fare-i-salti-mortali

Cupolone anticiclonico sempre più forte: perturbazioni costrette a fare i salti mortali

29 Settembre 2011
meteo-oggi-29-agosto.-caldo-estivo,-ma-temporali-verso-le-alpi

Meteo oggi 29 agosto. CALDO ESTIVO, ma TEMPORALI verso le Alpi

29 Agosto 2018
un-fiume-di-temporali-al-nord-italia

Un fiume di temporali al Nord Italia

30 Ottobre 2013
come-disperdere-un-cosi-prezioso-“cuscinetto-freddo”:-richiamo-nord-africano,-dalla-neve-alla-pioggia

Come disperdere un così prezioso “cuscinetto freddo”: richiamo nord-africano, dalla neve alla pioggia

18 Dicembre 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.